| inviato il 22 Maggio 2018 ore 10:10
il 50mm potrebbe essere un azzardo secondo il mio parere per un unica ottica tutto fare. poi ovviamente è questione di gusti. Se abbinata ad una lente + wide ci può stare tralasciando i pregi del 50mm la vedo dura potersi muovere agevolmente in interni e in paesaggistica |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 10:31
“ tralasciando i pregi del 50mm la vedo dura potersi muovere agevolmente in interni e in paesaggistica „ Su questo sono completamente d'accordo con te... Interni e paesaggistica vedrei meglio una focale da 14mm a 28mm su FF in base all'effetto che si vuole ottenere. Ho acquistato il 50mm f/1.8 G perché costava relativamente poco, pesa poco e ha un'elevata qualità ottica. L'equivalente 35mm f/1.8 G costava molto di più, ingombra e pesa di più e avrei dovuto optare per il modello precedente 35mm f/2 D che in ogni caso costa un po' di più del 50mm ma su di esso ho letto pareri contrastanti in quanto si porta dietro le caratteristiche tipiche della serie AF-D e cioè perdita di qualità ai bordi fino a 1 o 2 stop di diaframma e aberrazioni varie... Io stesso giudico la mia scelta assurda (nel senso che una cosa è un 35mm e un'altra è un 50mm e la qualità presa in considerazione da me non ha senso) però quando "esci il denaro" lo vuoi "uscire" per qualcosa di buono e sul 50mm la Nikon ha fatto un buon lavoro introducendo l'elemento asferico ED come sul resto dei fissi della serie G f/1.8 Ora tornando al 50mm escluderei chiaramente panorami e interni (o meglio non del tutto) ma lo pensavo al genere STREET... |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 11:04
Concordo in tutto con Alex , infatti io oltre la Leica Q ho una Fuji xt-1 (vecchiotta ma eccezzionale)alla quale ho abbinato un 18-135 cosi sono leggero e ci faccio veramente tutto. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 11:15
uno tra 24,35,50 basta che sia luminoso, mi sono dovuto ricredere anche sl 24 nel ritratto ambientato (però 24 1.4), quindi un pò a gusto direi. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 11:57
Per me su FF 1 lente -> 50mm luminoso e leggero se porto anche 1 zoom -> 24-105 f4 |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 12:06
Ottica fissa utilizzata per ben tre capitali europee: Bruxelles (e dintorni), Amsterdam (e dintorni, Londra. Fujifilm X100F. Ottica 23mm, eq.35mm. Fantastica.... |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 12:27
@Lellodem65 si il 35mm FF è un bel compromesso, wide ma naturale come prospettiva, se luminoso anche bello per un ritratto ambientato ma staccato |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 14:01
Ottica fissa preferita 35mm Però in viaggio zoom almeno 24/28-120.. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 14:19
Tre settimane in Giappone con solo la Fuji X100 T. Focale equivalente a 35mm. Felicemente. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 14:35
Io amo il 28mm (equivalente), ma allo stesso tempo tendo a portarmi sempre dietro anche un 50mm equivalente. Alla fine di solito uso all'80% il primo, ma ci sono momenti in cui "vedo" in 50mm |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 14:36
“ Felicemente „ "Stare tre settimane in Giappone" direi di si già solo x questo!!! |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 14:57
Io ho fatto una scelta simile a @Virgiliomarini con l'aggiunta di un XF 35 f/1.4 per tutte le situazioni dove luce e/o PDC le ritengo necessarie. Corredo leggerissimo ma in grado di garantire ottimi risultati per quanto riguarda viaggi/gite e simili (soprattutto se non sono da solo o non sono uscite prettamente fotografiche) Per le occasioni dove cerco qualità senza compromessi (non i viaggi) rimango fedele al mio corredo di fissi EF. In sostanza, in viaggio, preferisco "accontentarmi" di un risultato comunque di buon livello godendomi la vacanza e non stressando oltremodo eventuali accompagnatori |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 15:09
“ Io ho fatto una scelta simile a @Virgiliomarini con l'aggiunta di un XF 35 f/1.4 per tutte le situazioni dove luce e/o PDC le ritengo necessarie. „ ... e @Virgiliomarini diceva: “ Concordo in tutto con Alex , infatti io oltre la Leica Q ho una Fuji xt-1 (vecchiotta ma eccezzionale)alla quale ho abbinato un 18-135 cosi sono leggero e ci faccio veramente tutto. „ Perciò viaggiate con Fuji xt-1 con uno zoom tuttofare 28-200 eq. ma hai anche un 50mm f/1.4 eq. Pesi e ingombri a parte più o meno è quello che ho io: non arrivo a 200mm perché non mi interessa ma sulla D610 ho un 24-120 f/4 e un 50mm f/1.8... nei viaggi in città dove starò tutto il giorno in giro a piedi vorrei portarmi lo zoom un giorno per fare un po' di foto architettoniche ma poi per star leggero gli altri giorni vorrei lasciare lo zoom in hotel e fare street e ritratti ambientati con il 50mm... |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 15:28
alla fine se non hai scelta, ti adatti, e non è per forza un male, ho fatto vacanze col solo cellulare, 28 appunto, mi sono ritrovato con focali "sbagliate" e le ho usate, rinunciando a qualche scatto ma facendone altri che non avrei immaginato, alla fine ci si serializza e mettersi in condizioni diverse secondo me aiuta... parlo per livello amatoriale. certo col 100-300 a fare street e proprio una cosa particolare.... :-) |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 15:35
“ certo col 100-300 a fare street e proprio una cosa particolare.... :-) „ Ma guarda... in realtà qualche anno fa avevo visto la gallery di un utente (su altro forum ma lui è anche qui) di Manhattan interamente scattata con un 85mm f/1.8 su APS-C (quasi 135mm eq.)... io non amo troppo l'effetto teleobiettivo (lo schiacciamento dei piani) però l'ho trovata parecchio interessante... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |