RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Avifauna con mirrorless Sony a7iii?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Avifauna con mirrorless Sony a7iii?





avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 16:40

Se voglio la funzione del l'inseguimento oggetto mi tocca prendere una lente nativa ma devo aspettare il 200/600 FESorriso

Ecco infatti. Ma io le foto le voglio fare oggi. Non quando ci sarà il 200-600..MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 16:42

per ottenere lo stesso identico risultato, allora non ci siamo.

Giorgio è un po' diverso. Con i c@zzoni di Nikon spendi di più perché di tele (super) ne vende meno.
Con Canon è meglio, infatti tutti quelli che fanno fotonatura hanno per il 90% Canon. Nikon è troppo cara e non può permettersi di vender supertele ai prezzi Canon. O almeno così ci vogliono far credere MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 17:04

Beh, i nikonisti si rivolgono a Sigma o Tamron, che su Nikon danno molti meno problemi che su Canon, perché Nikon non cambia protocolli di comunicazione sulle reflex ogni 3x2 come fa Canon. MrGreen

Passato da 400D, 50D, 7D, 7D II, 6D e M3, di cambi di compatibilità tra corpo e ottiche di terzi ne ho viste una caterva, non solo, anche nei flash non Canon è sempre un terno al lotto quando cambi corpo.

user7851
avatar
inviato il 19 Maggio 2018 ore 17:34

Perché la vedi dura, certamente la A7rIII sforna file migliori con la stessa performance dell' AF, di contro hai un buffer un poco più lento, vero è però che questo tipo di macchine digeriscono male le ottiche non natie, comprese le A mount

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 17:35

Lo so ma io propendo per usare tutto materiale nativo. Anche il 600 F4 lo ho Nikon e non ho mai avuto problemi con le macchine che ho avuto (sempre Nikon). Sembra che ora Sigma vada bene, ma sono sempre restio.

user7851
avatar
inviato il 19 Maggio 2018 ore 17:46

Rianendo in casa Sony, e parlando di abbinatare lo LA-EA3 con 300GII o con 500G, cosa succede; chissà perché essendo le due ottiche con motore SSM, l'AF viene notevolmente rallentato, cosa che poi mi ha confrermato Sony.
Conclusione: questi vogliono vendere ottiche natie.
Però se fanno solo il 400F2.8, non è che hanno intenzione di fare un adattatore dedicato ai 300/500G ?

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 18:05

Dovrebbero farlo. Sarebbe come prendere in giro la gente senno'. A parte che di supertele Sony (A) ne avran venduti 3 MrGreen Quasi come i Nikon.

user7851
avatar
inviato il 19 Maggio 2018 ore 18:37

Uno è certamente il mio.Confuso;-)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 19:47

@Giobol, non mi servono conferme, leggi le caratteristiche e capisci, poi un utente che qui sul forum ha 5D4, 1DX, 1DXII, oltre a quasi tutte le lenti Canon, ti dirà lo stesso oggi una A9 vale una 1dxII e la 7III sta al livello della 1DX ti piaccia o meno oppure dimostrami il contrario. Ripeto il 100-400 sony su un corpo tipo A7III, A7RIII o A9 vale di più del Canon su un corpo omonimo.

@Nando i sensori Sony stanno un passo avanti, prova a scattare con un A7RIII e mi dirai.

Dei 699 punti se ne foxxx chi non l'ha. Inseguire un soggetto su tutto lo schermo dimmi con quale altra fotocamera lo fai.
Stai proprio fuori strada.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 21:06

@Nando i sensori Sony stanno un passo avanti, prova a scattare con un A7RIII e mi dirai.

Dei 699 punti se ne foxxx chi non l'ha. Inseguire un soggetto su tutto lo schermo dimmi con quale altra fotocamera lo fai.
Stai proprio fuori strada.


Sarà pure avanti e con tanta GD ma non mi ha convinto la QI per una questione di "pasta" e cromie da lavorare.
Purtroppo non ho ancora provato la 5DIV ma la QI della lII che ho usato diverse volte mi basta e avanza.
Preciso comunque che non faccio avifauna, ma spesso scatto in cerimonie.
Ne mi occorrono recuperi mega galattici, i flash fanno bene il loro sporco lavoro.

Mi spiace.

PS. Risparmiami il discorso che dal raw di può fare tutto , lo so, ma a che serve se Canon mi da già tutto bello e pronto come desidero ?

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 21:11

Uno è certamente il mio.Confuso;-)

300 o 500? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 21:13

Dei 699 punti se ne foxxx chi non l'ha. Inseguire un soggetto su tutto lo schermo dimmi con quale altra fotocamera lo fai. Stai proprio fuori strada.

Guarda che se non riesci a inseguire un soggetto in tracking con gli AF delle reflex di oggi, è meglio cambiare hobby.
Capisco anche che c'è chi non ha voglia neanche di allacciarsi le scarpe da sé, come qualcuno diceva, punto a caso e scatto. Ma quella non è fotografia. O almeno, non è l'approccio giusto. E poi, credete che se volessero, sulle reflex non potrebbero mettere punti anche agli estremi come le hanno le Sony? Sapete perché non li hanno mai messi? Perché non servono a una mazza!

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2018 ore 21:16

@Banjo911 a me risulta che Vonclick li abbia entrambi, poi la conferma te la darà lui... Sorriso

Invece per rispondere alla numerosità dei punti a fuoco. Avendo usato sia Canon, sia Sony, per me è di gran lunga più comoda la copertura offerta da Sony. Se a questo aggiungo il fatto che non devo regolare f/b focus ad ogni ottica che acquisto, sono molto contento di aver mollato Canon per Sony.

Poi ci sta tutto, anni fa si faceva avifauna senza autofocus... MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 21:31

Un consiglio. Son anni che faccio avifauna! Mille cambi e mille fisse mentali e tanti denari buttati al vento.
15 Giorni fá passato in sony. A7 r II - 55 1,8 ZA,
un po' stufo di avifauna dico ... faccio qualcosa di street e via , poi si vedrà.
Mi trovo benissimo in Sony .
Ragionamento, adesso cosa faccio?
Mi prendo il 70-200 2,8 G ( ultimo modello) con i moltiplicatori che lo posso sfruttare liscio per far ritratti , street e di tutto .... e al bisogno per avifauna (3-4 ore ogni 15 giorni forse)metto il x2 o mi compro il100-400?
Grazie mille a tutti

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2018 ore 21:39

Io ho optato per il 100-400 e sono molto contento. La qualità è leggermente superiore al suo equivalente Canon. Si comporta molto bene anche con il TC 1.4x.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me