| inviato il 13 Maggio 2018 ore 19:50
speriamo che ha la stessa forma della xt20, mi piace troppo |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 20:37
Interessante. Il prezzo però è molto vicino alla xt20 |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 20:47
piccoli cali di vendita,corpi troppo costosi,obiettivi idem ecco che appaiono i primi prodotti meno costosi canon insegna e così si va avanti .. |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 7:58
Fuji senza X-Trans è ancora Fuji al 100%? |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 8:00
e perchè non dovrebbe esserlo? fuji faceva macchine anche prima dell'x trans che peraltro è di derivazione Sony |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 8:36
La caratteristica principale di fuji non è la matrice del sensore ma l'ottimo lavoro che han fatto con le simulazioni pellicola. E queste funzionano anche con il Bayer. Fra l'altro su sensori densi come il 24 mp l'x-trans perde significato come ampiamente dimostrato da tutti coloro che hanno il sensore da 24 mp su aps con matrice bayer (nikon, pentax, sony ecc...) Vero che basterebbe cambiare software di sviluppo dei raw ma cambiare completamente work flow è un bella rottura di scatole! Bisogna solo attendere e vedere che caratteristiche costruttive avrà questa nuova uscita che da quel che ho capito sarà a metà strada tra x-t20 e x-a5. Speriamo non sia troppo entry level. |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 9:14
Se il futuro di Fuji è quello di togliere la matrice X-Trans, direi che tra una apsc Sony o Canikon o altro non ci sarebbero più differenze , quindi solo con un sensore FF Bayer potrebbe fare la differenza. |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 9:40
Vediamo se viene confermata, e se davvero toglieranno Xtrans. Ho sempre guardato alle varie X-A, ma per una cosa o l'altra non le ho mai considerate troppo, più che altro per diversi motivi: 1. senza mirino 2. proposte, a parte la prima serie, in colorazioni irritanti 3. semplificate troppo rispetto al layout fuji Se davvero fanno questa X-T100 potrebbe essere la volta che ritorno in fuji! |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 9:44
“ direi che tra una apsc Sony o Canikon o altro non ci sarebbero più differenze „ Beh no. Quello che, almeno dal mio punto di vista, sia chiaro, differenzia fuji dagli altri non è quella simpaticissima matrice, ma il sistema di lenti che adesso è possibile scegliere. Il sistema X di Fuji, adesso come adesso, è veramente completo, offrendo lenti ottimizzate per sensore aps-c che altri produttori (forse Pentax esclusa) non offrono. Canon e Nikon, per esempio, fissi aps-c ne avranno 2 o 3, il resto sono una caterva di zoom 18-xxx dalla scarsa luminosità. Zoom professionali, f/2.8, ne hanno, ma sono vecchi, costosissimi. Fuji, al contrario, ti permette di avere un 21 equivalente, luminoso, o un 24 equivalente, f/1.4. Tutte focali che in Canikon trovi solo su FF, e a prezzi non certo popolari (sigma art esclusi). |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 9:46
Io dico che la caratteristica principale di Fuji sono gli obiettivi, a mio parere Fuji si acquista per gli obiettivi , per l'ergonomia(ghiere ecc..) e perché garantisce un rapporto equilibrato tra dimensioni e qualità..(o almeno questi sono stati i motivi per cui l'ho acquistata io e non ho preso una FF) |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 13:03
“ Io dico che la caratteristica principale di Fuji sono gli obiettivi, a mio parere Fuji si acquista per gli obiettivi , per l'ergonomia(ghiere ecc..) e perché garantisce un rapporto equilibrato tra dimensioni e qualità..(o almeno questi sono stati i motivi per cui l'ho acquistata io e non ho preso una FF) „ Concordo, e guardo con interesse a questo "ampliamento" del campo di azione del Bayer, che ricordo Fuji ha già montato sulla sua vera ammiraglia, la medio formato!! Non ho mai risolto del tutto, anche per mia pigrizia, il conflitto x-trans/adobe, quindi non posso far altro che stare alla finestra e godermi l'evoluzione... questa macchina non mi interessa perchè ho già i 2 corpi top aps-c, però in futuro chissà cosa succederà... |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 13:13
“ Non ho mai risolto del tutto, anche per mia pigrizia, il conflitto x-trans/adobe „ Anche io prima di acquistarla ero molto titubante, poi ho deciso di provare C1 e mi sono spariti tutti i dubbi.. |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 13:21
in linea con quello già detto da altri utenti pure io mi son tenuto lontano dal provare le fuji proprio per i suoi file. Uso da diverso tempo DxO Photo Lab, e quest'ultimo non supporta per nulla i file x-trans. non volendo per nessun motivo imparare ad utilizzare altri software ho preferito abbandonare l'idea, anche se alcuni pregi della fuji mi attirano. forse questa o le prossime serie +pro mi faranno cambiare idea. spero come già detto che arrivi una vera tascabile pro |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 16:01
Da provare!! vediamo che dicono alla presentazione, sono curioso :D |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 16:07
Sicuramente il parco ottiche e le simulazioni pellicole hanno il loro bel peso, ma non bisogna sottovalutare anche l'estetica e i controlli analogici che prima delle Fuji X li trovavi solo sulle Leica M. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |