| inviato il 10 Maggio 2018 ore 6:54
Stesso dilemma per me, dopo aver valutato passaggio a Fuji/Olympus da eos 60D e dopo aver considerato che in realtà il mio era solo un bisogno psicologico, ho ripreso a portarmi dietro la 60D con lo zoom 17 70 sigma e il 70 200 L Canon con tante soddisfazioni. Se cambio, passo a FF. Ho provato Fuji e sono delle gran belle macchine specie se scatti in jpeg nativo, ma gli ingombri con gli zoom non le rendono così compatte come si pensa, non puoi infilarla nella tasca di un giaccone per intenderci. |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 7:15
Spostare in tema libero / l'angolo dello psicologo. Si può chiudere, grazie. |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 12:16
ahahahhahah idolo! |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 17:49
Il centauro rosso non capisco che significhi la tua risposta. Ho fatto una riflessione personale, dato che si parlava anche di stimolo e motivazione. Idolo. |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 22:37
Sinceramente anche io non l'ho capita ma ci sta...non ci si vede in faccia e si può facilmente malinterpretare...comunque per me la discussione è stata valida, ottimo il suggerimento di alleggerire la mia 60d con il 28 pancake e pensare più a scattare che ad acquistare. |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 22:56
Scherzavo, su dai, non la prendere così era una battuta |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 7:25
Va bene. |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 14:15
Aggiornamento: alla fine ho seguito il consiglio di chi mi suggerIva di...non fare stravolgimenti! Ho scambiato un vecchio obiettivo per il 24 stm e mi sono goduta alcune uscite leggere con la lente nuova. In effetti il mio sistemici 60d+24 pancake è decisamente trasportabile e poco ingombrante. Tutte le macchine su cui ho preso informazioni nell'idea di cambiare però mi hanno fatto sorgere una domanda, che vi giro: Ma chi volesse solo fotografare in raw, magari con una bella raffica e con una buona sensibilità ISO, usare solo manuale o priorita tempi/aperture, af veloce e preciso ma anche solo il centrale...ma non avesse alcuna libidine per video, ottimizzazione jpeg in camera, WiFi, ennemila punti af...a cosa dovrebbe guardare? |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 16:23
Ti aspetti come risposta "da reflex a reflex"? Però dato che guardare non costa niente, e che potresti usare qualunque "sistema" (ci sono anche le lenti) - solo manuale (chi te lo impedisce?) - solo in priorita tempi/aperture (come sopra) - con una bella raffica (bella quanto) - con una buona sensibilità ISO (buona quanto?) - af veloce ("veloce" quanto?) - solo il centrale (come negli incontri decisivi) - no video (il tasto delle mie mirrorless è stato riassegnato ad altra funzione dato che non faccio video e mi secca farne per sbaglio!) - ottimizzazione jpeg in camera (imposti secco solo raw e passa la paura) - WiFi OFF così risparmi batteria - ennemila punti af (e tu lasciali stare) e dato che la roba in più non è detto che la si paghi, potresti guardare ovunque. Magari un giorno ti capita a tiro qualcosa che ti piace. Intanto Canon presenterà la sua mirrorless e campa cavallo pure nikon. Guarda pure, prima o poi la scintilla scatta. Altrimenti, stai felice come sei. |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 16:49
Non stavo pensando specificamente a reflex o ML, ragionavo solo sul fatto che vengono proposti corpi macchina con tantissime opzioni e variabili e, non essendo interessata a molte di esse, mi dispiace spendere per qualcosa che non userei quando invece spenderei volentieri per le caratteristiche che mi interessano, per esempio: ISO diciamo meglio della mia 60D che mostra rumore quasi subito Af veloce a sufficienza e raffica per fare qualche foto sportiva Con questo la mia era più che altro una considerazione generale sulle opportunità che offre il mercato, so già che essedo la 60D oramai vecchiotta anche una rebel nuova sarebbe più performante |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 2:31
Io ho recentemente affiancato alla mia 760d una x100s comprata usata quasi per gioco. Beh ti assicuro che non mi sta minimamente facendo rimpiangere il più ingombrante e completo corredo reflex. Certo, la x100s sconta ancora parecchi difetti di gioventù (ormai è una macchina vecchiotta), quali ad esempio una certa lentezza operativa e un AF non particolarmente performante (ma comunque molto valido, anche se spesso uso il fantastico MF che - incredibile ma vero - quasi preferisco all'AF). Se volessi rinnovare il mio "arsenale", oggi valuterei molto seriamente la vendita di tutto il mio corredo Canon e l'acquisto di una x-pro2 o una x100f, anche in virtù del loro splendido mirino ibrido e della eccezionale qualità di immagine che tirano fuori. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 2:52
“ ISO diciamo meglio della mia 60D che mostra rumore quasi subito Af veloce a sufficienza e raffica per fare qualche foto sportiva Con questo la mia era più che altro una considerazione generale sulle opportunità che offre il mercato, so già che essedo la 60D oramai vecchiotta anche una rebel nuova sarebbe più performante „ Viste queste tue esigenze, potresti pensare di passare ad una 80d o, se hai pazienza, anche a quella che prenderà a breve il suo posto (90d?) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |