RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio Sony quale?







avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 17:59

Il sensore retroilluminato che va meglio con le leica M e i 42mp

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 18:28

Il vantaggio però è più che altro sui grandangolari

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 19:02

Si, dai 35mm in giù. Ma se non ti servono i 42mp è inutile, la miglior cosa sarebbe o a7ii o a7s se la vuoi come secondo corpo e non interessano le ottiche native.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 19:34

@ j.pedro lo so che sembrano buttati 100 e passa euro per un adattatore preciso , e ti diró i k&f sono i più corti e i peggiori che ho usato.

Guarda le foto di ivan61.
È una questione d'uso, e te la spiego con una scena.
Sei in giro,
28 (o 35) montato e macchina al collo, obbiettivo settato a f5,6, strada e obbiettivo messo a 4 metri circa.
Capita una scena, con la telemetro mica stai due ore a guardare la finestrella del telemetro per metere a fuoco, metti una distanza ad occhio sull'obbiettivo setti il tempo se non è gia a posto, metti l'inquadratura e fai sibilare la tendina.
Con una sony probabilmente fai la stessa cosa, (anzi hai pure l'automatismo per il tempo)ma se la ghiera sull'obbiettivo non è precisa la foto la vedi sfocata con un 10x 15 devi perdere due ore con peaking e/o ingrandimenti e alla scena puoi dire ciao.
Un 28mm senza lenti flottanti da 70cm a infinito ha una escursione del gruppo ottico di 1mm (il 35 siamo sui 2 ) mezzo millimetro in meno (quello che si mangiano i kf) è un enormità, ma anche 0,3 mm sono ugualmente enormi.


avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 19:44

Difficile darti torto, non ho mai fatto calcoli precisi, ma non ho avuto molti problemi, ho usatto quasi sempre f8/11 e quando aprivo il diaframma usavo l'ingrandimento.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 20:07

Poi concordo che 150 euro per un raccordo sono fin troppe.
Ma anche un metabones da 100 è corto come un cinese.
Il voigtlander con l'elicoide lo regoli e lo blocchi, ma siam sui 300.
Ci sarebbe l'hawk con elicoide ma si importa da taiwan (180 + tasse )
I cinesi con l'elicoide non li blocchi e non son planari.

Ho letto che i Kipon senza elicoide sono precisi, ma non ho mai rischiato a comprarli anche perché non sono economici nemmeno loro, e i canali per reperirli son scomodi per il reso eventuale.


avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2018 ore 20:33

Io sarei per A7II e Techart Pro, troppo figo con le ottiche M39, è il suo passo nativo.

Lo stabilizzatore è comodissimo, quando inizi ad usare una digitale, pian piano ne apprezzi le potenzialità e quindi così come potrai alzare gli ISO, allo stesso modo potrai lavorare con tempi più lunghi rispetto a quelli di sicurezza.

Non ultimo, la A7II ha il sensore AF a rilevamento di fase e quindi garantisce buone prestazioni AF non solo con le ottiche native, ma anche con quelle adattate (Metabones, Sigma MC-11, Techart Pro ecc.).

Se poi si può investire in un budget superiore, A7RII tutta la vita... Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 20:58

8 (o 35) montato e macchina al collo, obbiettivo settato a f5,6, strada e obbiettivo messo a 4 metri circa.
Capita una scena, con la telemetro mica stai due ore a guardare la finestrella del telemetro per metere a fuoco, metti una distanza ad occhio sull'obbiettivo setti il tempo se non è gia a posto, metti l'inquadratura e fai sibilare la tendina.


Esattamente, neanche guardo l'esposimetro perché nella M4-P non c'è

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 23:31

phillipreeve.net/blog/tuning-adapters-infinity-focus-reflections/

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 0:46

Non vale la pena spendere tanto per un'apparecchio che useresti relativamente poco, quindi ti suggerisco una semplice A7 che si trova a prezzi molto inferiori e non penso ti limiti più di tanto, avendo letto nel tuo profilo che hai scattato anche con una Leica IIIf che non è esattamente un'apparecchio moderno. Con quello che risparmi prendi un'adattatore di qualità.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 1:25

Pedro ci credi che io ci ho provato ma l'insieme non è mai planare con quel metodo,con un 50 manco lo vedi se scendi lo noti...
Oltretutto non essendo un pezzo unico escono fuori infiltrazioni di luce dalla baionetta.
L'ideale sarebbe una o due anelli-rondelle di spessoramento, ma non è facile trovarle di misura e di solito sono un centimetro tra raggio interno ed esterno, ci andrebbe fatto pure il foro ma quello è il male minore.
Se riuscissi a trovarle recupererei gli anelli cinesi.

Il metodo della carta vellutata è un must

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 1:37

Immagino che se non sai esattamente quello che manca non sarà facile azzeccare, sto giusto cercando soluzioni perché mi sembra veramente tanto il costo di un anello di metallo senza elettronica ne nulla, poi per le focali più utili (28/35)

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 8:19

Non vale la pena spendere tanto per un'apparecchio che useresti relativamente poco, quindi ti suggerisco una semplice A7 che si trova a prezzi molto inferiori e non penso ti limiti più di tanto, avendo letto nel tuo profilo che hai scattato anche con una Leica IIIf che non è esattamente un'apparecchio moderno. Con quello che risparmi prendi un'adattatore di qualità.


Grazie, sono d'accordo con questa filosofia ....seppur il mio corpo principale è una M4-P in realtà con la IIIf (1954) ci stacco ancora e mi diverto moltissimo come con la IIIa (classe 1936) e con la II (classe 1932).

Grazie ancora a tutti ora vedo cosa offre il mercato

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 16:28

Ciao, a chi sta utilizzando questa serie Sony a 6xxx?
Come vi trovate?
Sto valutando cosa acquistare, fini ad oggi ero orientato alla m4/3 Olympus, però un amico mi ha messo la pulce all'orecchio con la a6000.
Però non mi convince l'ottica in kit, il 16-50 è la non stabilizzazione del sensore, a patto di non considerare la a6500, visto i prezzi..!!
Ho guardato qualche obbiettivo aggiuntivo, il 16-70 lo vendono a peso d'oro, resta il 18-105 f4, le opinioni sono contrastanti.
Cosa mi consigliate?
Grazie

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2018 ore 16:44

Quel che so sugli obiettivi in questione l'ho scritto qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me