RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo attacco ml ff Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovo attacco ml ff Canon





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 21:22

Che Canon esca con un nuovo sistema è possibile, ma non lo vedo molto probabile avendo con EOS una posizione ancora più forte di quella che aveva allora con FD; secondo me farà come Sigma con le dp quattro e terrà le EOS M per il mercato amatoriale, comunque non c'è ancora niente di sicuro ed è inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 21:33

La storia di canon e di altri produttori insegna che non hanno a cuore i nostri interessi ma solo il loro tornaconto. Meditate gente....Sorriso


Tutti i produttori di qualsiasi cosa in qualsiasi ambito hanno interesse solo nel loro tornaconto.
Si può meditare all'infinito, ma la storia è sempre questa.
Claudio mi sa che il materiale fotografico tu sia costretto a autoprodurtelo! ;-)

user92023
avatar
inviato il 13 Maggio 2018 ore 21:50

@Matteo. D'accordo con te! G.

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2018 ore 22:19

Più facile aspettare rimandando i prossimi acquisti a dopo luscita di questa ml.;-)
Vediamo se il leader del mercato fotografico rischia di perdere nel giro di poco tempo, oltre a tanti paesaggisti e fotografi glamour, anche la metà dei professionisti che usano supertele Canon e corpi 1DX mk II...Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2018 ore 17:27

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2791474

Intanto, a quanto pare, non sarà un attacco EF. Se sarà compatibile vedremo. Ma anche compatibile non basta, dovrebbe avere anche le identiche prestazioni dell'attuale. Basta che siano inferiori, e/o che non aggiornino più il sistema Eos EF, che il tarlo del cambiamento comincerà a farsi strada in ognuno Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2018 ore 17:30

anche la metà dei professionisti che usano supertele Canon e corpi 1DX mk II...Sorriso

Faccio il tifo per te! Anzi per Noi ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2018 ore 17:41

Basta che siano inferiori, e/o che non aggiornino più il sistema Eos EF, che il tarlo del cambiamento comincerà a farsi strada in ognuno


Mah .. visto che i prossimi annunci saranno, a brevissimo, addirittura i DUE nuovi 70-200, tipico zoom da battaglia che si vende in grandissimi numeri .. anche se hanno a piano di uccidere il sistema EF, è qualcosa a molto lungo termine ;-)

user72463
avatar
inviato il 20 Maggio 2018 ore 18:10

ribadisco quello che ho scritto di là,parliamo di un brevetto,di qualcosa che non si sa neppure se verrà mai prodotto o commercializzato,trarre da questo la conclusione che la presunta ML FF canon non sarà compatibile con gli obiettivi EF lo trovo eccessivo..poi ci sta tutto per carità,ma come dice giustamente Dab963 per me è più "probante" il costante rinnovamento degli obiettivi EF,e questo indica abbastanza chiaramente che il sistema non sarà abbandonato
peraltro,se fanno un adattatore come quello che va sulle M,problemi non ce ne stanno proprio,da quel che ho potuto verificare è perfettamente trasparente

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2018 ore 18:19

Leone depositare un brevetto non significa per forza di cose decidere di mandarlo in produzione.
Se comunque anche fosse così, a parer mio farebbero bene, considerando quanti utenti seguono molto di più le loro scimmie piuttosto che le loro esigenze fotografiche vere.
Avete visto quanti 70-200 f4 is ci sono in vendita sul mercatino senza che sia ancora uscita la seconda versione?
Pensiamo veramente che i risultati fotografici di questa seconda versione siano talmente superiori a quelli della prima, tanto da essere indispensabili?
Lo ripeto...la colpa è nostra, e mi ci metto pure io ovviamente.
Aggiungo anche che basterebbe un semplice adattatore come quello già esistente per il sistema M...problema totalmente inesistente.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2018 ore 19:13

Che poi a conti fatti ste ML interessano a 4 gatti. Fuori dai forum la gente comune stenta a sapere cosa siano.

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2018 ore 20:34

Marco per chi fotografa in viaggio paesaggi come Juza oppure matrimoni o street già il sistema senza specchio per peso e discrezione é ampiamente preferibile e già da molti preferito. All'uscita dell'a9, una volta commercializzati i principali supertele, anche fotografi di sport e d'avifauna preferiranno il sistema Sony. A meno che....

user92023
avatar
inviato il 20 Maggio 2018 ore 21:48

Che bel trend! Non ne vedo una "dal vero", nè nelle strade della mia Pavia, nè alla TV (politica, sport, cinema-Cannes), eppure, tra breve, il fantasma si materializzerà, e le reflex subiranno il loro meritato destino: "il regno dei morti viventi"/"Non aprite quella porta"! regia: Dario Argento!MrGreen
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2018 ore 22:20

GianniDL sempre Top!! MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:00

X me rimanere con l'attacco attuale sarebbe un grave errore che porterebbe solo a limitati sviluppi futuri del sistema; mantenere la baionetta attuale permetterebbe in pratica solo introdurre il mirino elettronico nei nuovi corpi macchina, senza sfruttare il grande vantaggio di poter ridurre il tiraggio.

Il tiraggio corto, oltre a permettere di continuare ad utilizzare tutto il parco ottiche attuale (basta un semplice tubo di prolunga ben fatto, con contatti elettrici, magari anche tropicalizzato) aprirebbe la strada della possibile riduzione delle dimensioni dei corpi macchina e dello sviluppo di tutta una serie di nuove ottiche, di dimensioni più contenute e prestanti; la riduzione della massa delle lenti, ad esempio, contribuirebbe a migliorare le prestazioni dell'autofocus. A tutto ciò va aggiunto anche il vantaggio per l'utente di poter utilizzare vecchie ottiche manuali anche di altri sistemi (bastano dei semplici anelli adattatori meccanici).

Una cosa del genere è stata fatta da Olympus qualche anno fa quando ha abbandonato il 4/3 in favore del m4/3. I vari utenti hanno continuato a poter usare tutto il loro parco ottiche, potendo allo stesso tempo accedere a tutte le nuove ottiche dedicate più leggere e preformanti che man mano sono state immesse sul mercato.

Capisco il timore degli utenti Canon (ma anche Nikon) per la possibile svalutazione delle loro ottiche (sicuramente nei mercatini le nuove ottiche saranno preferite alle vecchie), ma il mercato sta cambiando e se alla Canon per accontentare la volontà degli utenti non innovano, perderanno il treno per il futuro, rischiando di perdere anche la considerevole fetta di mercato che si sono guadagnati (vedi quello che è successo alla Nokia). Del resto la strategia del cambiamento radicale che già hanno seguito in passato è quella che ha pagato e ha portato la casa ai vertici del mercato.

E poi del resto, se cambiano la baionetta mantenendo la retrocompatibilità delle ottiche attuali, seppur con degli adattatori, non vedo perché dovrebbero perdere gli attuali clienti. Solo se non saranno in grado di tirar fuori dei corpi macchina prestanti perderanno un po' più di utenti, ma francamente questa è una cosa di cui dubito. E anche se qualcuno se lo perdessero per strada il mercato dei nuovi giovani utenti, amatori e professionisti, è tutto da conquistare.


avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:15

Ma siete così sicuri che Canon sia contenta dell'immenso mercato dell'usato che si è negli anni venuto a creare..? Quante ottiche nuove vendono rispetto al giro di usato..? Tutti soldi che non entrano nelle sue casse..

Non sarebbe una mossa tanto stupida creare un nuovo attacco, con nuove ottiche e lentamente abbandonare le "vecchie", creando sostanzialmente un nuovo mercato..

Di certo, almeno nel breve periodo, una mossa del genere funzionerebbe se avessero qualcosa da offrire di sicuramente migliore rispetto alle attuali camere e ottiche..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me