RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

confronto d750 canon EOS 6D Mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » confronto d750 canon EOS 6D Mark II





avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 19:51

Ma credete che quando uscirà la d760 il prezzo della 750 scenderà? Potrebbe essere sensato comprarla?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 20:12

mah le foto le farà ancora anche dopo l'uscita della eventuale 760. bisognerà vedere quanto costerà la nuova. se rimanesse sotto i 2000 euro e avesse miglioramenti significativi come video 4k, un otturatore che non si guasta ecc. personalmente prenderei la nuova. avendo budget più limitato anche la 750 ha senso.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 20:18

Ma la cosa più importante non dovrebbe essere la qualità della foto?
Quale è migliore?

Sono d'accordo.
Anche con le automobili guardando i dati forniti dal costruttore sentenziamo sempre un vincitore, poi quando ci sediamo al volante ci rendiamo conto che non sempre è così.
Quindi, secondo me, soltanto chi le ha usate entrambe forse può dare un parere attendibile

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 13:51

@Hbd le mirrorless sono l'inevitabile futuro e quando le prime FF di Canon è Nikon saranno sul mercato sarà iniziata la migrazione, che poi la facciano con calma e cautela è chiaro vista la loro posizione sul mercato. Quando avremo le caratteristiche chiave ufficiali capiremo dove intendono andare i sistemi mirrorless Canikon, ecco perché prima di qualsiasi passaggio conviene aspettare e vedere.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 14:06

le mirrorless sono l'inevitabile futuro e quando le prime FF di Canon è Nikon saranno sul mercato sarà iniziata la migrazione,

Come battuta è abbastanza originale. Ho detto battuta perché non riesco proprio a immaginarlo il professionista che dopo aver speso decine di migliaia di euro svende tutto per comprarsi un'altra cosa per farci le foto che ha sempre fatto. MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 14:30

Black dai, smetti di fare il venditore. La 6Dii non la vogliono nemmeno quelli che hanno un corredo Canon.
Quello che dici sulle ottiche è tutto da dimostrare (ieri sera ero a vedere la conferenza di Gambacciani :Canon con adattatore e Nikon 14/24)
Rispolverare maliziosamente il vecchio e superato problema dell'otturatore poi non ti fa onore


si peccato che venda un sacco malgrado le ×te che si scrivono sui forum per passare il tempo e creare "fenomeni" negativi o positivi per vincere la noia.
pur non convinto l'ho presa anch'io e non saprei con che altro sostituirla adesso perché funziona BENE per quello che faccio il 90% delle volte e ti dà degli strumenti ottimi per scattare anche superiori alla concorrenza di pari prezzo, af in primis.
Se avessero anche migliorato la dinamica sarebbe perfetta ma ha comunque una dinamica leggermente maggiore e meno rumore di macchine con cui ancora oggi professionisti scattano e vincono premi, quindi considerarla un limite è una idiozia, un minus rispetto alla concorrenza si, senza dubbio.

ti ricordo che Canon non ha un 14-24 per il resto basta guardare le prove meticolose fatte da the digital picture e trovare un'ottica Nikon che abbia la stessa risolvenza delle Canon è una impresa.
guarda i test del 16-35 III e prova a trovare uno zoom grandangolo con risolvenza almeno pari.
Poi personalmente prenderei il 14-24 di sigma forse perché costa un filo meno e alle sue focali rende tantissimo.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 14:33


@Hbd le mirrorless sono l'inevitabile futuro e quando le prime FF di Canon è Nikon saranno sul mercato sarà iniziata la migrazione, che poi la facciano con calma e cautela è chiaro vista la loro posizione sul mercato. Quando avremo le caratteristiche chiave ufficiali capiremo dove intendono andare i sistemi mirrorless Canikon, ecco perché prima di qualsiasi passaggio conviene aspettare e vedere.

Sono tutte congetture: oltre a tutto l'ordine di grandezza dei tempi di attesa potrebbe essere di diversi anni, prima di una eventuale sostituzione della gamma reflex con sistemi mirrorless (posto che, nel frattempo, non trovino soluzioni tecniche alternative), da parte di Nikon e Canon.

Il fatto che poi sul forum vi siano miriadi di troll dediti a fare sponsorizzazione della gamma mirrorless di un certo produttore, anche in discussioni relative ad altre fotocamere, non è certo indicazione dell'andamento del mercato o delle scelte tecnologiche future di altri costruttori (bensì, al limite, della necessità di un sistema di moderazione)...

Se una d750, oggi, è soddisfacente per i propri utilizzi, è a mio avviso conveniente acquistarla, visto che i prezzi sono relativamente accessibili.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 15:54

Black, se uno ha Canon e corredo Canon certo che fa bene a prendere la 6D. Fa le foto e le fa bene. Ma se si deve fare un paragone per uno che non parte legato a nessun corredo, obiettivamente i numeri stanno da una parte sola.
Per quanto riguarda le ottiche sulla mia Nikon posso montarne oltre 600 e sono fiducioso nel riuscire a trovarne 4 o 5 buone per fotografare.
Non dimenticare di mettere in guardia chi volesse comprare un corpo Canon che avrà tantissimi problemi in più con i Sigma art che sono ottimi e costano molto meno.
Vedo anche che continui a parlare dell'otturatore della D750. A parte la poca eleganza nell'attaccarsi ad un problema che Nikon ha affrontato sostituendo gratuitamente gli otturatori, compresi quelli (la maggior parte), che non avevano problemi, ti ricordo (ma lo sai) che è un problema cessato nella seconda parte del 2016

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 16:04

Il confronto tra 6mark2 e la d750 è veramente impari e la Nikon vince a mani basse per quanto mi riguarda. Io non guarderei solo alla qualità dell'immagine (che in condizioni di scarsa luce è meglio su nikon) ma anche per la qualità della reflex. La 6d2 non copre tutto il mirino, ha solo uno slot memoria (il chè è assurdo per me), non ha il flash pop-up con cui poter comandare flash slave. Devo continuare?
Sulle reflex Nikon è oggettivamente, grazie al lavoro sui sensori di Sony, una spanna sopra Canon. Sul lato lenti per me niente da dire, quelle Canon sono qualitativamente migliori e mi sembra anche questo oggettivo.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 16:39

Sono d'accordo con black, e da possessore di 6d2 non capisco perchè sia così massacrata sui forum, mentre tutti i possessori ne parlano bene. In canon non abbiamo un 14-24, ma abbiamo un 8-15 (che adoro) che a quanto mi risulta è un'ottica unica.
Una fotocamera non si giudica solo dal sensore: è come giudicare un'automobile solo dal motore...

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 16:49

Tommy , se leggi il commento sopra il tuo vedrai che la 750 non è migliore solo come sensore, ma in ogni aspetto. La tua automobile ha un solo sedile, un parabrezza che fa vedere poco, un motore scarso e costa anche di più.
Per il fatto che non puoi agganciare l'esposimetro al punto di MAF mi scuserai ma non sono riuscito a trovare un esempio automobilistico

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 16:55

La 6d2 non copre tutto il mirino, ha solo uno slot memoria (il chè è assurdo per me), non ha il flash pop-up con cui poter comandare flash slave. Devo continuare?


ottima macchina ma inferiore per altre cose. quello che hai citato è solo una pippa da forum perché quando scatti neanche ci pensi a queste due menate. ti interessa avere un af migliore per non cannare le foto. macchine pro di qualche anno fa neanche arrivavano al 98% di copertura, mi chiedo se ti rendi conto della differenza d'area... il dual slot è comodo ma fare uno slot compatibile con le uhs I e l'altro con il II è ×. in Canon sono stati avari e potevano metterlo ma onestamente non comprerei mai due schede da usurare insieme solo per l'isteria di perdere 4 scatti alle paperelle. magari facessi un viaggio apposta da migliaia di euro comincerei a pormi il problema ma nessuna di queste due fotocamere è pensata per quello. Quindi si feature in più ma rilevanza 1%. Invece avere il modulo af con tutti i punti fuori dal nucleo centrale lineari è un minus che incide SEMPRE-.
Poi parlare di sensore scarso è una scemenza tanto per buttarla in slogan. Il sensore è ottimo ma rispetto alla concorrenza è un po' indietro. Non farei cambio però con quello della d750 perché quando mi sono guardato tutti i test per vedere al limite se tornare a nikon ho notato che si mangia i dettagli. applica probabilmente una riduzione di rumore in camera anche sui raw per cui spiattella.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 17:02

Black fattene una ragione : hai un Af inferiore. Leggermente ma inferiore. Hai una gamma dinamica IMBARAZZANTE su una macchina uscita 3 anni dopo! Hai idea di cosa siano 3 anni nell'elettronica. Parlare di pippe e paperelle per poi dire "si se faccio un viaggio..." è ridicolo. Scrivi a Canon che mettano un avviso : Macchina non utilizzabile per viaggi.
Dai su, smettiamola

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 17:32

I confronti dei sistemi di messa a fuoco sono sempre problematici, soprattutto per soggetti in movimento: infatti, per ideare una prova attendibile, sia le condizioni di illuminazione che il movimento del soggetto devono essere fissate (e ripetibili), ed è fondamentale che il punto af selezionato inquadri una zona con livello sufficiente di dettaglio e contrasto.

Visto che nessun sito esegue test di messa a fuoco in condizioni ripetibili (e nemmeno analoghe tra una prova e l'altra), i risultati vanno presi cum grano salis: purtroppo, buona parte dei lettori di certi siti si limita a leggere acriticamente le conclusioni, senza nemmeno valutare la tipologia di prove effettuate.

Insomma, meglio provare le fotocamere sul campo.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 17:36

la cosa che conta di più in una macchina è il sensore e quello della d750 permette recuperi formidabili l af permette di fare ogni tipo di fotografia
unica pecca è l area af un po piccolina ma nulla di sconvolgente
il vero limite è sempre e solo chi sta dietro al mirino
stiamo in evidente lana caprina



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me