RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma in fondo non bastavano i 12mpx FF? Parte Terza...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma in fondo non bastavano i 12mpx FF? Parte Terza...





avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 10:44

Volevo rispondere una ventina di pagine fa... ma poi il tempo è sempre poco... MrGreen
Visto che sono stati spesi fiumi di parole metto giù pure io la mia idea.

Allora senza entrare nel confronto tecnico/artistico che azzera il senso dei Mpx, io mi limiterei a l'uso che se ne deve fare delle foto, partendo dal presupposto che teoricamente più Mpx hai è meglio è. Ma se io ad esempio, per lavoro, necessito di file leggeri e di dimensioni contenuti certo non vado ad "impiccarmi" con 40 o 50 Mpx... viceversa se mi piacciono stampe grandi dove appicicarmi con il naso a scrutare ogni piccolo dettaglio andrò su tanti Mpx.
Quello che è sicuro è che inconsciamente quando guardiamo una foto con tanta risoluzione e tanto dettaglio che ci permette di scorgere alcuni piccoli dettagli che a inizialmente a occhio nudo (senza fare uno zoom al 100% per intenderci) non vedevamo, il nostro cervello si sente appagato e incuriosito.

Detto ciò io, ad esempio, quest'anno ho affiancato ad una 36 mpx una 24 mpx e la scelta l'ho fatta non tanto per il numero di mpx ma tenedo in considerazioni vari fattori.

ps:
per pubblicare foto sui social 12 Mpx della D700 sono uno spreco ;-)

Ciao
A

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 10:54

@Andrea Vermigli infatti il mio primo post nel primo thread a questo si riferiva...


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 11:25

@Stevia80 per un attimo avevi visto la Luce, quando ti interessavi dei Foveon...MrGreen
Ultimamente hai rilevato Melody (che si è preso una FF Sony) come portabandiera del m4/3.
Ho due Nikon 1 V1 e V2 acquistate come quasi-triplicatori di tele per foto di calcio. Scatti ne ho fatti veramente tanti perché come minimo faccio 5 fps. Di impressione 3D neanche l'ombra. Guarda che una 1" non dista neanche uno stop da un m4/3, basta un tocco di ETTR e in SNR si è a pari. Quindi devo pensare che l'm4/3 è il limite come formato per il 3D, astenersi l'1". Senonché con la Merrill dp2m mi escono 3D involontari (non cercati o posati) anche a f/8, non come quelli a f/1.2 su FF.
Dammi retta, quando vedi 3D nei tuoi m4/3 è perché ci sono molti obiettivi Olympus con risoluzioni spaventose e i sensel dei 20 Mpx sono paragonabili a (quasi) 80 Mpx su FF. Il microcontrasto è il fattore finale per un'impressione 3D e lo vedi quando un obiettivo a 60 lp/mm ha ancora un MTF almeno pari a 20% (o 0.2).;-)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 12:01

@Markorik " La trovo molto impastata, dettagli poco dettagliati." Sono in questi 3D per cercare di "quantificare" quello che fotografi che ci vedono più di me percepiscono al volo, come te per esempio. Senza nessun intendimento polemico:

- questa di Vince non è sicuramente la sua panoramica più impressionante, ce ne sono altre nel suo Flickr da paura, però viste coi miei stanchi occhi;
- è un 840mm duplicato, fra la macchina e il soggetto deve esserci stata una distanza ragguardevole, quindi tanta atmosfera;
- la pdc a 840mm su una FF è quella che è, anche da distante;
- Vince è uno che pubblica JPG originali su Flickr, l'hai scaricata?;
- su panoramiche così ci si diverte con lo zoom interattivo, che SW usi per fare un 300%?

Ripeto, non sto facendo polemica, visto che personalmente non ho sensibilità percettiva, vorrei arrivare a criteri oggettivi, per me, non per tuttiEeeek!!!


Valgrassi, condivido quello che dici sopra, ne ho viste altre di immagini di questo tipo, fatte da altri, i dettagli raggiungibili con questa tecnica sono incredibili anche senza usare megapixellate(che io non disdegno affatto),
ma nel caso di questa specifica foto non vedo un grande dettaglio, sicuramente per i fattori che hai elencato.


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 12:36

"..partendo dal presupposto che teoricamente più Mpx hai è meglio è."

Lo sbaglio, veramente grossolano, la bufalata, è proprio quello, prendere per buono quel presupposto è da profondi incompetenti di fotografia.

C'è un'unica verità sacrosanta in Fotografia, verità eterna, immutabile ed inviolabile, una sola verità eterna, una sola, ma.…. c'è:

- in immagine finita tutto quello che non si vede, non conta assolutamente nulla, zero.

Che differenza di dettaglio vedi su un A2, 40 x 60 cm, tra una 24 Mpx ed una 50 MPX? NULLA.

Perché tutto il dettaglio in più di una 50 Mpx è sotto la soglia di risoluzione dell'occhio umano, è sotto il CoC di uno con gli occhi buoni medi che guarda la fotografia in modo normale.

Ma se aumenti la risoluzione di sensore, tiri il collo alle ottiche (= usi MTF più basse per la stessa ottica) e vai in diffrazione visibile prima, veli l'immagine a diaframma più aperto: detta in altre parole "appiattisci" di più l'immagine rispetto a meno risoluzione, perché riduci il microcontrasto (vedasi le MTF di un'ottica a caso)

Chi compra e chi produce le Medio Formato a prezzi dieci volte quelli di un 35 mm, non è mica scemo, per nulla: a pari risoluzione di sensore di una 325 mm pixellata, spendendo una fraccata di soldi, mantiene il pixel pitch più grande, detta in breve ha il pixel più grosso di una 35 mm, e l'immagine resta più nitida e pulita, perché tira meno il collo alle sue ottiche ed ingrandisce meno l'immagine finita, cala il Rapporto d'Ingrandimento.

In 35 mm la Leica ha limitato la risoluzione dei suoi trabiccoli seri a 24 Mpx: quelli della Leitz sono gente competente in Fotografia, e non hanno usato sensori più densi proprio per questo.

Con 12 Mpx in 35 si fanno stampe perfette in A3, 30 x 40 cm, mentre in A2 in qualche immagine si vede che manca un po' di continuità tonale, su A2 è un po' troppo stiracchaiata come risoluzione.

Chi non stampa e compra roba sopra i 10 Mpx, di fotografia, tecnicamente, non ci capisce granché, e così butta i suoi soldi, perché con 8 Mpx di sensore si soddisfa un monitor da 30" in 4K.

E 30" di monitor sono un bel maiale, bello grosso, come monitor per le fotografie.

Con le pixellate, le varie case fanno volare i micci, fanno i micci volanti, e gli amatori novellini gli comprano il miccino volante, credendo di avere acquistato la Pietra Filosofale e non una bufala.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 12:51

@Alessandro Pollastrini pensa che ultimamente mi sta balenando la malsana ma forse non troppa idea di vendere D7000 e prendere una vecchia D200, e tenermi il piccolo giocattolo che è la NEX C3 solo per avere il 16mpx iso invariante sony per qualche paesaggio.... peccato iso 200 nativo.

user86191
avatar
inviato il 22 Maggio 2018 ore 12:54

posso concordare, ma in chiusura del discorso sbagli grossolanamente

Chi non stampa e compra roba sopra i 10 Mpx, di fotografia, tecnicamente, non ci capisce granché, e così butta i suoi soldi, perché con 8 Mpx di sensore si soddisfa un monitor da 30" in 4K.


limitare l'uso della propria fotocamera ai soli mpx perche la visione e solo in video porterebbe al risultato di usare uno smartphone, di ff non c'é ne stanno da 10mpx, ci sono quelle da 12 ma perché devi fare il professore dando del somaro a chi giustamente vuole una fotocamera moderna con AF, lato video e QI migliore

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 12:55

Cmq, scherzi a parte


MrGreen
Cmq, si , ci sono ottiche più contrastare ci mancherebbe...

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 13:00

@Grande Fiammifero per video full HD basta un misero 2-3mpx alla fine, parliamo di 1920x 1080 punti... 4k poco più di 8mpx... l'af di alcune vecchie macchine non è niente male e QI alla fine visto che entrano in gioco anche le ottiche non saprei onestamente...

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 13:02

sulla sacrosanta verità nella fotografia Luigi Ghirri non sarebbe propriamente d'accordo..anzi...

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 13:07

E pensate che di là stanno già parlando di 120 mpx. .....

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 13:20

le full frame anche anziane come nikon 700 e canon 5d hanno una particolarità che nessuna apsc recente e dalla QI sicuramente migliore non avranno mai, stacco dei piani e tridimensionalità

ecco qui potrei attirarmi gli insulti di molti , ma avendo una Df da 16 mpx da un paio di anni conosco molto bene la resa, di recente ho affiancato una Sony 7r2
" A parte quelli al portafoglio che danni fanno le 42/50 mpx? "
perdi in tridimensionalità, non so spiegarmi il perché, se il responsabile sia la GD aumentata o pixel, ma l'immagine ai miei occhi perde in profondità risultando più piatta


Anche io ho la stessa sensazione … anche se non so spiegarmi il perché. Le foto con il sensore più grande mi sembrano tendenzialmente meno piatte; oppure per dire meglio …. è più facile ottenere foto più tridimensionali con un sensore grande rispetto ad uno piccolo.. Però non so se dare la colpa/merito alla dimensione del sensore o ai megapixel… Qualcuno mi sa dare una spiegazione convincente?
Ciao

user86191
avatar
inviato il 22 Maggio 2018 ore 13:20

ma io butto numeri a caso perché il discorso video pixel sufficienti lo trovo pretestuoso, se bastano 2/4/6 mpx in video sarei ancora a fotografare con la nikon D50, c'é l'ho ancora e ogni tanto ci faccio qualche foto, ma i limiti sono evidenti e in video si vedono, ecco perché trovo sbagliato finalizzare tutto ai mega pixel necessari in video come se tutto il resto non contasse nulla

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 14:09

Alessandro Pollastrini non a caso nella mia frase ho scritto "teoricamente"... e sai perchè? Perchè un amatore medio da forum o l'appassionato di fotografia che scatta 2 foto al mese (che è il grosso dell'utenza) ha svariate esigenze legate alla soggettività dell'uso della macchina fotografica. Sono d'accordo con te più o meno su tutto, ma te pensa a un fotografo della domenica che vuol fare 2 foto ad un pettirosso, ma ha zero competenza in ornitologia e non vuole investire qualche K€ in supertele e quindi si ferma ad un 300 f4. In questo caso tanti Mpx lo aiutano a ricomporre l'immagine senza spappolare il file... e qui la difrazione neanche entra in gioco.
Come detto TUTTO dipende da l'uso che si intende fare... dalle reali esigenze. Le mode e il marketing dei brand sono altre cose.

Ciao
A

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 14:13

Chi non stampa e compra roba sopra i 10 Mpx, di fotografia, tecnicamente, non ci capisce granché, e così butta i suoi soldi, perché con 8 Mpx di sensore si soddisfa un monitor da 30" in 4K.


mi sembra un po' una boutade, Alessandro. Quale Nikon full frame compreresti, se non stampassi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me