| inviato il 16 Maggio 2018 ore 17:28
La mia è un modello vecchio, molto simile a questa https://www.amazon.it/6501011-Digital-camera-Neoprene-Nylon/dp/B000MVX ma senza il secondo set di lacci, quelli lunghi e sottili che nell'immagine risultano "esterni" (spero di essere riuscito a spiegare). La mia è comoda al collo, ammortizza bene anche sulla spalla, ovviamente in questo caso ti trovi la fotocamera "nel posto sbagliato" e impaccia i movimenti del braccio. Dovessi comprarla adesso prenderei quella che hai indicato tu, che è circa la stessa cosa, solo che adesso hanno avvicinato alla parte imbottita i punti di sgancio / aggancio. |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 10:08
Ok, grazie a tutti per gli interventi, quando sarò davanti alla mia attrezzatura farò le mie considerazioni e poi decido. Vi farò sapere. |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 14:37
le optechacquistando anche succesivamente ganci e o prolunghe le puoi modulare a piacere,io ho peredisposto l attacco anche agli spallacci dello zaino |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 11:24
Anche io stavo valutando la pickdesign, qualcuno la usa su corpi serie Canon 1D? |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 8:38
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di una tracolla Peak Design e sono orientato verso il modello SLIDE (quello più largo). A questo vorrei affiancare anche la cinghia per l'impugnatura da polso (CLUTCH). Vorrei essere sicuro che il passaggio da tracolla a polso fosse abbastanza pratico e che in entrambi i casi si possa fissare la fotocamera all'attacco sul cavalletto. In sostanza avrei bisogno di rassicurazioni su questi due aspetti e una consulenza sui "pezzi"/codici da acquistare per avere i due sistemi (tracolla e polso). Grazie mille per il vostro aiuto ! N.B. Ho Canon 6D MKII + 24-105F4L + 70-300 ecc ecc |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 8:54
Si mette e toglie tutto facilmente. Io però lascio fissa la clutch e aggiungo se serve la tracolla. Il tutto mettendo un gancetto terminale in più. Sicuro di mettere la clutch? A me risulta comoda e utile solo su una macchina, per le altre limita i movimenti. Valuta invece il laccio da polso (sempre in aggiunta alla tracolla) molto più pratico, piccolo, leggero. Non offre sostegno alla macchina ma e' solo per sicurezza. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 9:02
Dunque dopo aver provato diverse tracolle, quelle che si avvitano da sotto nell'attacco da 1/4" le ho scartate perchè secondo me la reflex sballondzola troppo e mi da fastidio al fianco e sbatte, poi è sempre una cosa personale (ne ho provate 2). Ho utilizzato in passato quelle della Optech e ti posso dire che sono ottime ma quando le stacchi rimangono a penzoloni molto lunghi i ganci. consiglio questa per esempio, molto valida ed economica. https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07B127FST/ref=mp_s_a_1_4?__mk_it_IT=%C3 Abbinata a questo kit. https://www.amazon.it/Peak-Design-fotocamera-cinghie-AL-3/dp/B0713WYC9 si possono utilizzare 2 fotocamere con la stessa tracolla. Le peack design sono secondo me troppo care in rapporto alla loro qualità, quindi ok per gli attacchi, no per le tracolle. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 9:30
Le Peak Design ci scelgono soprattutto per il sistema di aggancio/sgancio. Se piace altro so può acquistare il solo kit terminale di anchor links e usare qualsiasi tracolla a fettuccia finale. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 11:47
“ Sicuro di mettere la clutch? A me risulta comoda e utile solo su una macchina, per le altre limita i movimenti. Valuta invece il laccio da polso (sempre in aggiunta alla tracolla) molto più pratico, piccolo, leggero. Non offre sostegno alla macchina ma e' solo per sicurezza. „ In effetti ci sto pensando.... |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 12:20
io ho usato optech per anni con canon 6D e mi sono trovato molto molto bene. Adesso è in vendita nel mercatino perché sono passato a mirrorless. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 12:44
Ho l'optech e la Fles ES. Quando presi la Fles non c'era lo "spallaccio" (così lo chiamano) come accessorio. Ora c'è e quindi ci guadagni l'imbottitura che mancherebbe. Il prezzo è però sopra ai 30€ sicuramente (solo lo spallaccio sta a 25 e qualcosa). Tra l'altro ora si può scegliere l'aggancio che preferisci al momento dell'acquisto, per poter avere anche l'aggancio compatibile con la piastra di aggancio del treppiede. www.fles.it/prodotti/spallaccio-per-tracolla Per quanto riguarda la OpTech niente da dire. Comoda, resistente e molto "basic". Staresti anche nel budget. Ora non uso più nessuna delle due perché ho mirrorless, ma se dovessi in futuro utilizzare ottiche pesanti forse le riprenderei in considerazione. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 12:56
L'imbottitura sullo spallaccio è sopravvalutata, è importante distribuire il peso su una superficie più ampia possibile. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 13:04
Io ho Peakdesign, ho trovato la pace. La porto a spalla e non sul collo. Sta aderente al corpo e non oscilla. La piastra è compatibile con Arca, quindi la uso come piastra per treppiedi. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 15:45
Anche io sono un neo possessore della Peak Design slide devo ancora testarla per bene ma portata a spalla l'aderenza e la stabilità della fotocamera mi sembra ottima inoltre il peso è ben distribuito. Forse il prezzo è un po' alto ma la qualità secondo me è molto buona. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 19:17
Scusate ma in cosa consiste la differenza tra la Peak Design Capture V3 e la versione PRO? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |