| inviato il 08 Maggio 2018 ore 14:22
Scusate...ML.... |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 17:32
Mamma mia quante variabili da tenere in considerazione! Mi sono spulciato tutte le varie discussioni qui presenti sul confronto 6D/80D e praticamente non se ne esce! Dipende molto da cosa si fotografa e come ma essendo ancora un neofita (non scatto tantissimo proprio perché la pessima qualità del mio attuale corredo mi scoraggia parecchio) non sono in grado di capire quale sia la macchina giusta per le mie esigenze. Una cosa è certa: mi sembrano entrambe ottime soluzioni, infinitamente meglio della mia 500D. Ora, cercando di focalizzarmi sulle mie esigenze, piaceri personali presenti e futuri, vedrò di prendere una decisione: - in genere fotografo paesaggi (per questo il peso è un "limite" ma superabile con una futura ML), ma mi sto cimentando in ritratti ed in futuro Street e qualche evento; - macro, sport e avifauna per ora non mi interessano (magari lo sport in futuro); - ho una attenzione particolare verso la nitidezza e la qualità delle immagini, proprio perché non l'ho quasi mai ottenuta con il mio corredo attuale. Per questo da una parte mi intriga la FF, ma dall'altra il super AF della 80D mi affascina - esigo lo schermino inclinabile e il WIFI :D - come corredo da associare vorrei un "tuttofare" (tipo il 24-105?), un fisso per ritratti e in futuro un tele (in base a ciò che prendo posso inizialmente sfruttare il mio 55-250). In ogni caso, lenti di buona qualità! - lato video: non ne ho mai fatti, ma potrei sperimentare un giorno anche se la 80D è FHD e non 4K. Come budget, vorrei stare nei 1300/1400 totali considerando che potrei vendere la mia 500D + 18-55 + FLASH sui 200/300 euro. Ora, la novità 80D mi intriga perché è relativamente nuova, ha un AF pazzesco e sembra avere una buona qualità di immagine. La 6D è del 2012... non so quanto possa valere questo, ma mi sembra già "vecchiotta"; il modello nuovo usato secondo voi com'è? Ho letto che utilizza lo stesso AF della 80D. Sul fatto nuovo/usato non ho ancora fatto un pensiero ben definito; devo ancora analizzare bene le differenze di prezzo (ho trovato una 6D usata garantita 1 anno a 890 euro). |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 18:03
6d +24-105 L. se vuoi l'lcd inclinabile cerca una 6d mk2 usata.con questo plus hai complicato la scelta. cmq se vuoi nitidezza e file ottimi è la scelta migliore. più in là se ti srvisse un 50mm lo prendi con 100€.ma fino ad allora saresti coperto con lo zoom. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 18:57
Ma che ti ha fatto di male la tua 500D? Io ho scattato per 10 anni con la 400D e per certi versi ancora la rimpiango. Fammi capire quali sono i difetti della tua 500D e poi possiamo forse darti consigli più adeguati alle tue esigenze. Io sinceramente non credo che passare da una 500D a una 80D stravolga completamente la qualità delle tue foto! Ma forse sbaglio... PS: Dici che fai paesaggi e poi vorresti un 24-105 su aps-c? Da usare anche in street? A questo punto, ti suggerisco l'accoppiata 24 + 50 STM: poca spesa, tanta resa |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 18:59
Quindi la 6D non ha lo schermino orientabile? Sarà banale ma è un problema... spesso rinuncio a delle inquadrature dal basso proprio perché non vedo ciò che sto fotografando (non sempre ho la possibilità di sdraiarmi in terra) |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 19:04
“ Quindi la 6D non ha lo schermino orientabile? Sarà banale ma è un problema... spesso rinuncio a delle inquadrature dal basso proprio perché non vedo ciò che sto fotografando (non sempre ho la possibilità di sdraiarmi in terra) „ Maledette macchine digitali..... si tornasse alla pellicola, dico io!!!!!! |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 19:05
Lo risolvi facilmente con il collegamento wi-fi e controllo da telefono/tablet. Io facevo così e mi sono trovato sempre benissimo. Anche meglio dello schermo tiltabile di 60-70-80D (avute o provate per bene tutte) che comunque per ripresa da terra ti obbligano a stare anche a te a terra. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 19:41
“ ho una attenzione particolare verso la nitidezza e la qualità delle immagini „ E allora 6D usata, 24-70 Tamron usato e 70-300 Tamron usato Circa 1400 euro e passi dalla notte al giorno. E poi più avanti passi ad ottiche ancora più performanti!! Ma chi dice che non c'è differenza (o c'è minima) tra Aps-c e F mente sapendo di mentire o non l'ha mai fatto questo raffronto sul campo!! Io ho 5D e 7D e la scelta era tengo la FF e upgrado la 7D con la 7D II. O tengo la APSC e upgrado la 5D con la 6D? Ho guardato i file di entrambe fatte (7DII e 6D) con lo stesso obiettivo (70-200) e la scelta è stata immediata upgrade della FF perché il salto di qualità tra le 2 macchine è abissale, mentre il salto tra 7D e 7DII non mi avrebbe fatto fare passi enormi in avanti! |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 20:21
Cambia prima le ottiche. Se ti piacciono le lenti grandangolari c'è il 10-22 canon o il 10-20 sigma. Come zoom standard io usavo il 15-85, più buio del 17-55 ma più versatile e comunque di ottima qualità. Come fissi hai l'imbarazzo della scelta in canon senza necessariamente scomodare i serie L e puoi cercare anche il sigma 30 f/1.4 se vuoi un normale o il tamron 90 se vuoi un buon macro. Se prendi una 80d e tieni le ottiche cambia poco. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 21:23
@ SanDro32 "Lo risolvi facilmente con il collegamento wi-fi e controllo da telefono/tablet. Io facevo così e mi sono trovato sempre benissimo. Anche meglio dello schermo tiltabile di 60-70-80D (avute o provate per bene tutte) che comunque per ripresa da terra ti obbligano a stare anche a te a terra." Mi spieghi come fai a fotografare da terra in wifi sul cellulare stando in piedi? 1. Lasci la macchina a terra, e se ha appena piovuto la metti dentro una pozzanghera, ma l'inquadratura non la cambi, e quindi che te ne fai del cellulare? Puoi benissimo scattare a caso. 2. Hai un assistente che ti tiene la macchina e tu gli dai le indicazioni: destra, indietro, zoomma, un po' di più, un po' di meno. 3. Hai almeno tre braccia, una normale per il cellulare e due lunghe almeno 150 cm (o comunque in relazione alla tua altezza) per la reflex. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 21:41
“ Ma che ti ha fatto di male la tua 500D? Io ho scattato per 10 anni con la 400D e per certi versi ancora la rimpiango. Fammi capire quali sono i difetti della tua 500D e poi possiamo forse darti consigli più adeguati alle tue esigenze. Io sinceramente non credo che passare da una 500D a una 80D stravolga completamente la qualità delle tue foto! Ma forse sbaglio... „ Nitidezza e messa a fuoco sono i miei incubi attuali. Mi sono avvicinato alla fotografia nel 2014 dopo un corso base e l'acquisto della 500D usata a 200 euro (con lo standard 18-55). Le mie foto sono sempre state poco nitide, non bene a fuoco. Ho successivamente acquistato un 55-250 ma anche in questo caso, tutto fuori fuoco e mosso (anche con treppiede, autoscatto e luminosità perfetta). Ho fatto tarare tutto dalla Canon, con pulizia del sensore ma anche in quel caso non raggiungo livelli di nitidezza e qualità dell'immagine soddisfacenti. All'inizio pensavo fosse un problema mio nell'esecuzione della foto, ma ben presto mi sono reso conto che anche l'attrezzatura fa la sua parte Forse il problema risiede nel fatto che io mi sia avvicinato alla fotografia negli anni in cui veniamo bombardati da foto su social, internet, ecc... qualitativamente belle e di conseguenza potrei avere standard di nitidezza troppo alti :D E' arrivato il momento di fare un investimento :D Vedo che le due in questione hanno lo stesso prezzo, sia che si parli di nuovo che di usato. Lo schermino orientabile, però, è un pò una mancanza per me. Ultimamente mi sono ritrovato a fotografare una modella e non ho potuto fare molto fotografie dal basso. O rotolo per tutta Milano o scatto a caso. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 22:29
">www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=180019[/QUOTE Oddio, dall'alto della mia ignoranza mi hai aperto un mondo! Questo cambia le cose! Non è comodissimo ma è una valida alternativa! |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 22:44
Spectrum quando ho detto una cosa del genere? Il mio riferimento era all'intervento precedenti di Angelo che diceva che spesso doveva rinunciare a delle foto per via dell'impossibilita di sdraiarsi a terra e che secondo lui con lo schermo snodabile risolveva il problema. Da lì il mio suggerimento di usare il telefono. Io non so che utilizzo ne fa lui, ha esposto quello che secondo lui è un limite della 6D e gli ho suggerito una possibile soluzione. Fidati che quando serve non mi faccio il problema di sdraiarmi e sporcarmi |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 1:20
@ SanDro32 Guarda la mia è proprio curiosità sull'ergonomia dell'utilizzo del cellulare come schermo per scattare. La vedo come una soluzione poco pratica e non vedo un solo motivo per cui possa essere meglio dello schermo orientabile. Un tappabuchi per le macchine che hanno lo schermo fisso ma è comunque scomodo. Porta via tempo per la connessione. Consuma batteria del cellulare e della macchina. Se usi le staffe per cellulare come nella foto qui sopra devi comunque portarti dietro attrezzatura apposita e perdere tempo a montarla. E poi cosa fai, la lasci attaccata? Oppure una volta attaccata fai solo foto dal basso? E se le staffe non le usi come fai a tenere in mano macchina e cellulare, cambiare le opzioni, cambiare focale allo zoom, e infine scattare? Se invece mi dici che lo usi solo su treppiede allora va bene, però è la situazione dove serve di meno. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 4:37
Per connetterlo ci vogliono due minuti, e sono stato generoso. Il controllo a cui mi riferisco è relativo all'inquadratura e ai parametri di scatto, cioè a quello che faresti con lo schermo orientabile e touch. Ne più ne meno. Ovvio che lo zoom lo controlli dalla macchina, ma una volta stabilita l'inquadratura hai la possibilità di controllare tutto il resto stando comodo. Il campo di applicazione? A ciascuno il suo. Io l'ho utilizzata molto per paesaggi e macro (aspettare la luce voluta), ritratti ai bambini mettendo la camera in modo che non se ne accorgessero (appena mi vedono con là reflex in mano si nascondono), in alcuni casi anche tipo fototrappola molto rudimentale. Io mi ci sono trovato bene, nonostante abbia avuto modo di provare a lungo lo schermo orientabile. Ognuno poi ha le sue preferenze, e ritiene meglio un sistema o un altro in base ai propri gusti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |