RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

The Sony a7 IV: What's Coming Next


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » The Sony a7 IV: What's Coming Next





avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2018 ore 16:13

Lo scrivo da sempre che le sony ML sono fotocamere lente nel rispondere ai comandi.
A9 compresa, lo fa solo un po' di meno.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 16:17

Incuriosito ho preso in mano la macchina e ho cominciato a "smanettare". In modalità M (manuale ovviamente) qualsiasi parametro che vado a modificare, siano essi i tempi, i diaframmi, gli iso od il guadagno, a monitor che con evf la risposta alla variazione è immediata, senza alcun tempo di attesa. Sto sbagliando qualcosa? Ho capito bene cosa si intende per "lag"?

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2018 ore 16:28

Anche io saltuariamente trovo dei lag, sopratutto nell'impostazione dei diaframmi e degli iso tramite ghiera posteriore. dovrei provare adesso dopo il firmware...

L'articolo in apertura è interessante.
dal canto mio ci sono alcuni spunti veramente importanti:

1- che lascino perdere il supporto doppio per sd e memory stick e facciano due slot UHS II

2: le app erano senz'altro comode. anche se constringevano ad avere un browser ed erano un pò macchinose da gestire dalla fotocamera. credo non ci voglia molto ad integrare tutto nella applicazione del telefono.
ed invece quest'ultima è fatta talmente male che nella a7riii non è possibile selezionare il punto AF con lo scatto remoto!Eeeek!!!

3: il touch screen nel 2018 sembra proprio messo li per dire che cè.
servirebbe un pannello capacitivo (non resistivo) in grado di usare il moultytouch. ed un'interfaccia fatta bene, come canon e olympus.

4:rimanendo sul dispay, quanto mi manca l'articolato della SLT! ma ci vuole tanto?




5:
in ultimo, con 42mp non mi dispiacerebbe poter disporre anche di RAW a risoluzioni minori per usi specifici. cosa che fa già nikon...

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 16:32

Sono macchine meditative, antistress.
Ma avete tutta questa fretta, nel cambiare un valore di diaframma? Vi vedo a scattare in maniera sincopata e raffica a mitraglia...MrGreen
Pensare che l'ho settata su scatto singolo.

user122030
avatar
inviato il 15 Maggio 2018 ore 16:40

nooo....con il fatto di non avere un touch capacitivo mi é caduto il mondo......Confuso

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 16:42

Ma per favore. Non mi capacito.MrGreen

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2018 ore 16:43

Lo scrivo da sempre che le sony ML sono fotocamere lente nel rispondere ai comandi.


Ecco, detto in termini comprensibili, intendevo proprio questo.

Ovviamente posso parlare solo riguardo alla a7r3. Ho avuto la a6000 x qualche mese e non ho notato il “problema”. Sugli altri modelli non saprei.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 16:51

Mah....

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 17:07

lagger boys...............

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 17:12

slagga bugga

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 19:08

Ciao Pepus.

Ho provato ad inquadrare l'EVF e cambiare la compensazione dell'esposizione. Ora, è probabile io non abbia un occhio micrometrico, ma dire che lagga non ce la faccio proprio. Per me lagga è un'altra cosa non quello che vedo nel filmato.

L'unica cosa che mi pare di vedere è che la freccetta in basso arriva leggermente *dopo* che l'esposizione è già stata regolata (tac della rotella che si sente nel video). Ma per il resto mi pare assolutamente realtime.

www.dropbox.com/s/poy17d0zoi84gno/IMG_0920.MOV?dl=0

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 19:57

Mi sembra normale ed accettabile...

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 20:11

Ma quindi? Quando esce la sony A7iv?
Mese prossimo?
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2018 ore 20:21

È assolutamente + che accettabile. Al primo impatto te ne accorgi, poi ti ci abitui e nn ci pensi piú.
Quando cambi fotocamera, ci sono sempre un po' di abitudini da modificare ed è normale doversi riadattare. È un po' come quando cambi auto (almeno x me).
Ma visto che si era sull'argomento..

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 20:30

Ma vedi dei lag?

Vero che avevo una D750 senza anteprima ad evf ma faccio fatica a vedere un lag.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me