| inviato il 06 Maggio 2018 ore 20:28
“ L'ho visto „ 1 - L'hai visto in foto o lo hai visto dal vivo/usato? 2 - Probabilmente è più un 1.8 che un 1.4 (fonte canonrumors) 3 - Non sarà un pancake ma per avere un'idea di quello che potrebbe essere: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_e35 |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 23:29
Ma anche 2.0. É la qualità che conta. Uno stop in più ma (quasi) inusabile o di dimensioni contrarie alla filosofia fin qui seguita per le lenti serie M, ma perché?!?! |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 0:58
Echopage, non capisco cosa cambi se il 22mm f2 l'ho visto in foto o dal vivo/usato. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 6:29
Cambia piu o meno come aver letto una recensione o averlo a corredo |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 8:00
dacci un senso alla tua presenza in questo post Thinner ..perchè per ora abbiamo visto solo interventi fuori luogo e opinioni basate sul nulla... |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 16:22
Sil-M non so quali siano gli interventi fuori luogo di cui parli, riguardo le mie opinioni non ritengo che per questo post debbano essere necessariamente basate su esperienza personale dal momento che non si sta parlando dell'uso sul campo di una determinata ottica, ma delle ipotetiche future mosse di Canon in rapporto all'uscita di un fisso che almeno a giudicare dal titolo dovrebbe essere f1.4, dove credo che ognuno sia libero di dire la sua. Quello che sto dicendo è che fin'ora Canon ha fatto uscire per EOS M solo zoom ad apertura variabile e un pancake f2; solitamente l'uscita l'uscita di lenti con aperture maggiori lascia intendere l'intenzione del marchio di far evolvere il sistema verso un livello più alto e non capisco perchè un'affermazione del genere debba essere considerata senza senso perchè uno non usa il sistema in questione, quando vale un pò per tutti i sistemi. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 16:29
thinner considera che un 32 sarebbe il 50 ino del sistema m, quindi ci starebbe 1.4, se ci guardi la luminosità massima di tutte le case è proprio nel 50 equivalente |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 16:50
Ci sta senz'altro, ma ci sono anche i cinquantini f1.8; f1.4 con l'eccezione di alcuni vecchi 50mm plasticosi Canon e Nikon per Reflex, è già da considerarsi di fascia alta a meno che Canon non abbia in cantiere anche una futura versione f1.2 per EOS M come per il sistema Reflex, ma ne dubito. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 17:02
“ Sarà decisamente più grande della versione f2, ma comunque è evidente che Canon intende alzare l'asticella della qualità nel segmento Mirrorless e questo fa sperare in altre ottiche luminose che coprano focali più lunghe, spero sia anche tropicalizzato altrimenti ci si riduce come Fujifilm e le altre che fecero uscire lenti di vocazione Pro, che al lancio delle ammiraglie non permettevano di usufruire della tropicalizzazione completa. „ Nessuna ottica o fotocamera eos è "tropicalizzata": tale dicitura non appare in alcuna scheda tecnica. Inoltre, nemmeno le eos 1 sono progettate per resistere alla pioggia: viene menzionata una generica protezione acqua polvere, ma non citano alcuno standard riconosciuto. Di fatto è solo marketing: aggiungono qualche guarnizione (e migliorano alcuni accoppiamenti) sui modelli di fascia alta, ma all'atto pratico cambia ben poco, in quanto a fronte di condizioni climatiche avverse non viene garantito nulla: anzi, la garanzia non copre i danni dovuti a infiltrazioni di acqua e polvere. Per il resto, terranno senz'altro conto del fattore ergonomia: non a caso tutte le ottiche ef-m sono relativamente compatte, anche a discapito dell'apertura massima. Infatti, anche la m5 ha un'impugnatura dalle dimensioni assai modeste, e tutte le ottiche presentate finora non superano i 300g di peso, oltre ad avere ingombri ridotti. Visto che anche il sigma 30 1.4 è ben al di sotto dei 300g, pur non essendo specificamente studiato per il tiraggio ef-m, non credo che avranno problemi ad ottenere un'ottica relativamente leggera e compatta. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 17:10
Effettivamente il termine tropicalizzata non è corretto, ma è quello più usato e generalmente i corpi di fascia alta hanno un grado di protezione abbastanza buono. Il Sigma è un buon obiettivo, ma fa parte della serie C e non penso che questo ipotetico Canon avrà la costruzione così plasticosa. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 17:15
Secondo me sarà bene o male il fratello del sigma c come concept |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 17:28
Se Canon non fosse attivo anche sul settore Reflex e non avesse l'immagine che ha, il sistema EOS M avrebbe già fatto la fine di Samsung NX; non sarà facile riguadagnare terreno sulla concorrenza, ma fornire nuove ottiche è il primo passo sulla strada giusta. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 17:31
@Thinner5 il sistema EOS M avrebbe già fatto la fine di Samsung NX Grazie per aver espresso il tuo parere senza averlo neppure provato. Mauro. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 17:34
In giappone avevo letto stesse andando invece molto bene, alla fine non so se hai avuto modo di provarla, io avevo l'80d e l'autofocus da live view (lo stesso che ha la m5) è veramente notevole, abbinato ad un 22 f2 e un 50 1.8 adattato uno si fa un corredo veramente minuscolo ma con prestazioni di livello. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 17:35
“ Effettivamente il termine tropicalizzata non è corretto, ma è quello più usato e generalmente i corpi di fascia alta hanno un grado di protezione abbastanza buono. „ Come già scritto, non garantiscono proprio nulla. Anzi: snapshot.canon-asia.com/article/en/the-secret-behind-the-streamlined-d " The dust- and moisture-resistant feature is not intended to provide guarantee the camera's operation in the rain. Avoid wetting the camera when you are using it on a rainy day." Questo per la 1dx... “ Il Sigma è un buon obiettivo, ma fa parte della serie C e non penso che questo ipotetico Canon avrà la costruzione così plasticosa. „ L'uso di plastica non è necessariamente un elemento negativo, soprattutto su ottiche molto leggere. Personamente, mi aspetto un livello costruttivo analogo all'ef-m 28 macro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |