| inviato il 16 Maggio 2018 ore 13:31
“ Per questi tipi di drone serve un brevetto? „ Non è il tipo di drone che determina la necessità o meno di essere titolari di brevetto (e, nel caso, anche di assicurazione, certificazione, etc), ma l'uso che se ne fà: - OPERAZIONI SPECIALIZZATE: sono tutte quelle situazioni in cui i droni sono utilizzati per scopi professionali, anche se a compenso zero; in questo caso i droni sono definiti SAPR e vengono considerati aeromobili a tutti gli effetti, richiedono che il pilota sia abilitato, il drone coperto da polizza assicurativa, la macchina certificata, etc.; ci sono poi ulteriori distinzioni in base alla categoria di peso del drone e al fatto che questo operi in aree critiche (popolate) o non critiche. - DRONI UTILIZZATO PER SCOPI RICREATIVI: qualsiasi drone non utilizzato per scopi professionali viene definito semplicemente AEROMODELLO; l'aeromodello non può montare apparecchiature che ne facciano presupporre l'utilizzo per scopi professionali specialistici (apparecchiature per fotogrammetria o ad infrarossi, ad esempio), non deve superare 25Kg., non può volare su aree abitate o su persone, non può volare di notte, non può superare i 70 metri di altezza, i 200 metri di distanza dal pilota, non può volare al di fuori della portata visiva, etc. Per questi droni NON serve alcun titolo o assicurazione, ma possono avere installati a bordo solo dispositivi come fotocamere e videocamere, anche se di livello professionale. Il regolamento ENAC nasce principalmente per regolamentare l'uso professionale, per il quale prevede l'applicazione del Codice della Navigazione e sanzioni molto pesanti. Per la sezione aeromodelli la regolamentazione è invece molto più blanda e, a parte situazioni particolari, lascia molte decisioni al pilota, confidando nel buonsenso. La maggior parte delle violazioni commesse con aeromodelli (superamento dei limiti di volo verticali od orizzontali, volo in modalità non a vista, volo notturno, etc) sono altrettanto blandamente sanzionate dall'art. 650 C.P. che prevede ammende fino a circa 200 Euro per una generica "Inosservanza delle disposizioni impartite dall'Autorità". In merito agli obiettivi intercambiabili, penso che sia una possibilità in più, non un "obbligo": se mi sta bene un certo obiettivo, tengo su quello e fine, come con i precedenti modelli; il giorno in cui avrò altre esigenze avrò la possibilità di cambiare la lente. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 13:44
“ in generale serve il "patentino" per qualsiasi drone, che io sappia sono esentati solo i droni sotto i 300 grammi „ Ciao, i droni sotto ai 300 grammi sono considerati sempre inoffensivi e possono volare anche su aree congestionate senza le autorizzazioni, certificazioni e dotazioni previste per i droni più pesanti. Il patentino, invece, non serve praticamente mai se si usa il drone per scopi ricreativi, anche se di peso superiore a 300 grammi. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 17:46
12 MP Sony IMX226 CMOS 1/1.7? STARVIS sensor 8.8mm lens which provides a 24mm field of view Una delle due è cannata. Non può avere quel sensore e 8.8mm avere 24mm equivalenti. 8,8mm è la focale del sensore ad 1'' sul phantom 4 Pro. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 18:13
Se facessero il mavic con la stessa camera del Phantom chi comprerebbe il phantom? |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 10:25
Stanno depistando... figuriamoci se fanno un drone per un utente enterprise poi non lo vendono... Mah. Secondo me han solo paura che con questo rumors i loro p4pro e p4pro 2.0 se li infilano dove non batte il sole. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |