| inviato il 15 Maggio 2018 ore 22:01
“ È la volta buona che il biancone scende di prezzo e lo prendo „ 1 + 1 |
user72463 | inviato il 15 Maggio 2018 ore 22:08
rinnovare (anche) 2 pezzi da novanta come quelli può significare 2 cose:o non hanno intenzione di fare una mirrorless full frame e questi obiettivi nascono per dare lenti super risolventi alle big pixel che arriveranno,o la mirrorless full frame avrà l'innesto EF,o quantomeno sarà utilizzabile senza patemi con un adattatore in ogni caso è la conferma che canon continua a puntare su quell'attacco ,e questo rassicura |
user14103 | inviato il 15 Maggio 2018 ore 22:09
E ricordiamoci che usciranno anche i nuovi 200/400/800 do |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 22:13
Forse è la volta buona che anche per i paesaggi si possono alla bisogna lasciare a casa le ottiche fisse senza troppi rinunce sulla qualità... |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 22:31
“ Forse è la volta buona che anche per i paesaggi si possono alla bisogna lasciare a casa le ottiche fisse senza troppi rinunce sulla qualità... „ oddio, se uno si fa problemi di qualità con il 70-200 II, il problema non è la lente |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 22:44
quando esce io cambio il II...... |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 22:57
Ho sempre scattato paesaggi con lenti zoom, e non vedo sta necessità di attaccarsi su dei fissi. Come dice Perbo, il problema non è la lente. Se l'mk2 e l' F4IS eran strabilianti, non oso immaginare cosa saranno questi. Sul 2.8mk3 mi aspetto più che altro miglioramenti lato corpo. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 23:34
Io potrei pensare al cambio (70-200 IS II) subito o se la qualità è da fisso top tip 40mpx percepiti score DxO o se peserà almeno il 30% in meno, diversamente aspetterò che cali un po' di prezzo. Speriamo non sia un refresh tipo quello del 24-105 dove è migliorato solo il design e lo stabilizzatore. Non credo sbaglieranno in questo caso... |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 23:45
Ho posseduto il 70-200ISII e pur riconoscendone l'eccellenza - soprattutto per essere uno zoom, ma anche in assoluto - limitatamente all'uso nella ripresa di paesaggi, secondo me l'uniformità di resa centro-bordi potrebbe essere migliorata. Soprattutto per un uso con bigmpx. Per sport, azione in genere, ritratti invece - dove il soggetto non è mai tutto spostato ai bordi/angoli, non vedo limitazioni a livello ottico nemmeno nella versione corrente. Lo stabilizzatore, quello sì potrebbero farlo silenzioso, insieme all'af, che attualmente nell'uso in video obbligano a soluzioni costose per evitare il rumore di ferraglia. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 2:04
Ma si, anche (e soprattutto) gli obiettivi più apprezzati possono essere migliorati. Il punto sta nel riuscire a farlo restando nei termini di mercato. Evidentemente in Canon hanno individuato questo come il momento giusto per fare la "puntata" sui 70-200, forse anche in vista dei prossimi eventi sportivi internazionali. Per quanto riguarda i prezzi, la logica ci suggerisce che saranno in linea con i diretti concorrenti "originali" e con le politiche commerciali di Canon, tenendo conto della più recente data di uscita. A questo punto al tavolo manca solo Sigma, che a listino ha un 2.8 del 2010 e non ha un f4. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 2:38
“ E qui impongono un nuovo standard per i 70-200 sul pianeta. „ Gia battere l'isii andrebbe bene , però c'è un 70 200 che al momento penso che stia dando filo da torcere al nuovo nikon il Sony FE 70-200mm f/2.8 GM OSS |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 6:07
In ogni caso è un riconoscimento che un 70-200 resta irrinunciabile in un corredo. Il nesso zoom/fissi è molto interessante, solo per gli ultraluminosi vale ancora il vecchio assunto che i fissi siano sempre migliori, ma forse neanche perchè i fissi ultraluminosi sono solo diversi e per altri impieghi, a parità di diaframma vanno verso una resa del tutto pari. Per i 24-70 vale lo stesso discorso ormai da f2.8 in poi, certo questo zoom si colloca in un range dove i fissi luminosi sono molto usati. A Canon manca un 24-70/2.8 stabilizzato. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 6:13
Piuttosto mi sarei aspettato una seconda versione del 70-200 2.8 liscio. |
user23063 | inviato il 16 Maggio 2018 ore 6:21
Con questa uscita potrebbe scattare il pensiero, per chi ha Sony, di prendere il 70-200/4 IS Canon al posto della versione non IS. Ho provato la versione liscia, e non va affatto male, l'originale Sony di listino fa 1490€, un po' tantini, e non è migliore in praticamente nulla rispetto al corrispettivo Canon. Per cui la versione stabilizzata potrebbe essere affare sia per i Canonisti che per la controparte Sony. Certo è che a mio avviso o la ML Canon non è prevista a breve (e propendo per questa ipotesi, anche se potrei tranquillamente essere smentito) oppure sul serio stanno pensando ad una ML con compatibilità EF (non oso credere che faranno direttamente un attacco EF, sarebbe controproducente per la loro stessa linea prodotti Reflex). |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 7:26
“ Hbd - miglioramento stabilizzazione, e riduzione rumorosità „ Non capirò mai quale enorme fastidio può darvi il ronzio dello stabilizzatore. E non mi si dica che si sente in chiesa o che disturba la cerimonia Personalmente il ronzio (il quale non mi disturba minimamente) mi fa capire che è attivo e sta lavorando. “ GiudaB Mi ero quasi deciso a comprare il 2.8 II, temo rimanderò ancora. „ Dipende da quanto costerà il nuovo e dal tuo budget |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |