RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop lo abolirei per legge


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Photoshop lo abolirei per legge





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 13:47

Siamo sicuri sicuri che proprio tutti abbiano letto l'intervista, o altri interventi nei quali Berengo Gardin esprime lo stesso pensiero? Il discorso che fa mi sembra, per quanto sintetico e se vogliamo pure abbastanza scontato, un po' più articolato di quello che si potrebbe pensare leggendo i commenti a quell'affermazione presa fuori contesto, che fatta la debita tara è difficile da non condividere nella sostanza. Poi va da sé che il taroccamento nella fotografia che pretenderebbe di essere documentaria nasce ben prima di Photoshop, ma questo lo sanno perfettamente sia Berengo Gardin sia chi lo legge, credo. Anche del ritocco talvolta eccessivo nel ritratto ci si lamentava già a metà dell'Ottocento, e se l'effetto "statua di cera" aveva eccome un senso per esempio con i divi di Hollywood, mi pare difficile mettere in dubbio che negli ultimi anni su questo aspetto si sia assistito a gallerie degli orrori come mai prima (anche se qualche segnale di rinsavimento sembra cominciare a intravedersi).

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 14:15

Siamo sicuri sicuri che proprio tutti abbiano letto l'intervista, o altri interventi nei quali Berengo Gardin esprime lo stesso pensiero?


Un errore, come un errore l'opposto, ovvero voler mettere tutti i puntini sulle i di un particolare contesto.
Come quel politico perennemente "frainteso".
Intervista o meno, mi pare che una certa idea, un certo punto di vista, un certo approccio siano stati espressi in ogni circostanza possibile, e trovo del tutto legittimo potersi formare un'opinione in funzione di questo.
Perché quando parliamo di politici immaginiamo che certe espressioni servano sottilmente a portare voti, mentre in altri casi dovremmo omettere qualsiasi interpretazione non letterale?

Credo che sia del tutto legittimo, ripeto, formarsi un'opinione sulle persone in funzione di quanto fanno e di quanto dicono.
In particolare se sono persone in vista per qualunque motivo.

Ergo, a livello personale, io resto convinto che stiamo parlando sostanzialmente di "personal brand", anche se gli elementi di contenuto possono essere in parte condivisibili (e quali e di chi non lo sono in assoluto?).

Cosa che non è verità, ma è opinione. Non basata sulla lettura di uno slogan.
Ciao
F

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 14:45

Ergo, a livello personale, io resto convinto che stiamo parlando sostanzialmente di "personal brand"


Ho anch'io l'impressione che Berengo Gardin giochi parecchio su questo aspetto, a cui pensavo quando ho scritto "fatta la debita tara". Però, appunto, al di là degli slogan è lui stesso che aggiunge testualmente anche altro, e credo che non tenerne conto rischi di essere fuorviante:

Sono assolutamente contrario al Photoshop: lo abolirei per legge. Violenta le immagini. In certe cose, come pubblicità e roba del genere, l'artificio e la costruzione dell'immagine può andare: se vedi dei delfini che nuotano in Piazza San Marco capisci anche te che non è realtà.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 14:56

Sono assolutamente contrario al Photoshop: lo abolirei per legge. Violenta le immagini. In certe cose, come pubblicità e roba del genere, l'artificio e la costruzione dell'immagine può andare: se vedi dei delfini che nuotano in Piazza San Marco capisci anche te che non è realtà.


Guarda Iron: nel merito sono quasi totalmente d'accordo con quasi tutto quello che sostiene.
Senza velleità "puriste", rimango ancorato a una certa idea di fotografia.
Non "vera", che è un concetto inappropriato alla fotografia in quanto tale.
Ma, diciamo così, aderente al modo in cui si manifestava attraverso le risultanze della camera oscura.
Non foss'altro perché quella è la mia storia fotograficamente parlando, per insignificante che sia.

Questo per collocare l'ordine del ragionamento (il mio), riferito esclusivamente all'espressione pubblica di un personaggio influente, e non al suo lavoro o alle idee di fondo che lo contraddistinguono.

Ci tenevo a risponderti solo per chiarire che una certa opinione, giusta o sbagliata poco importa, non è costruita su uno slogan "preso al volo" ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 15:57

Ci tenevo a risponderti solo per chiarire che una certa opinione, giusta o sbagliata poco importa, non è costruita su uno slogan "preso al volo" ;-)


Sia chiaro, anche se a questo punto non penso ci sia bisogno di precisarlo, che non era su quell'opinione che avevo avanzato il dubbio. Comunque forse è che tendo a filtrare automaticamente quell'aspetto fastidioso di "personal branding" del quale in effetti, penso siamo tutti d'accordo, sarebbe preferibile fare a meno.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 15:58

Io abolirei per legge "Berengo Gardin" ...MrGreen

user117231
avatar
inviato il 02 Maggio 2018 ore 19:09

Secondo me Berengo Gardin ha provato ad usare un computer, ha riscontrato difficoltà insormontabili..
e se ne è uscito con questa storia del fotografare purista. MrGreen

Caravaggio, per me...il più grande pittore in assoluto di tutti i tempi. Cool

user28347
avatar
inviato il 02 Maggio 2018 ore 19:12

vero felix;-)io pure avevo paura di photoshop e ho ancora paura adesso ,un immensità di possibilità da perdersi e o per arrendersi e fare il purista ;-) non so se il caso di gardin

user117231
avatar
inviato il 02 Maggio 2018 ore 19:15

Sono solo puntini colorati e vanno trattati con uno strumento adatto.
Berengo Gardin è rimasto nel passato trapassato remoto...
nel presente non ci ha mai messo piede e per lui il futuro è il televisore in bianco e nero a valvole. MrGreen;-)

user28347
avatar
inviato il 02 Maggio 2018 ore 19:26

a parte gli scherzi io prima fotografavo solo col corpo macchina col rullino e solo col telescopio e ho pensato 10 anni prima di comprare digitale con attaccato l'obiettivo da 50 che mi scappava da ridere ;-)e tanta paura d'entrare nel nuovo mondo digitale ,ora ce l'ho fatta a metà;-)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 19:29

Secondo me Berengo Gardin ha provato ad usare un computer, ha riscontrato difficoltà insormontabili..
e se ne è uscito con questa storia del fotografare purista. MrGreen


Beh, credo si avvalga di uno stampatore, quindi al di là della battuta probabilmente il motivo non è quello (potrebbe fare altrettanto anche con un flusso di lavoro in digitale).

user117231
avatar
inviato il 02 Maggio 2018 ore 19:33

Sergio, probabilmente è una questione generazionale.
Direi che senza dubbio tu hai più di 65 anni.
Io ne ho 49.

Nel 1984/1985, a 16/17 anni passavo le notti attaccato al Commodore 64 collegato al TV..
ad imparare a programmare in Assembly per puro hobby pionieristico.
E' stato bellissimo vivere l'inizio dell'era informatica con i primi home computer.

E sempre per una questione generazionale, probabilmente...
non mi sono mai avvicinato al fotografare prima del digitale.
La sola idea di scattare foto che non si sarebbero potute vedere finchè non le portavi a sviluppare da altri...
era per me un nonsenso irrimediabile.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 20:41

Mia moglie ha ancora un Commodore 64 in cantina ;-)

user117231
avatar
inviato il 02 Maggio 2018 ore 20:48

La primissima volta...vidi un Commodore VIC 20 in casa di un amico,
che vedeva suo cognato lavorare nel settore TV / Elettrodomestici.
Era l'estate del 1982.
Collegato ad uno dei primi TV a colori.
Ci divertivamo a digitare lettere e simboli e farli scorrere dal basso verso l'alto.
Era tutto nuovo. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 23:50

E' molto simpatico B.G,diretto nelle sue affermazioni.La vedo un po' difficile come cosa.C'è un vissuto personale che ovviamenente,va ad incidere e non potrebbe essere altrimenti.
Un milione e mezzo di foto e chi ci arriva?
Se il Touring Club sprecava mezza parola per un paesaggio,la veduta era notevole.
Oggi ci pensa la signora con la macchinetta con foto e articolo sul web.
Anch'io ho avuto il commodore,con i giochi in cassetta,poi l'amiga,poi il pc.
Domani pero' potrebbero inventare una macchina per i pensieri e ci saranno dei grandi pensatori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me