user117231 | inviato il 28 Aprile 2018 ore 10:20
Mauro, la scienza fa delle affermazioni assurde che prendono credibilità solo perchè dichiarate " scientifiche ". Ma di scientifico c'è ben poco... se oggi te ne esci dicendo che a xx anni luce da noi è stato individuato un pianeta simile al nostro. E tutto questo solo sulla base di semplici e limitate osservazioni visive farcite da tanta tanta teoria matematica. ... Questa è la scienza del : " La butto lì, tanto nessuno può contraddirmi e al limite più avanti cambiamo tutto. ". Così siamo scienziati tutti. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 10:33
“ Loro argomentano. Per confutare le loro idee, devi averne di tue e che siano valide. I dubbi non sono idee. Ad ogni modo, una parte dell'insieme non capirà mai tutto l'insieme. Ci vorrebbe una visione esterna. Ma se vivi nell'insieme non puoi vederlo da fuori. Questo, la scienza lo sa. „ Completamente d'accordo. Non lo si poteva dire meglio. “ " La butto lì, tanto nessuno può contraddirmi e al limite più avanti cambiamo tutto. ". Così siamo scienziati tutti. „ dai non mi sembra proprio, queste sono affermazioni da oscurantismo, da prima della rivoluzione scientifica. Ad ogni modo, prova a dimostrare le tue idee, scientificamente, con formule, prove anche banali, allora se ne parla, mo così non è nulla, niente di niente. La scienza molte volte ha fatto passi indietro, sbagliando, provando e riprovando, chiunque abbia avuto a che fare con un minimo di materie scientifiche sa che è così. Che le più grandi regole, partono da "banali" osservazioni fisiche. La mela cade ---> forza di gravità. La prova sta alla base della regola che sia con o contro la scuola. Altrimenti è nulla. Se mettiamo in discussione anche questo è finita. Ciao LC |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 10:36
E tutto questo solo sulla base di semplici e limitate osservazioni visive farcite da tanta tanta teoria matematica. La scienza non è una scatola chiusa. E' aperta a nuove idee. Nessuno scienziato dice che quello che si sa ora sia la verità assoluta. E' solo quello che si afferma con le conoscenze del momento, consci di quanto ho scritto prima: viviamo in un insieme del quale non sapremo mai tutto. Ma si va avanti, è nella nostra natura. I dubbi li hanno sicuramente anche gli scienziati, altrimenti non sarebbero umani. Però li trasformano in idee che confrontano con altri. Senza andare fra le stelle, tu usi in alcuni strumenti di tutti i giorni la fisica quantistica. Anche quella è "buttata lì tanto nessuno può contraddirmi" ? Per me, basta così. Bella chiacchierata. Buon weekend. Mauro. |
user117231 | inviato il 28 Aprile 2018 ore 10:42
E niente, non c'è la giusta apertura mentale per provare ad esplorare cose completamente nuove. Si rimane sempre sul : " Ci dicono questo e se non possiamo argomentare diversamente, allora quello che dicono ci deve andare bene. " Beh..a me non va bene. Ripeto, le cose non sono come sembrano essere. Se provate a partire da questo e liberate la vostra mente.. sicuramente dopo alcune certezze diventeranno dubbi e alcuni dubbi diventeranno certezze. E non siamo soli. Non lo siamo mai stati. Fatevene una ragione... |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 10:44
Si rimane sempre sul : " Ci dicono questo e se non possiamo argomentare diversamente, allora quello che dicono ci deve andare bene. " Questo lo fanno le religioni. Non la scienza. |
user117231 | inviato il 28 Aprile 2018 ore 10:46
Questo lo fa la scienza nei confronti dei comuni mortali. Per certi versi scienza e religione sono molto simili. Quando lo scopo è quello comune di tenere le masse nell'ignoranza. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 10:50
Seee, vabbè. Non ho ancora visto un'argomentazione. Solo bla bla contro questo e contro quello. Auguri per la tua ricerca o quello che è. Di nuovo buon weekend. Mauro. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 10:52
“ Se provate a partire da questo e liberate la vostra mente.. sicuramente dopo alcune certezze diventeranno dubbi e alcuni dubbi diventeranno certezze. „ lo vedi poi come va a finire? Sei talmente chiuso nelle tue convinzioni di non essere chiuso mentalmente che lo sei molto peggio di altri. Io provo a liberare la mente, ora tu dammi gli strumenti per andare avanti in questo percorso. Altrimenti non sono solo chiacchiere ma solo grandi ca**ate. Ripeto io non sono un babbeo che si beve tutto, tutt'altro, ma dopo il primo passo di libertà da certi preconcetti, si deve fare un passo avanti, aiutami a farlo, dimmi cosa devo fare. ora te ne uscirai con "non sono io che devo dirti come fare"....vabbè allora è matrix. Dai va bene tutto, veramente, io sono aperto a tutto lo sono sempre stato e lo sarò sempre, ma a patto che si portino delle prove Il resto è cartomanzia, astrologia... Ciao LC |
user117231 | inviato il 28 Aprile 2018 ore 10:56
E' difficile da spiegare. Periodicamente rilancio questa cosa in tono provocatorio, con la speranza che chi sa, intervenga con qualcosa di concreto. Non succede mai. Chi sa, tace. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 11:01
Anche noi tutte le volte che apri cose del genere aspettiamo...“ qualcosa di concreto. „ . ma “ Non succede mai. „ Giusto. Ciao LC |
user117231 | inviato il 28 Aprile 2018 ore 11:03
E' come andare a pesca. Non prendi mai nulla, poi un bel giorno ecco il pesce che ti ripaga di tutte le volte precedenti. Sto aspettando, non che il pesce abbocchi...non è questo... ma che qualcuno sia in ascolto e leggendo decida di dire qualcosa in merito. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 11:28
Nel giugno 2016 Elon Musk (quello delle auto Tesla e molto altro) ha dichiarato nella tavola rotonda "Is life a video game ?" che c'è una possibilità su miliardi di star vivendo nella realtà . Egli ritiene probabile che la nostra realtà sia invece una simulazione al computer . In poche parole : la realtà è un'illusione ? Ci sono poi anche teorie che parlano di multiversi (migliaia di universi leggermente differenti l'uno dall'altro ). Io personalmente mi faccio domande ma non ho risposte. |
user117231 | inviato il 28 Aprile 2018 ore 11:31
Ecco un commento costruttivo. ... Per una volta, parlate voi...e lasciate da parte quello che vi si dice tramite scienza e religione. Quello che probabilmente intende Elon Musk è semplice. Provo a riassumerlo. 1. Potremmo essere tutti dentro una realtà simulata. 2. Dentro questa ci ritroviamo dall'inizio della nostra " vita ". 3. La viviamo utilizzando una evolutissima attrezzatura biologica che chiamiamo corpo umano. 4. Tutti i nostri sensi sono ovviamente filtrati da questa situazione. 5. Non potremo mai capire la differenza ed avere delle certezze, finchè non usciremo fuori. Conseguenze e ripercussioni. Tutta la scienza è filtrata e condizionata dalla situazione. Non c'è nulla lassù, o comunque quello che vediamo non è quello che realmente esiste. E non abbiamo nessun modo di capire finchè staremo all'interno. Bisogna assolutamente che qualcuno/qualcosa che sta all'esterno, ci dia un aiuto. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 12:20
E se anche fosse? Ovvero: se in realtà il sapore del limone non fosse aspro (come noi lo intendiamo perché così ci è stato trasmesso dal "sistema"), bensì [oggettivamente] dolce? Non cambierebbe nulla: chi lo apprezza continuerebbe ad apprezzarlo, e viceversa, anche cambiandogli l'aggettivo. Le scoperte scientifiche, così come i dubbi, devono avere un'utilità pratica, a mio avviso. Se il mondo piatto aiuta gli aerei a percorrere delle rotte più efficienti, risparmiando carburante, bene; altrimenti è più "efficiente" mantenere l'attuale rappresentazione della realtà, geodetiche incluse. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 12:30
https://www.amazon.it/Limbroglio-della-realt%C3%A0-linganno-percezione Ciao Micione , io me lo sono letto , è un po' pesante avendo piu' di mille pagine , l'autore l'ho conosciuto personalmente o quasi quando era un perfetto sconosciuto (tanti decenni fa ) Sono contento che hai un feeling della ''realta'' molto simile al mio . Qui non si tratta di terra piatta o rotondo o cubica, si tratta di cercare delle risposte . C'è chi si acconta di quanto passa il convento e si beve tutto quanto, ed è pronto a difendere a spada tratta l'indifendibile . Altri che sono dubbiosi di natura e cercano risposte alternative. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |