RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Formato m4/3 professionale - Ha un senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Formato m4/3 professionale - Ha un senso?





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 15:51

Diciamo che qualche termine di confronto ce l'ho, se parliamo di sensori. Ho avuto modo di usarne diversi, dai più piccoli fino al ff ma comunque sempre a livello amatoriale. Qualche idea me la sono fatta, indipendentemente dalla validità della macchina usata, ma ho assistito anche a diversi shooting di vario genere e solo in un caso ho visto usare una lumix (non so quale) ma per fare video. A livello fotografico si variava dal ff al mf.
Per questo, vedendo la G9 ma ovviamente anche la Olympus, mi chiedo quanto mercato possa avere nel settore professionale.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 16:10

Giusto per curiosità ho fatto un giro nella galleria di un fotografo che partecipa al post, ebbene non so voi come siete abituali ma fra i ritratti che faccio io con la mia modesta sottomarca Pentax e i ritratti fatti con una 4/3 c'è la stessa differenza che passa tra la notte e il giorno. Praticamente la parola nitidezza e messa a fuoco con il 4/3 sembra essere un termine sconosciuto ;-)


20mm
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2602048

75mm
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2723243&l=it


avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 16:22

se dovessi basare i miei acquisti vedendo le foto qua su Juza non comprerei niente neanche una FF.
foto di m4/3 fatte a f/16 dove il dettaglio se lo mangia la diffrazione.
foto di costose FF e relativi obiettivi con cielli blu a puntini modello coriandoli

molto fa anche la PP

user104642
avatar
inviato il 02 Maggio 2018 ore 16:24

Giusto per curiosità ho fatto un giro nella galleria di un fotografo che partecipa al post, ebbene non so voi come siete abituali ma fra i ritratti che faccio io con la mia modesta sottomarca Pentax e i ritratti fatti con una 4/3 c'è la stessa differenza che passa tra la notte e il giorno. Praticamente la parola nitidezza e messa a fuoco con il 4/3 sembra essere un termine sconosciuto ;-)

Diciamo pure che sei entrato a gamba tesa MrGreenMrGreenMrGreen
Lucio non ha bisogno di difensori, ma sei andato a prendere foto che nella nitidezza hanno il loro punto debole, ma sicuramente trasmettono altro.
Di queste che ne dici?
www.juzaphoto.com/me.php?pg=102296&l=it

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 16:41

Sulla superiorità delle ottiche m43 ci sono due scuole di pensiero .. diciamo che guardando al risultato finale, che è quello che conta, tutte le ottiche si comportano bene; che poi l'immagine corretta sia ottenuta mettendo tanto vetro (approccio alla Sigma, per fare un esempio) o lavorando via software in macchina (o in PP), credo che a un Pro importi meno di zero.

Quello che è ancora il punto debole del sistema, e che non so quanto potrà essere superato in futuro, è sempre la resa ad alte sensibilità.
E parlo di sensibilità reali, non di quelle dichiarate che purtroppo, specie per Olympus, sono assai pompate e portano a sballare (a favore del m43) tutti i confronti con sensori più ampi.

Ogni utilizzatore deve quindi valutare in quali condizioni lavora; per un matrimonialista che sovente non può usare il flash, lavorare bene ad alti ISO in condizioni di luce scarsa può essere un elemento chiave, mentre per un fotografo che può sempre operare in situazione di luce abbondante (naturale o artificiale) il vincolo è trascurabile.

PS: prima che venga tacciato di essere fanboy o denigratore, riporto due numeri che motivano quanto ho scritto

Dati DxOMark:
Pentax K1, ISO nominale 3200, ISO misurati 3265
Sony A7R III, ISO nominale 3200, ISO misurati 2217
Olympus E-M1 mkII, ISO nominale 3200, ISO misurati 1366

Rispetto alla Pentax, Sony ha 1/3 di stop in meno, Olympus 1 stop e 1/3

Nel concreto, ciò vuol dire che fissando tempo e diaframma, per ottenere lo stesso istogramma con la Sony devo salire a 4000 ISO, mentre con la Oly a ben 8000 ... 1/3 di stop in più su un sensore FF praticamente non si sente, mentre 1 stop pieno (e oltre) su un sensore m43 comporta un degrado ben maggiore dell'immagine.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 16:41

Phsystem,
certo che sei andato a scegliere due ritratti non proprio ben eseguiti, nelle gallerie con obiettivi M4/3 ce ne sono di magnifici che nulla hanno da invidiare a APS-C o FF.
Comunque e sempre la solita storia di guardare sempre il tutto a monitor ingrandito 200 volte.
www.juzaphoto.com/me.php?pg=178850&l=it
www.juzaphoto.com/me.php?pg=204899&l=it
www.juzaphoto.com/me.php?pg=235663&l=it

Ciao
Seve

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 16:46

Direi che c'è di meglio. Poi se le foto sono sfocate è meglio evitare di mostrarle.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 16:55

@Dab963
cmq anche altri marchi o modelli hanno valori diversi, vedi anche nikon d750 , canon 5dx mark 4 ec...

La mia lx100 ha 2522 a iso 3200 rispetto alla d750 che fa 2332.
DXO non spiega se fa riferimento all'amplificazione hw o sw in questo caso.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 16:58

Diciamo che qualche termine di confronto ce l'ho, se parliamo di sensori. Ho avuto modo di usarne diversi, dai più piccoli fino al ff ma comunque sempre a livello amatoriale. Qualche idea me la sono fatta, indipendentemente dalla validità della macchina usata, ma ho assistito anche a diversi shooting di vario genere e solo in un caso ho visto usare una lumix (non so quale) ma per fare video. A livello fotografico si variava dal ff al mf.
Per questo, vedendo la G9 ma ovviamente anche la Olympus, mi chiedo quanto mercato possa avere nel settore professionale.

Ognuno qui dentro è portato a difendere la propria scelta di attrezzatura. Se un'idea te la sei già fatta come scrivi, inutile speculare oltre

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 17:04

Giusto per curiosità ho fatto un giro nella galleria di un fotografo che partecipa al post, ebbene non so voi come siete abituali ma fra i ritratti che faccio io con la mia modesta sottomarca Pentax e i ritratti fatti con una 4/3 c'è la stessa differenza che passa tra la notte e il giorno. Praticamente la parola nitidezza e messa a fuoco con il 4/3 sembra essere un termine sconosciuto

Perdonami ma la prima soprattutto non si può tenere come esempio. Mi pare proprio una foto sbagliata

ne metto un paio mie a TA dei rispettivi obiettivi
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2745775&r=64360&l=it
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2733616&r=92471&l=it

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 17:11

Ognuno qui dentro è portato a difendere la propria scelta di attrezzatura. Se un'idea te la sei già fatta come scrivi, inutile speculare oltre

No in realtà un'idea sull'uso professionale del m4/3 non me la sono fatta. E' per questo che ho posto la domanda

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 17:21

Hires, ci sono fotografi che professionalmente fanno matrimoni con FF, APSC e M4/3. Reportagisti uguale, ritrattisti uguale, mi sentirei di escludere l'm4/3 dallo still life di gioielleria, anche se con lhi resolution si ci può provare. Quindi una risposta non ce l'avrai. Comprati un corpo e un obbiettivo m4/3 usato e prova. Al massimo lo rivendi con perdite al minimo o nulle

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 17:23

cmq anche altri marchi o modelli hanno valori diversi, vedi anche nikon d750 , canon 5dx mark 4 ec...


assolutamente sì, purtroppo è diventata una cattiva abitudine che però aiuta commercialmente nei confronti "a pari ISO" per mostrare che ogni nuova macchina ha guadagnato qualcosa rispetto alle precedenti e/o ai competitor

quello che è pesante, per le E-M1 m2 (non l'ho presa a caso, è una fotocamera che sto valutando molto attentamente per un possibile acquisto), è lo scostamento superiore allo stop

e negli scatti reali poi la differenza c'è tutta: io ho fatto un test con le uniche due fotocamere che posso provare di persona, la prima 5D e l'ultima 5D4, e a parità di tempi/ISO/diaframmi con lo stesso obiettivo e la stessa inquadratura, la differenza riportata da DxO a favore della 5D classic si ripercuote in immagini più scure di un terzo / mezzo stop generate dalla 5D4

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 17:28

per carità di dio non inizierete anche qui a scrivere che le foto buone si fanno solo con le sony a9?? ne è tempestato tutto il forum di discussioni inutili...

per chi sosteneva sopra che fa la sua parte anche la PP, aggiungo che alcuni marchi (esempio olympus. non so panasonic) se convertiti con prodotti adobe hanno problemi, fuji ad esempio va più che bene, e che esistono dei preset che servono appunto a tirare il meglio dai file raw olympus su ligthroom. io dopo quel passaggio differenze tra fuji e olympus faccio fatica a notarle se non in foto ad altissime sensibilità (per me 6400). ma devo sempre cmq ingrandire a monitor. stampo 30x40 e non si nota nulla.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 18:00

Uff, volevo insultare qualcuno, ma vedo che è sparito Confuso;-)


usa gli MP!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me