| inviato il 15 Maggio 2018 ore 8:38
“ ma farlo da se ci vogliono mesi se non anni per raggiungere un livello semi decente „ Mi pare un po' esagerato! Lo sviluppo è molto semplice, come dice Andreas Feininger in uns uo libro "chiunque è in grado di fare un uovo sodo è in grado di sviluppare un rullino". Per la stampa ci vuole più pratica certo, ma di certo per avere qualche piccola soddisfazione e divertirsi non occorrono anni. Non è diverso dalla stampa digitale, anzi, ci sono molte meno cose da sapere (che peraltro nel digitale comportano un aggiornamento continuo) quindi in un certo senso è più semplice. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 11:05
Masimiliano io in questo momento giro come te con la sola x100f e ogni tanto scatto a pellicola con la Canon Canonet QL17, stesso approccio, 40mm 1.7 fisso, corpo piccolo e telemetro, la trovi sui 100€ è mi da molte soddisfazioni, inoltre è tutta meccanica, non hai bisogno di batterie (soltanto per l'esposimetro se vuoi) Per l'esposizione io vado a occhio (il mio esposimetro non funziona più) ma la pellicola in BN perdona parecchio, se vado con la digitale prendo due esempi per le luci e per le ombre e cambio il diaframma a seconda di dove mi trovo, ma se mi trovo in difficoltà tendo a sovraesporre per sicurezza e raramente si sbaglia. www.japancamerahunter.com/2012/05/the-canonet-ql17-mini-review/ kingjvpesphoto.com/blog/2017/12/3/canon-ql17-giii-review-sample-photos 1camera1year.tumblr.com |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 11:11
pedro sarei più orientato ad un 80 come focale,comunque l'idea potrebbe essere quella |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 11:53
80mm in 35mm? O 6x6? |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 11:59
in 35. volevo una focale più lunga rispetto alla x100f. un 80 in medio formato a quanto equivale? |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 12:01
44mm se non sbaglio |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 12:15
io ti consiglio di andare di 35mm, più agile, trasportabile, facilmente gestibile. Porto sempre con me la mia Pentax MX che ti suggerisco. Completamente meccanica e manuale, (mettere a fuoco manualmente è più semplice con queste macchine perché progettate per questo), solo l'esposimetro è alimentato a batteria. Le ottiche pentax poi sono stupende. A Viterbo vado in un laboratorio che con 5.50 euro mi fa sviluppo e scansione di un rullino a colori. Le stampe costano 20 centesimi nel formato 10x15. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 14:13
Una biottica è leggera piccola, non è tanto diversa da una reflex come ingombro, in un marsupio ci sta tranquillamente. Quello che ti da un negativo 6x6 non te la do un 135, già la soddisfazione di vederlo sviluppato è tutt'altra cosa, poi nella stampa non ne parliamo, ha una tridimensionalità e dettaglio unici. Io scatto quasi esclusivamente in medio formato, anche se qualche volta uso anche il 135. Sviluppo e stampa sono semplici fa fare, ci vuole poco ad imparare, poi imparare a farle bene è un altro discorso e ci vuole tempo e studio da dedicarci, sopratutto per tecniche avanzata come lo scherma brucia e la sbianca, ma lì si va alla ricerca della stampa perfetta. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 15:37
Siamo nel 2018... infatti l'anno scorso era il 2017 e l'anno prossimo sarà il 2019 ... e allora? |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 15:42
un 80 in medio formato a quanto equivale? E' la focale standard. |
user117231 | inviato il 15 Maggio 2018 ore 15:55
E allora... tra 10 anni saremo nel 2028. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 17:52
Ah se è solo per questo allora sono perfettamente d'accordo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |