| inviato il 17 Maggio 2018 ore 10:52
Ho chiesto stamattina, sarà una roba al calare del sole, tipo alle 21.00, luce poca. Quindi minimo 3200, ok. |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 13:24
Si quindi iso alti. L'importante é avere tempi veloci. In alternativa per contenere leggermente i tempi e quindi iso piu bassi puoi anche provare lo stabilizzatore in mode 2 panning. L"importante e non avere lo stabilizzatore acceso in modo 1 o 3 se devi inseguire il soggetto. |
| inviato il 18 Maggio 2018 ore 23:20
Ho provato a fare 2 scatti verso le 21.00. la vedo dura stare sui 3200 iso. A dire il vero con 1/500 (che é poco) a f5 (ovvero a 150 mm) ero al massimo degli iso (25k, i due H non li conto) ed avevo immagini sottoesposte di 1/3-2/3 di stop. A meno che il posto non e provvisto di fari o se gli uccelli son a portata di flash (non il popup che arriva al max a 1/320) mi sa che sara difficile portare a casa qualcosa di utile. |
| inviato il 19 Maggio 2018 ore 6:06
Infatti ho provato anch'io ieri sera col cane stesso orario, ho avuto le tue stesse risposte, decente qualcuna da fermo ma di veramente utile zero. i.imgur.com/gGNdObt.jpg 1/800 a 6400 f6 420mm Come disse la contessa sugli specchi: "la vedo brutta". |
| inviato il 19 Maggio 2018 ore 6:36
Una macchina con ottimo sensore come la 7200 non va mortificata con uno zoomone 18-300 (che puoi comunque tenere per le foto da fare al mare, ad agosto, a mezzogiorno, se ti va): per utilizzi seri, prenderei qualcosa di più luminoso, con minore escursione (o addirittura dei fissi) e maggiore qualità. Se vuoi il supertele puoi pensare ai 100-400, così rimani ragionevolmente leggero, oppure, appunto, ai 150-600 (o al Nikon 200-500). Ma, come ti hanno detto, preparati a sopportare pesi e ingombri importanti. Visto che hai già Sigma, fossi in te, prenderei Sigma. Io ho il Sigma 150-600 C (pagato 700 euri, usato), e, per quel che costa, è ottimo. |
| inviato il 19 Maggio 2018 ore 6:43
Ooops... Avevo letto solo la prima pagina. Uno zoomone del genere (150-600) è inutilizzabile, alle 21: lascia perdere. Non si otterrebbero cose decenti manco con un 600/4: serve più luce! |
| inviato il 19 Maggio 2018 ore 6:57
“ Io ho il Sigma 150-600 C (pagato 700 euri, usati), „ Ho comprato il Tamron 150-600 g2 nuovo a 800€. E' un bel baiocco, è vero, ma va bene così. Rispetto al Sigma mi sembrava potesse essere utile la tropicalizzazione in più, ma potrebbe anche essere stato solo un dettaglio, ormai è fatta. Per lo zoomone, si più di uno mi ha già detto che è una cacca, ci penserò, al momento risorse finite, e si procede con questi due-tre, (forse vendo il macro 105 sigma che non è per me o non è proprio quello che volevo, ma non sono ancora pronto per farlo). Utilizzi seri.... beh vabbè, io me sa che son della categoria "non seri", pazienza, magari un domani... se imparo, e sottolineo "se"..... per adesso sto giocando e mi accontento. |
| inviato il 19 Maggio 2018 ore 7:03
“ prenderei qualcosa di più luminoso, con (...) maggiore qualità. „ Per esempio, senza dover svenarmi, magari un domani ne avessi la possibilità, come dovrei orientarmi? |
| inviato il 19 Maggio 2018 ore 8:04
1/800? Soggetto fermo o semi fermo potevi abbassare la velocita. Con stabilizzatore mode 1 a 150 mm fino 1/30 o 1/60 a 600 (se vuoi andare tranquillo 1/100) si riesce a fare qualcosa di decente a mano libera. Ma appunto son velocita che van bene per cose ferme. Per soggetti totalmentefermi cavalletto e via :) Per sera uso il 35 mm 1.8 gia il 70-210 f4 puo risultare troppo buio ogni tanto (non ha vr). Ma un prossimo acquisto sará o il 24-70 2.8 o 70-200 2.8 per foto di animali indoor o serali. |
| inviato il 19 Maggio 2018 ore 8:17
Qualsiasi zoomone con range così esteso è una cacca (nel senso che tantovaleva comprarsi una compatta) ma può comunque rivelarsi utile in alcune situazioni (io ho un Tamron 18-250 che uso solo su D40, solo al mare, solo d'estate). Ma consigliarti qualcosa per sostituirlo è difficile perché le possibilità sono infinite. Visto che ora sopra i 150 sei coperto dal Tamron, potresti optare per uno zoom 16-80, 17-70, o cose del genere. Io, che comunque ho disturbi del comportamento (ho sette reflex), su DX uso solo 18-35/1,8 Sigma (meraviglioso) e 150-600 Sigma C (ottimo). Però poi ho molti altri obiettivi che uso sui corpi FX. Certo, se puoi spendere (e non reputi di dover passare a FX), l'accoppiata Sigma 18-35 e 50-100 è fantastica, e non fa rimpiangere i fissi. Quanto alla serietà, si fa per dire! Qui nessuno è serio (io sicuramente no): tutti giochiamo. Per esorcizzare la morte. |
| inviato il 19 Maggio 2018 ore 8:32
Definirlo una cacca é un po esagerato. Basta guardare le gallerie di juza foto d'esempio del g2 e i risultati sono strepitosi. Chiaro che non e comparabile a fissi luminosi ma per un comune mortale il prezzo e la trasportabilita e piu importante. |
| inviato il 19 Maggio 2018 ore 9:17
“ Definirlo una cacca é un po esagerato. Basta guardare le gallerie di juza foto d'esempio del g2 e i risultati sono strepitosi „ . Credo parli del Sigma 18-300. Se lui ha il 150-600 Sigma evidentemente non credo lo consideri una cacca. “ ho disturbi del comportamento (ho sette reflex) „   “ Per esorcizzare la morte. „ Ricordati che devi morire! ... Sì, sì... no... mo' me lo segno.   |
| inviato il 19 Maggio 2018 ore 9:30
Sì, parlavamo degli zoom 18-300 e simili, in quanto cacche. Che poi cacche non sono: son quel che si può ottenere con escursioni del genere. No, la nuova generazione di zoom 150-600 e simili, è molto buona, soprattutto in relazione al costo. |
| inviato il 19 Maggio 2018 ore 10:34
Ah ok si li ti do ragione. Non puoi mischiare wide-standard e tele in una lente. Concordo che vanno bene per le vacanze ed in effetti in tal caso meglio una bridge. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |