JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Premetto che non faccio astrografia, però per le foto di paesaggi notturni mi trovo molto bene con il live-composite. Il cielo rimane bello scuro e le stelle poco a poco spuntano fuori. A me basta così! Per la riduzione rumore ho settato su <auto>, questo perchè ritengo che i progettisti conoscano bene il sensore e abbiano agito dando su <auto> il giusto compromesso tra il controllo del rumore e invadenza del filtro nei tempi di esposizione brevi. allego una foto da esempio. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2430895
“ Premetto che non faccio astrografia, però per le foto di paesaggi notturni mi trovo molto bene con il live-composite. Il cielo rimane bello scuro e le stelle poco a poco spuntano fuori. A me basta così! Per la riduzione rumore ho settato su <auto>, questo perchè ritengo che i progettisti conoscano bene il sensore e abbiano agito dando su <auto> il giusto compromesso tra il controllo del rumore e invadenza del filtro nei tempi di esposizione brevi. allego una foto da esempio. „
">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2430895 „
se sicuro che hai usato il live composite?....forse hai usato il live time
“ Si Robox, a dire il vero so usare solo quello!!!! „
secondo me non è possibile che hai usato il live composite...quello si usa per fare gli star trail proprio perchè fonde le diverse foto in una...mentre tu hai le stelle puntiformi...
Ehhh, non so che dirti! non credo di aver selezionato un programma anziché un altro...anche se ero al buio. Di solito do il "LA" al primo scatto selezionando il tempo di esposizione minimo calcolato sulla luce più evidente, poi la macchina esegue vari scatti più o meno lunghi in successione evidenziando via via le luci più deboli e mantenendo sostanzialmente ferme le luci più forti. Quella sera ho fatto vari scatti cambiando quello primario fino a ottenere la foto giusta secondo i miei parametri. Ti dirò che tutto si svolge in un tempo relativamente breve e quindi le stelle sono "quasi" puntiformi. maurizio
Sono andato in un negozio dalle mie parti e mi hanno detto che per la EM1 mk2 non c'è il cashback ma Olympus con l'acquisto del kit con 12-40 a 2090 euro regala l'estensione di garanzia a 5 anni ed il battery grip. Secondo voi è buono il prezzo è la promozione? Mi consigliate qualche altra macchina a questo prezzo?
Ho letto da poco sul blog di RobinWong che consiglia l'utilizzo della riduzione rumore in auto e, mi chiedevo anch'io se, dopo aver scattato a mano libera potevo muovermi o meno. Quindi vado tranquillo? In questi giorni al mare ho fatto delle prove di scatti alle stelle sui 15/20 secondi; sono curioso di vedere i risultati. Ma voi per le stelle a quanti iso scattate? Usando lo Zuiko fishehe 8 f1.8 gli iso riesco tenerli molto bassi se no i cielo viene troppo chiaro.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.