RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vietato il cavalletto, occupazione suolo pubblico


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Vietato il cavalletto, occupazione suolo pubblico





avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 23:36

Intervengo citando il buon vecchio Paulie, nel secondo episodio della saga di Rocky:

"Fossi in te, gli avrei spaccato un labbro!"

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 23:43

Al castello del Valentino a Torino nessun problema al museo Egizio proibito il flash, a Fenis Valle d'Aosta nessun problema, uguale alla reggia di Venaria Reale Torino.


saluti.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 23:50

I dipinti antichi, si sa, risentono della luce emessa dai flash delle fotocamere,
deteriorandosi.

Ma questa storia dell'occupazione del suolo pubblico, per scattare una foto con il cavalleto, mi suona nuova, oltre che assurda e probabilmente abusata.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 0:30

A Genova c'è un parco in cui ho scattato diverse volte senza problemi, tranne un paio di volte in cui sono arrivati i custodi: la prima volta è passato limitandosi a dire che ci voleva l'autorizzazione, la seconda ha trovato da dire sul cavalletto perchè a suo parere era attrezzatura "troppo professionale" Confuso ho smesso di ascoltarlo alla terza minaccia di chiamata ai vigili, sono rimasto li ancora un paio d'ore senza problema alcuno..

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 1:03

"Forti con i deboli e deboli con i forti" sempre così quando si tratta di far rispettare le leggi: non vengono mai perseguiti i diversi stabilimenti balneari che impediscono il passaggio pubblico al mare... o peggio ancora le bancarelle abusive nelle piazze dei centri storici...sarà mica perché ci vuole la mazzetta?Cool

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 2:13

@Paolostock
L'Italia é una Repubblica fondata sulla mazzetta.

Ne abbiamo inconfutabili prove a ogni livello ogni santo giorno.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 7:48

Come
Ha suggerito qualcuno prima, due piedi a terra e il terzo sulla tua scarpa....cosi non è Piu occupazione del luogo pubblico....sembra sssurdo ma...siamo in italia

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 11:57

A me è capitato ieri sera in centro a Roma, volevo approfittare della assenza di turisti per fare qualche foto notturna.

A fontana di trevi un ausiliare del traffico mi ha contestato l' uso del cavalletto dicendo che era occupazione di suolo pubblico, al che sbalordito ho dato un rapido sguardo al telefonino e ho trovato un articolo che ne parlava.
Quando mi si è riavvicinata (questa volta insieme ad una vigilessa) le ho contestato la violazione dicendo che non essendo un professionista quella legge non mi riguardava. A questo punto la vigilessa ha deviato il discorso verso un' altra legge per cui in alcune piazze storiche è vietato fare foto ai monumenti... morale della favola se ti vogliono rompere le @@ trovano il modo.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 12:01

Pensavo questo: in un Paese tenuto sotto scacco da 4 organizzazioni mafiose, da una classe politica analfabetizzata, da una informazione faziosa, da una burocrazia opprimente, macellata da debiti e disoccupazione, non è paradossale che ti vengano a rompere il c@zzo per un cavalletto?

avatarmoderator
inviato il 20 Maggio 2020 ore 12:37

Dipende dalla regolamentazione locale e quindi dovresti informarti su quella del comune o del luogo se non comunale per capire se hai trovato un custode superzelante od uno che semplcemente faceva il suo lavoro.
A me è successo a NYC di non poter entrare con il treppiede (da viaggio quindi non vistosissimo) in alcuni luoghi ma credo per motivi legati alla sicurezza o all'affollamento ed al disturbo che col treppiede avrei potuto causare agli altri visitatori; erano organizzati per tenerli in custodia all'ingresso quindi nessun impatto sulle visite.
Un saluto!

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 15:29

Il cavalletto ... ma non solo, esiste pure la questione ancora particolarmente discussa della cd "LIBERTA' DI PANORAMA" / "DIRITTI D'AUTORE"


www.triesteallnews.it/2018/06/26/il-diritto-di-panorama-si-abbatte-su-


ilbolive.unipd.it/it/news/rubare-scatto-fotografie-permesse-proibite-i



www.wikimedia.it/fotografia-oggetti-tridimensionali-diritto-dautore-se

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 16:01

Non sono dell'idea ma comunque chi considera il nostro un Paese di m.... non ha poi tutti i torti.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 16:49

Io terrei sempre in tasca un foglietto con questo testo tratto dal Decreto Franceschini, 31 luglio 2014:

Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo n. 42 del 2004 e successive modificazioni Articolo 108 Canoni di concessione, corrispettivi di riproduzione, cauzione. In vigore dal 31 luglio 2014 (come modificato dall'art. 12 decreto ArtBonus e a seguito degli emendamenti in sede di conversione in legge)

3-bis. Sono in ogni caso libere le seguenti attività, svolte senza scopo di lucro, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale:
1) la riproduzione di beni culturali diversi dai beni bibliografici e archivistici attuata con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l'esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né, all'interno degli istituti della cultura, l'uso di stativi o treppiedi;
2) la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro, neanche indiretto.


aibnotizie.aib.it/derobbio-artbonus/

www.entilocali-online.it/musei-comunali-franceschini-via-libera-alle-f

user142859
avatar
inviato il 20 Maggio 2020 ore 17:06

La mia opinione sulla base delle mie esperienze.
La prossima volta che un vigile dice che non si può fare basta chiedergli gentilmente che ti indichi quale regolamento comunale lo vieta e in quale articolo si trova tale divieto. Poi basta un attimo per verificare.
Se non lo sa gli dici che si informi, altrimenti in base a cosa vieta un comportamento? per sentito dire?
Eventualmente gli si ricorda il decreto Franceschini del 2014.
In ogni caso l'occupazione di suolo pubblico per un cavalletto di un fotoamatore che opera senza scopo di lucro è una barzelletta che non regge. Al massimo un comune o un ente privato possono impedirne l'uso per motivi si sicurezza in quanto può intralciare il flusso di persone, ma deve esserci una delibera apposta emanata dal comune o deve essere espressamente indicato nelle regole da rispettare per accedere in un luogo privato aperto al pubblico.
Molto spesso tutto si risolve semplicemente chiedendo gentilmente se si può fare... se la risposta è no si chiede di giustificare il perchè non si può fare. A quel punto o ti indicano un regolamento o il loro palco casca come un cartello di carte

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 17:30

Anche perché se deve multarti dovrà pur scrivere quale articolo/regolamento è stato vietato;-)
Quindi se insiste basta dirgli "OK, mi faccia la multa", se poi la fa incompleta sarà automaticamente non valida;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me