RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Etica nella fotografia Naturalistica. Lo mettiamo un Freno???


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Etica nella fotografia Naturalistica. Lo mettiamo un Freno???





avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:24

@Blackgrouse
Fino ad un certo punto.
Conosco le foto di Bruno D'Amicis e sono meravigliose, così come il suo approccio, ma coi lupi ed Orsi ed altri grandi mammiferi non ci sono alternative! Nessuno di noi tenterebbe di fotografare lupi od Orsi mettendo una pecora morta ed aspettando, così come non mi travestirei da cerva nel periodo del Bramito.

Semplicemente ci sono alcuni soggetti che si fotografano in determinati modi ed altri soggetti che si fotografano in altri.
Non credo che Bruno d'Amicis fotograferebbe mai un picchio muratore da distanza decente senza mettere semi di girasole o senza avvicinarsi al luogo di nidificazione!
Nemmeno io ho mai usato esche richiami od altro per fotografare cervi, camosci, marmotte, caprioli o altro... come non ho mai usato nessun trucco per fotografare uccelli acquatici o Limicoli. Quelli stanno lì in un habitat ristretto e ti integri con loro.
Ma di certo, non è che vado a caso in un giardino e trovo una cinciarella ad aspettarmi. Nemmeno se ci passo i prossimi 20 anni.
Per assurdo è molto più difficile fotografare una cincia a 4-5 metri senza usare attrattivi, piuttosto che fotografare un Lupo wild all'interno del PNALM.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:40

anche perchè la retorica del "se non è difficile e violento non è naturale" è inconciliabile con qualsiasi altra posizione sul tema. Francamente trovo molto più deleterio per tutto il genere fotografico in questione quello che è emerso da NPOTY e il formichiere impagliato che non l'utilizzo di semi o di pozze.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:46

In seconda battuta, prima bisogna sensibilizzare gli addetti ai lavori.


Per me prima occorre modificare il substrato culturale....

Se la gente smette di urlare wooooowwwwwwwwww!!!!! di fronte a certi scatti, cessa anche l'impulso a realizzarli...

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:46

@Luve

Certamente! Il topic non l'avevo aperto per l'uso di semi e pozze visto che ne sono uno dei fautori principali (ho un gruppo dove si parla di questo con circa 700 iscritti).
Ma chiedevo fin dove si può arrivare a spingersi senza fare danni alla natura e senza dare cattivo esempio ad altri.
E attivare mangiatoie per l'inverno e pozze per l'Estate più che danno sono di aiuto alla fauna!
Lipu e WWF addirittura lo consigliano e promuovono.
E' quando si esagera che diventa pericoloso! (Pasturazione tutto l'anno, uso smodato di richiami in periodo riproduttivo, disturbo ai nidi, semicongelamento dei rettili ecc...)

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 16:16

Angus, secondo me quello che proponi, in questo momento, è molto difficile da realizzare. Purtroppo manca il tempo, o la voglia, di approfondire. E' tutto usa e getta. Si guardano le foto con il telefono, se non c'è l'effetto wow si passa oltre. Le foto che richiedono un minimo di attenzione, che dietro hanno un lavoro profondo, anche concettuale, non vengono apprezzate. Con questo non voglio esprimere un giudizio, ma fare una constatazione.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 16:30

Purtroppo manca il tempo, o la voglia, di approfondire. E' tutto usa e getta. Si guardano le foto con il telefono, se non c'è l'effetto wow si passa oltre. Le foto che richiedono un minimo di attenzione, che dietro hanno un lavoro profondo, anche concettuale, non vengono apprezzate. Con questo non voglio esprimere un giudizio, ma fare una constatazione.


Su questo non posso che concordare...
Lo vvedo quotidianamente osservando le statistiche sulla mia apgina fb...

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 17:21

Nessuno di noi tenterebbe di fotografare lupi od Orsi mettendo una pecora morta ed aspettando, così come non mi travestirei da cerva nel periodo del Bramito


Sul travestimento da cerva.... spero bene MrGreen
Sulla prima parte ho paura che resteremmo sorpresi Triste

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 17:53

Ma perché la fotografia non deve essere un divertimento da poter vivere nella natura, si ci scappa la buona foto senza trucchi o inganni meglio altrimenti ho passato una giornata al sole. quanti di quelli che scrivono devono "mangiare" con le foto.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 18:23

così come non mi travestirei da cerva nel periodo del Bramito.


Pasifae fece una cosa simile, e nacque il minotauro... auguri MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 21:06

Lo vvedo quotidianamente osservando le statistiche sulla mia apgina fb...

Stessa cosa su flickr.
ps. sempre interessante la mitologia greca. Premio Strega 1989, quanti anni...
https://www.amazon.it/nozze-Cadmo-Armonia-Roberto-Calasso/dp/884591928

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 21:35

Credo che il problema vada ben oltre l'etica fotonaturalistica. I social hanno sdoganato il peggio del genere umano. Tutti (o quasi) sono convinti di essere fenomeni e farebbero qualsiasi cosa pur di avere un momento di celebrità (che quasi sempre, peraltro, si riduce a qualche decina di LIKE). E gli adulti hanno preso il peggio dei comportamenti degli adolescenti in questo campo.
Oggi sono quasi tutti WILDLIFE PHOTOGRAPHER, girano vestiti da Rambo, disquisiscono di zoologia e ottica come i migliori tuttologi della rete e se ne f.....o allegramente di tutto pur di perseguirei propri obiettivi.
Spesso nel Parco del Gran Paradiso trovo crackers e torsoli di mela fuori dalle tane delle marmotte. Magari il giorno dopo che si è tenuto un workshop.
Non è solo la fotografia naturalistica ad andare così ... purtroppo!

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 22:12

La soluzione a tutto questo è una sola: l'educazione. La civiltà di un popolo si misura anche da questo. Se non insegniamo ai nostri figli ad avere rispetto per l'altro (uomo o animale che sia) queste sono le conseguenze. Ciò vale in tutti i campi della vita e non solo nella fotografia di animali. Ci si lamenta di come si trattano gli animali in una società barbara come la nostra in cui capita addirittura che quattro sbarbati maltrattano insegnanti e professori! Scusate ma ai miei tempi questo non succedeva.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 22:43

Ricordiamoci che ci sono delle regole da rispettare:
Il pescatore può pescare in determinate aree
Il cacciatore può cacciare in determinate aree
Il fotografo non è regolamentato, ma il reato di maltrattamento di animali esiste...indipendentemente dalla passione/professione praticata.
Da qualche mese sono un collaboratore (ricercatore e documentarista) dell'ente Parco nel quale mi muovo abitualmente.
Non ho alcun potere e/o dovere, ma sento l'obbligo morale di fare segnalazioni all'ufficio di vigilanza preposto per tutti quei comportamenti scorretti nei quali mi imbatto (quasi sempre ad opera di pescatori e cacciatori che si muovono illegalmente in area protetta)...e le sanzioni iniziano ad arrivare ;-)
Se dovessi imbattermi in un posatoio in cui è legata un'esca viva, credetemi che non esiterei un secondo a documentarlo e ad avvisare un guardaparco. Chi documenta la Natura ha l'obbligo e il dovere di rispettare qualsiasi forma vivente (animale o vegetale). Chi non lo fa, può anche cambiare hobby senza rompere troppo i c0gli0ni!
Ricordiamoci, inoltre, che i tagli attuati dagli ultimi governi hanno creato situazioni difficili in molti enti/istituzioni che non sono più in grado anche solo di controllare un territorio vasto, come può esserlo quello di un Parco naturale.
Se potete/volete, fate le segnalazioni agli uffici preposti, magari inviando un report dettagliato con documentazione fotografica annessa. Sono certo che le vostre informazioni saranno preziose e saranno tenute in debita considerazione ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 7:10

@Fabio
come avevo scritto più sopra, purtroppo la multa non è un deterrente sufficiente, perché chi spende (decine di) migliaia di euro in attrezzatura, si fa centinaia di km, etc. e poi rischia 50 euro di multa che sono meno di quanto pagherebbe per una giornata da Skua...
L'unica soluzione, a parte un inasprimento delle pene, è un maggior senso civico, un'educazione che passa anche dalla consapevolezza di venir "banditi" o meglio "sputt***ti" in pubblico se si fanno certe cose.

user117231
avatar
inviato il 22 Maggio 2018 ore 7:47

E sarebbe ora di smetterla di rompere le scatole alla natura,
per fare le vostre banali foto. Confuso

( Corrette alle 18:46 le parole eccessive usate alle 07:47...il caffè non aveva ancora fatto il suo effetto. ).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me