| inviato il 06 Maggio 2018 ore 20:33
Ah be quelli valgono più dei diamanti Ma pesano anche come macigni... |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 22:12
io userei solo un 50mm 1.8 AF. dei manual focus senza vetrino a microprismi te ne fai poco |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 23:15
Guarda proprio sabato ho usato un loxia 35. Definirlo macigno... |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 8:35
il 35mm/1,8 AFS G non è molto pesante. Il 35mm/2 K e AI pesa 280g Il G f1,8 è 305g L'f2 AFD pesa solo 205g, ma è una ottica molto semplificata, anche in termini di n° di lenti, rispetto gli altri due |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 8:55
Io ho una D 610 ed uso da anni con entusiasmo questi fissi : 28 1,8 G ; 50 1,4 G ; 85 1,8 G. Ma se metti a dormire le scimmie il 24-120 è un ottimo zoom versatile . Ciao Mino Magnifico |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 9:43
“ secondo voi ha senso un 35 D su una D610? „ Certamente, tutto dipende dalle tue esigenze e capacità. Per le mie capacità e necessità penso che yongnuo, nikon D, Nikon G, Zeiss; riprodurrebbero sempre la stessa immagine che poi con 2 (rapidi e automatici) click sistemo sulla base dei miei gusti e buona notte a tutte le scimmie. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 16:35
AGGIORNAMENTO: Oggi ho fatto qualche scatto con il 50mm f/1.8 E e purtroppo ho notato che soffre abbastanza di purple fringing e su LR/ACR chiaramente non ho il profilo della lente per poterlo correggere correttamente, posso forzarlo mettendo quello dell'AF 50mm f/1.8 D ma non è la stessa cosa. Inoltre è veramente difficile azzeccare correttamente la MAF a volte anche ad f/5.6. Ho provato a fare gli stessi scatti con il 24-120 ad f/4 e c'è più dettaglio nello zoom specialmente nel fogliame... voglio dire, lo zoom a tutta apertura contro un fisso chiuso di 2 stop e 1/3... in ogni caso la foto del 50mm era molto valida ma l'ho fatta su treppiede e con MAF ingrandita in LV (situazione che al 90% non sarà quella che vorrò utilizzare). Non contento mi sono andato a guardare le foto che avevo fatto in Giappone con il 50mm e parliamo di puro street... c'erano degli scatti che ricordo benissimo di aver fatto 3 volte perché non ero sicuro della MAF ma guardando con calma a video nessuno dei 3 lo era perfettamente... in ogni caso non avevo mai aperto più di f/2.8... quelle che nello stesso punto avevo fatto con il 28-105 D sono perfette ovviamente (parlo di MAF)... Infatti filtrando su LR gli scatti fatti con il 50mm nessuno d'essi è tra gli scatti selezionati... avevo fatto pochi scatti e ricordo di averlo riposto in borsa e rifatto gli scatti con il 28-105... Morale della favola: lasciamo perdere il 50mm manual focus di mio padre... non fa per me... Ora in testa mi sta frullando l'idea di prendere il 50mm f/1.8 G oppure il 35mm f/2 D... l'utilizzo sarebbe quello di avere un solo obiettivo fisso per le uscite leggere facendo tutto con esso... per quanto riguarda la focale potrei trovare 1000 motivi per volere un 35mm e altri 1000 per un 50mm... mi trovo bene con entrambe le focali... il 50mm non mi fa rimpiangere alcun teleobiettivo mentre il 35mm si... ma dal canto suo il 35mm fa rimpiangere poco la presenza di un grandangolo (che potrei risolvere in seguito con un 20mm)... Dal punto di vista ergonomico credo che il 50mm si impugni meglio del 35mm... Focale a parte, quello che vi chiedo è un parere TECNICO sul 50mm f/1.8 G e sul 35mm f/2 D |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 16:48
Se è per le uscite leggere hai già il 24-120. Risparmieresti pochi grammi e avresti la scocciatura di cambiare obiettivi spesso. Se è per la qualità il discorso cambia: 28-50-85 è un buon trittico non estremo (EDIT: se cerchi il 20 af-d l'ho in vendita) |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 17:09
“ Oggi ho fatto qualche scatto con il 50mm f/1.8 E........... „ Ti suggerisco di lasciar stare la serie E, salvo qualche rara eccezione erano ottiche mediocri. O vai sugli AI/AIS, che hanno un loro perchè, se non altro per la qualità costruttiva, o passa direttamente agli AFS G |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 17:36
“ Focale a parte, quello che vi chiedo è un parere TECNICO sul 50mm f/1.8 G e sul 35mm f/2 D „ Cosa intendi per TECNICO? Vuoi sapere quale dei due è "migliore" ? |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 17:53
Fondamentale si... Quale dei due è migliore anche in proporzione al prezzo... Più che altro pregi e difetti di entrambi... Qualità dello sfocato, nitidezza sull'intero fotogramma, ecc... |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 18:08
Fermo restando che paragonare ottiche con focali differenti è una forzatura, penso che il 50 G sia migliore in termini di nitidezza7, contrasto e sfuocato. Lo trovi usato a 130/140 euro... P. S Detto questo per il mio approccio alla fotografia non mi sono mai trovato bene con il 50mm, come tuttofare, preferisco un 28 o 35mm... Ma si tratta di scelte personali |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 23:04
Sono d'accordo sul fatto che non sia possibile confrontare due obiettivi fissi con focali differenti... ma fino ad un certo punto... un 35mm ed un 50mm benché differenti possiamo dire che hanno entrambi un utilizzo da "normale", così come un 85mm, un 105mm ed un 135mm benché differenti rientrano nei "teleobiettivi da ritratto" per esempio... In questo momento mi sento propenso ad andare verso il 50mm f/1.8 G per diversi motivi: 1) E' il fisso G al prezzo più basso 2) E' un "normale" come lo è un 35mm 3) E' piccolo e leggero 4) Ha senso portarselo dietro anche quando ho il 24-120 5) Il 35mm f/1.8 G visto il (relativo) peso ma soprattutto volume non ha alcun senso portarselo insieme al 24-120 6) Il 35mm f/1.8 G costa circa il doppio E proprio a proposito del punto 4 pensavo a questo punto (sotto spiego qual é il punto) di andare a Roma (semplicemente perché sarà la prossima vacanza) con 24-120 e 50mm facendo in modo da poter alternare le giornate con lo zoom a quelle con solo il fisso... Il "punto" è che non me la sento di spendere soldi per un 20mm f/2.8 D perché nuovo mi sembra sproporzionato mentre nell'usato bisogna evitare il rischio di prendere un esemplare con uno o più elementi disallineati e purtroppo ho letto che dopo diversi anni è altamente probabile che ciò accada e lo si nota da una nitidezza non più buona come da nuovo... Insomma per adesso mi concentro sul "normale" e cercherò nelle situazioni dove starò in giro tutto il giorno a piedi di organizzarmi per non avere dietro il 24-120 tutti i giorni ma alternarli in base al programma e poi si vedrà... fotograficamente forse l'ideale sarebbe il 20mm f/1.8 G ma portafogli e peso e volume mi dicono di no... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |