| inviato il 06 Maggio 2018 ore 16:26
“ A quel punto una apsc di livello almeno si risparmiano soldi. Diverso il discorso se si riesce a riempire il fotogramma. „ Ma è chiaro che se il 100% della tua fotografia è avifauna ti rivolgerai ad altro. Scontato. Ma se, come me, ti diverti ogni tanto a fotografare qualche trampoliere, sterne etc per il puro divertimento, per ottenere l'immagine 'artistica' allora va benissimo. Perché puoi avere sia la possibilità di un file ff che di un aps-c. Ed è (anche) il senso di queste macchine e sensori da 40 e oltre mp. Sulla macchina giusta poi figuriamoci, scelsi al tempo 1ds3 e 600f4 in Canon perché era ff e mi permetteva di dare quella tagliatina che per una cosa o l'altra serve sempre. Aps-c dalla nascita del ff mai più considerato. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 17:03
“ DomFotografia, complimenti per la recensione....;-) Cortesemente, giusto per capire meglio, quanti iso hai usato per questi scatti...?? „ Grazie dei complimenti Salvo, ho usato iso tra i 400 e i 3200. Ecco il link all'album, così puoi vedere tutti i dati delle foto flic.kr/s/aHsmhoX2je |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 17:04
D'accordo con Ankarai, la A7RIII mi piace in generale, poi so bene che per l'avifauna ci sono altre soluzioni, prima avevo la A77II e prima ancora Canon e Pentax (oddio, con Pentax non ero proprio soddisfattissimo... ). Adesso tengo solo questa perchè riesco a fare un pò di tutto con soddisfazione, ogni tanto penso ad un secondo corpo magari aps-c ma non sono sicuro dell'utilità. Prima della A7RIII avevo la A7RII e la A6300. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 17:17
“ sarà ma le foto postate secondo me non rendono la bontà dell'ottica e della fotocamera. Rumorose e pochissimo dettaglio „ “ Hai usato afc? A parte il rumore, sembra che ci sia del micromosso o leggero fuori fuoco. „ Certo, AF-C Come scritto in precedenza, sono state elaborate con photoshop, con il programma Sony si riesce a fare di meglio. Inoltre la mia postproduzione è molto leggera, preferisco del rumore e un filo di dettaglio in meno, all'effetto plastica Esclusa quella del cormorano, sono tutti dei crop. Inoltre solo il cavaliere è a distanza "fotografica", le altre sono tutte (o quasi) oltre i 10 metri Il jpeg che sforna la macchina lo trovo ottimo, detto da uno che scatta solo in RAW... |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 19:31
Onestamente ci vedo tantissimo rumore anche in quella scattata a 400 ISO e di dettaglio fine non ne vedo nemmeno nel cavaliere vicino. Le altre per me sono eccessivamente rumorose e prive anche del minimo dettaglio. Ti ringrazio per la recensione e per il tempo dedicato però mi piace essere sincero |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 19:49
“ Onestamente ci vedo tantissimo rumore anche in quella scattata a 400 ISO e di dettaglio fine non ne vedo nemmeno nel cavaliere vicino. Le altre per me sono eccessivamente rumorose e prive anche del minimo dettaglio. Ti ringrazio per la recensione e per il tempo dedicato però mi piace essere sincero „ Grazie a te per la sincerità |
user7851 | inviato il 06 Maggio 2018 ore 20:30
“ Hanno scritto: „ “ Purtroppo i menù, a differenza dei tasti, sono ancora "ingegnerizzati", semplifica Sony. „ Sono d'accordo solo in parte, se provieni da Sony e sopratutto dalla A7rII non ti serve nemmeno il manuale d'istruzioni, poi se ha anche la A7III ( dove mancano alcune funzioni ) il menù e praticamente identico, sono sicuro che qualche difficoltà la troverei passando a Canon o Nikon “ L'autofocus si è dimostrato preciso,non velocissimo ---Anche l'inseguimento automatico funziona bene „ Perfettamente d'accordo, per quelle prestazioni in Sony c'è la a99II, che non è seconda a nessuno; anzi! “ Chissà accoppiata ad un 500 fisso cosa tira fuori „ Fatto sia con il 500G che con il 300GII, in accoppiata con l' LA-EA3, ma la perdita di velocità dell' AF è abbastanza penalizzante, la A7 e A9 digeriscono bene solo le ottiche natie. “ Guardando i file proposti mi sembrano tutti troppo rumorosi „ La foto della sterna è a 1250 Iso, sensibilità molto ben digerita dalla A7r3, considerato che la qualità del suo file ad alti iso sembra essere superiore a moltissime macchine in commercio, forse la post e stata fatta di fretta e in modo superficiale. “ Secondo me, in avifauna,il mirino elettronico è ancora indietro rispetto a quello ottico „ Questione di gusti e abitudini, dei mirini ottici ne faccio uso dalla Minolta srT 303b alla Sony a900, ora reputo quanto mi da un mirino elettronico superiore a quello ottico es. il poter variare la modalità misurazione della luce secondo quello che effettivamente registra il sensore. “ il leggero calo di nitidezza che si percepisce con il TC „ Perfettamente d'accordo, a gusto personale il calo è un poco più di leggero, l'ho testato con il 70/200 GM ( di mia proprietà ) e con il 100-400 ( datomi in prova ) “ Di la verità non ci hai fatto caso forse... Impiega 14 secondi a svuotare il buffer. 14 secondi. Nel frattempo mi son fatto una partitella a super Mario sul cell. „ In avifauna non normalmente si può e si deve usare il RAW compresso, poi una raffica di 4/5 scatti ha già in se lo svolgimento di un azione, il resto serve a ben poco, in queste modalità il buffer fa egregiamente il suo lavoro, meglioancora se nello slot 1 metti una SD UHS-II da 300 MB/s. “ Su quello ci sto studiando, ossia se sia meglio il crop rispetto all'ottica moltiplicata e devo dire che a volte i risultati sono contrastanti. Le prove fatte alla luna mi dicono che è meglio usare il TC e mettere la macchina in Super35, le prove sull'avifauna mi fanno riflettere diversamente... „ Personalmente preferisco usare il crop in abbinamento alla funzione APS-C che ho assegnato al tasto C1 , comunque lo scatto a 400mm + 1.4x + APS-C è abbastanza problematico e necessita la disabilitazione della stabilizzazione, un cavalletto robusto e uno scatto remoto, in caso contrario si avranno buoni scatti ma mai scatti ottimali. “ La A7rIII é abbastanza adatta all'avifauna, ma non é l'ideale. La A9 sicuramente lo è di più per velocità ma consente crop meno spinti.. In Sony l'ideale per avifauna rimangono A99II „ Concordo in toto, ancora oggi l'AF della a99II è insuperabile come reattività e inseguimento; discreta a A9, ma è ancora lontana. Concludendo, la prossima generazione di a7r in abbinamento al 400 F:2.8 probabilmente sara quella giusta . |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 23:22
Ho caricato questi jpeg così come sono usciti dalla macchina, così evitiamo anche la piccola compressione di flickr 400mm, 400 iso, distanza ragionevole e luce buona: mega.nz/#!KvpABAQI!7kYlO0iAnISCkpS_Jx7lb_XFyQSEz2UlXr4EMip68-k 400 + 1.4x, 800 iso, grande distanza, luce normale, accettabile come documentazione: mega.nz/#!eqQimADY!kJ7btxZIh3qDySWkB0lsE4P1ENWdfc6kqXRBAIBHmEo 400 + 1.4x, 3200 iso, media distanza, luce pessima come il risultato, magari con una post adeguata, qualcosa di decente viene fuori: mega.nz/#!DupDyJrD!yQU__1S2OJvj5s2lv0CkvW7KD3e8X8QkaVo5YHWsZ1g Sia in stampa che in formato web, tante cose non si notano... |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 23:33
Per essere a quella distanza, il cavaliere mi pare buono; partendo dal raw, e con una adeguata PP, si tirerebbe fuori sicuramente qualcosa di meglio, ma il risultato sarebbe comunque limitato dalla distanza, veramente tanta, forse troppa. In ogni caso, per quelle distanze, uno zoom moltiplicato, per quanto buono è davvero stirato troppo. Servono altre ottiche. |
user92328 | inviato il 07 Maggio 2018 ore 1:29
“ Grazie dei complimenti Salvo, ho usato iso tra i 400 e i 3200. Ecco il link all'album, così puoi vedere tutti i dati delle foto Sorriso flic.kr/s/aHsmhoX2je „ Grazie DomFotografia, gentilissimo... Li guarderò al più presto e ci sta pure da leggere tutti i nuovi messaggi, però, per ora ormai vado a nanna... |
user7851 | inviato il 07 Maggio 2018 ore 8:19
Anche in naturalistica vale quanto disse Robert Capa. . Non esistono foto belle o foto brutte. Solo foto prese da vicino o da lontano.” “Se la foto non è buona, vuol dire che non eri abbastanza vicino.” |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 10:00
Esistono anche foto ambientate dove il soggetto è lontano...e sono stupende. |
user7851 | inviato il 07 Maggio 2018 ore 11:01
Verissimo, ma visto i commenti sulle foto e l'ottica in questione, mi sembrava un intervento appriopriato, poi sono sicurissimo che come il titolo di un film di Irvin Kershner, "mai dire mai" sia ancora d'attualità. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 13:33
Visti i jpg originali si capisce tutto. Eri in tutti i casi a distanza siderale dai soggetti. Per quello le foto su flickr erano brutte. In più l'eccessiva mdc del jpg ha fatto il resto. Si vede però che a queste distanza il 100-400 con 1.4x soffre abbastanza. Non è una lente da moltiplicare su foto a notevole distanza. Soffre troppo. E' una lente da usare liscia, come normale che sia. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 14:54
Tra il 100-400 e il 70-200 f2,8 sony o preferito il secondo. Non faccio avifauna (in Brianza c'è poco e nulla, x uccelli ci vorrebbe un 1000) ma vorrei affiancare al 70-200 il moltiplicatore 2x arriverei a un 600mm 5,6.Secondo voi farei una ottima scelta? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |