| inviato il 08 Maggio 2018 ore 17:04
Non c'è assolutamente nessuna differenza tra convertire in CMYK e lavorare in RGB e convertire in CMYK al momento della stampa e lavorare in simulazione (in PS CTRL+Y / CMD+Y). Anzi una differenza c'è, e precisamente che mantenendo le immagini in RGB si mantiene uno spazio colore ampio, che permette di ottimizzare per tutte le destinazioni/media possibili. Ribadisco, convertire in CMYK è un metodo vecchio di almeno 20 anni. |
user15476 | inviato il 08 Maggio 2018 ore 18:33
Delle regolazioni riescono solo in CMYK ad esempio un certo tipo di curva nel canale del ciano impossibile da simulare in RGB (idem il canale del nero). Lo strumento Selective Color in RGB funziona diversamente mentre è nato per regolazioni di fino in CMYK. Se il service di stampa si aspetta fogra39 a questo punto meglio fare in proprio la conversione. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 18:52
Marameo, vero quanto dici, ma è vero pure il contrario con la differenza che non devi castrare le immagini e tenere 2 flussi, uno per l'offset e uno per la distribuzione digitale, a meno di non distribuire materiale CMYK, quindi penoso. Sono anni che elaboro in RGB, simulando la destinazione, e ti assicuro che non ho mai avuto intoppi. In generale invece, mai inviare alle tipografie immagini a 16 bit, tranne rari casi incasinano i RIP. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 21:33
Ok qui per me già il discorso si fa complicato. Ma la cosa che io trovo strana è che se converto le mie immagini in photoshop in cmyk non vedo differenze. Comunque la tipografia locale ha prezzi assurdi. Invece ho ricevuto una cartolina stampata da un'altra tipografia online (la prima tipografia ha detto che probabilmente è un loro errore) e il risultato è abbastanza buono: carta 260g, 0.4mm di spessore, con uv-lack anche se l'immagine è più scura... ed io anche se utilizzo il loro profilo colore non ottengo quel risultato, ma vedrò di schiarire un po' le immagini. Grazie ancora a tutti |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 22:57
“ Non c'è assolutamente nessuna differenza tra convertire in CMYK e lavorare in RGB e convertire in CMYK al momento della stampa e lavorare in simulazione (in PS CTRL+Y / CMD+Y). Anzi una differenza c'è, e precisamente che mantenendo le immagini in RGB si mantiene uno spazio colore ampio, che permette di ottimizzare per tutte le destinazioni/media possibili. Ribadisco, convertire in CMYK è un metodo vecchio di almeno 20 anni. „ Mi hanno insegnanto a lavorare direttamente sul file convertito in CMYK e quindi ho sempre lavorato così, da oggi cambio sistema.  |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 22:59
“ Ok qui per me già il discorso si fa complicato. Ma la cosa che io trovo strana è che se converto le mie immagini in photoshop in cmyk non vedo differenze. Comunque la tipografia locale ha prezzi assurdi. Invece ho ricevuto una cartolina stampata da un'altra tipografia online (la prima tipografia ha detto che probabilmente è un loro errore) e il risultato è abbastanza buono: carta 260g, 0.4mm di spessore, con uv-lack anche se l'immagine è più scura... ed io anche se utilizzo il loro profilo colore non ottengo quel risultato, ma vedrò di schiarire un po' le immagini. Grazie ancora a tutti „ 260 grammi secondo me è poco Schiarisci sempre un po' le immagini che vedi a monitor, in stampa tendono sempre ad essere più scure. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 0:45
Ora scusate se rompo ancora... ma quando penso di avere capito mi accorgo di nuovi problemi. Vi spiego come faccio: In photoschop converto la foto con il profilo della tipografia, ho provato a fare sia il raw che direttamente il jpg Esporto dicendo di mantenere il profilo (non converto in srgb) Quando poi importo la foto in scribus (tipo indisegn) dice che è in rgb Se però io salvo il file convertito allora mi dice che è in cmyk L'anteprima in windows è scurissima, poi quando apro l'immagine però è normale. In tutto questo quando io converto non vedo mai differenze... ho provato con più immagini. Sarà perchè sto usando la versione di prova di photoshop o sbaglio qualcosa di elementare? Scusa l'ignoranza |
user84789 | inviato il 09 Maggio 2018 ore 7:36
Ma l'immagine la esporti come? Va salvata l'immagine, non esportata ad esempio per il web. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 9:00
Ho provato ad esportarla sia in jpg che in png... allora se ho capito bene devo convertirla e poi salvarla... |
user84789 | inviato il 09 Maggio 2018 ore 9:37
Un PNG non potrà mai essere in CMYK... |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 14:49
Ahah ok sono proprio ignorante in materia. Ma è normale che in jpg in windows il file nella cartella è molto scuro e quando lo apro è normale? |
user84789 | inviato il 09 Maggio 2018 ore 15:24
Non sono molto esperto di Windows, probabilmente non legge i profili colore incorporati, mi sembra ci siano altre discussione a tal proposito qui sul forum. In ogni caso tenderei a credere di più ai colori visualizzati da Photoshop che a quelli che mostra Windows. In ogni caso Photoshop dovrà avere i profili colore impostati correttamente, altrimenti la conversione in CMYK potrebbe non uscire correttamente. Come scritto nel mio primo intervento in questa discussione “ Poi c'è il discorso sulle conoscenze grafiche e di gestione del colore, non sono argomenti che si possono esaurire facilmente ed essere spiegati con un post su un forum. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |