RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon/Sony... il derby d'Italia?!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon/Sony... il derby d'Italia?!





avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 16:59

per tornare al tema credo che di base il grande appeal che esercitano le sony nei confronti di chi ha canon siano sensore e af, escludendo quelli che comunque preferiscono macchine piccole.
se Canon usasse dei sensori BSI o equivalenti e riuscisse a produrre immagini con eguale dinamica su tutto il suo parco macchine, si parlerebbe meno di ML e di Sony. ci sono vantaggi e svantaggi intrinsechi ai due formati ma è innegabile che quello cui si pensa subito è la qualità di immagine e quella si vede nelle foto senza bisogno di prendere in mano le fotocamere e capire quale offre gli strumenti migliori. La qualità di immagine sony è molto alta a parte qualche eccessivo sharpening. Canon ha un timbro che può piacere molto e ha una qualità più che sufficientemente alta per fare tutto ma è inferiore. Questo è il fattore conscio o incoscio che sta portando - anche me - a guardare con più attenzione queste ML. POI ci sono tutte le altre pippe più o meno comode.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 17:00

Non vorrei che molti qui facessero i puristi come per le auto senza elettronica. Scusate ma io la mia Audi piena di elettronica la guido volentieri tanto quanto la delta integrale anni fa.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 17:13

tocchi un tasto dolente Cristian. Io ho preso la Golf 2017 perché era quella secondo me con il rapporto qualità prezzo più alto e con una qualità di interni, di ergonomia, SPAZI INTERNI e meccanica migliore in assoluto. anche il suo 1.5 benzina è più reattivo di altri motorini pompati perché ha un turbo a fasatura variabile che già a 1700 giri lo rende reattivo...
assetto Rline con in più gli ammortizzatori elettronici

peccato che ogni santa volta che curvo non solo rimpiango la vecchia leon sport da 180 cv che era un carroarmato da corsa ma anche una rozzissima Giulietta che ha infotaiment peggiore, spazi interni pessimi, qualità dei materiali bassa, nessun controllo elettronico degli ammortizzatori e motorino benzina con un turbo lag fastidioso.

l'assetto è fatto di poche cose in fondo ma sono fondamentali: quando ho provato la giulietta ho sentito il piacere di guidare, di curvare ed è lo stesso discorso di quando prendo in mano una macchina fotografica. se non la sento ben presente in mano, ben prensile, ben pesante per darmi stabilità, ben ergonomica e IMMEDIATA nell'uso... tutto il resto diventa inutile. Poi la Golf, superato il fastidio del rollio assurdo a basse velocità, è mille volte meglio...

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 19:11

Banale...ma il mirino digitale è molto...MA MOLTO COMODO...

Quello lo puoi valutare in pochi minuti senza farti imprestare niente...

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 19:18

Io provai una Alpha 6300. Il display non mi è piaciuto. Meglio mi son trovato con la bistrattata canon m6

user92023
avatar
inviato il 03 Maggio 2018 ore 22:14

@Blackdiamond. Non per essere polemico, ma per essere polemico MrGreen, preciserei che, quando Canon passò dall'innesto FD all'EF lo fece per l'avvento dell'elettronica in generale, e dell'AUTOFOCUS in particolare, e tutte le Case dovettero fare altrettanto. Unica eccezione fu Nikon la quale, però, presentò tutto un susseguirsi di aggiornamenti all'innesto stesso che, pur consentendo fisicamente gli accopiamenti, diedero luogo ad una tale perdita di possibilità operative da rendere, in der praxis, poco o nulla sfruttabile tale TEORICA chance. Mal comune, insomma, mezzo gaudio! Altro che il Betamax, o le assurde memory card della mia "Sony DSC F 707"! Cambiamenti, questi ultimi, motivati NON da innovazioni tecnologiche "necessarie" ma, semplicemente, da scelte tecniche...infelici, "fatte pagare" agli incolpevoli utenti!
Quanto poi all'assicurazione, non sono documentato, ma sono certo che, se non tutte, molte Compagnie di Assicurazione siano in grado di proporre "pacchetti mirati" altrettanto, se non maggiormente, convenienti per gli utenti. Sono invece certo che, con la CPS Card di Canon, un eventuale (e malaugurato) guasto nel corso di un viaggio in parecchie aree mondiali, non ti "lascerebbe a piedi". Tanta roba, in my opinion!
Ciao. G.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me