| inviato il 30 Aprile 2018 ore 12:02
Confermo.. lente scarsona rispetto al sensore, ergo bordi indecenti e spesso flare anche se appena pulita. |
user46521 | inviato il 30 Aprile 2018 ore 14:35
Io invece sto rimanendo sorpreso positivamente dalla lente del Sony, nitidezza ottima anche ai bordi e buon contrasto e resistenza al flare. Con open camera... Non fa rimpiangere assolutamente la compatta |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 22:42
Mah, io con iPhone senza software vari vado alla grande. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 23:11
Mah non so secondo me si parla di fuffa...io già con i mio vetusto note 4 vado benissimo e dubito che su un telefono si possa raggiungere anche solo la qualità di un sensore tipo sony da 1 pollice. Quel che sta nel mezzo secondo me é trascurabile Io già le foto le stampo e mi trovo bene. Quando però sento parlare di foto con poca luce sfocati etc... mi rendo conto che si parla di nulla appunto. |
| inviato il 01 Maggio 2018 ore 12:24
“ Mah, io con iPhone senza software vari vado alla grande. „ Evidentemente le esigenze sono quelle di uso social “ Mah non so secondo me si parla di fuffa...io già con i mio vetusto note 4 vado benissimo „ Potresti farmi vedere questo "benissimo"? “ e dubito che su un telefono si possa raggiungere anche solo la qualità di un sensore tipo sony da 1 pollice „ Sbagli in partenza, si è già fatto con Panasonic CM1 che ha i RAW migliori della Sony RX100 dato che il sensore è sempre da 1 pollice, ma con lente a focale fissa Leica. Il punto non è se si può fare o meno, ma chi lo farà, e di questo stiamo discutendo. Della possibilità di vedere nello smartphone uno strumento estremamente versatile che ci permette di fotografare senza rinunciare alla possibilità di fare stampe o di dire "peccato, se questa fotografia l'avessi fatta con..." “ Quando però sento parlare di foto con poca luce sfocati etc... mi rendo conto che si parla di nulla appunto. „ Sarebbe anche interessante capire chi ne ha parlato. Sei entrato in gamba tesa dicendo cose di cui nessuno ha discusso. L'invito è quello di parlare di cose che si conoscono. |
| inviato il 01 Maggio 2018 ore 14:03
Amico Master, un 3.000 lato lungo è un po' di più. Si può fare dai. |
| inviato il 01 Maggio 2018 ore 14:39
Made ho letto un po di interventi e non tutti ammetto ma mi sorprendere vedere siamo gia alla parte terza. Ho accennato allo sfocato perché ricordavo proprio un tuo intervento che citava appunto il fatto che il tuo telefono aveva tale effetto e mi pareva non ti dispiacesse (se vuoi vado a ricercarlo). Detto questo possoman he mandarti qualche foto in privato il senso é che sentire parlare di post e di raw con uno strumento che secondo me rimane un punta e scatta e al limite post produci direttamente sul tel con qualche app veloce e rapida. Non c'è controllo sui tempi ne sui diaframmi (lasciamo stare s9 plus) , non c'è e non penso non s possa pretendere qualità dell'ottica. Sensori piccoli e super densi vetri che stando appiccicati al tel saranno sempre sporchi e graffiati e con delle focali cortissime. Ma.di che parliamo..? Possono anche scriverci leica sopra...ma so un Tel da anche 500 euro cosa vuoi pretendere...la.foto viene se c'è il fotografo altrimenti ciccia... |
| inviato il 01 Maggio 2018 ore 16:22
“ Amico Master, un 3.000 lato lungo è un po' di più. Si può fare dai. „ sisi 3000 si, ma hai mai provato a stamparle formato 100cm da mettere in camera ad esempio? Ci si stampano, però ti manca sempre qualcosa, e di notte sono impossibili. “ un tuo intervento che citava appunto il fatto che il tuo telefono aveva tale effetto e mi pareva non ti dispiacesse „ Visto che lo sfocato è regolato da un software, è importante capire se gli scontorni li fanno bene o male. Moltissimi brand, Iphone inclusa fa degli scontorni con il sedere e quando fai le foto sei sempre li preoccupato che ti scontorni male. Per questo si parlava di software. “ Non c'è controllo sui tempi ne sui diaframmi (lasciamo stare s9 plus) „ Vedi? Per esigenze a molti del diaframma da gestire non interessa nulla, me compreso, mi trovo benissimo con diaframma fisso. “ non c'è e non penso non s possa pretendere qualità dell'ottica „ In realtà le ottiche degli smartphone vanno meglio delle serie "L" dei Canon. Per questo mi impunto, secondo me molte persone non hanno idea della strada che stanno facendo questi strumenti. La plastica utilizzata per le lenti da alcuni produttori (vedi Zeiss) è migliore delle lenti in vetro che fabbricano su un Otus, a dichiararlo sono loro stessi. Ci sono dei limiti su quella plastica e non apro un trattato sulla discussione, ma il potenziale è enorme, si tratta solo di svilupparlo. “ Non s possa pretendere qualità dell'ottica „ Si può si può! “ Sensori piccoli e super densi vetri che stando appiccicati al tel saranno sempre sporchi e graffiati e con delle focali cortissime. Ma.di che parliamo..? „ Con una mascherina non mi è mai successo di avere una lente sporca o graffiata. Ma mai eh. E' più pulita delle lenti che monto sulle Reflex perchè sono più semplici da "pulire" rispetto alle lenti normali degli obiettivi che sono "incavate" e per pulirle è più difficile. “ con delle focali cortissime „ Siamo arrivati ad 80mm, alla faccia del corto Il problema grande è che si continua a pensare "tanto è un cellulare". Nel giro di qualche anno si scatterà/fotograferà soltanto con quello. Il sensore da 1 pollice con la tecnologia attuale va bene per qualsiasi utilizzo, e non è difficile da montare su uno Smartphone. Panasonic con il CM1 tanti anni fa (quindi con una tecnologia inferiore) aveva già sviluppato il suo smartphone che risultava anche poco spesso e "leggero". Ad oggi se si volesse, si potrebbe sviluppare molto di meglio soprattutto perchè i software sono andati molto avanti. Manca solo la voglia di farlo perchè il mercato fino ad ora è stato "sufficiente" come te nel pensare "ma si tanto sono solo cellulari". Se ci fosse un boom di acquisti per CameraPhone nel giro di 1 anno avremmo sensori di ogni genere su questi telefonini. Huawei ha fatto da "apripista", se il fatturato dimostrerà che puntare sul comparto multimediale è una scelta vincente ci saranno soluzioni che neanche immaginiamo lato fotografico su smartphone. Tu probabilmente esci con la reflex se vuoi fotografare, per me la reflex rappresenta un peso ed un lavoro. Preferisco quindi il cellulare, e vorrei essere libero di scattare con la felicità di poter stampare quello che faccio in modo dignitoso senza dover ricorrere a fotocamere di vario genere. |
| inviato il 01 Maggio 2018 ore 16:30
Bon, io solo a vedere le caratteristiche di uno smartphone da 200 sterle come il nuovo xiaomi a2 in uscita a breve, mi viene il brivido lungo la schiena. Vedere come scontorna il software ADATTATO al mio vecchio s7, con appunto un discreto sensore e una lente scarsissima, e immaginare lo stesso in quel ben di Dio economico fa pensare.. Purtroppo scatto quasi solo e sempre a mio figlio quindi mi da fstidio farvi vedere come scontorna, quindi postero' la foto di un mio collega cosi da mostrarvi che avendo davanti sia il mio che il mostro di apple x, spesso preferisco il mio con gcam per scontorni dei ritratti e sensazione di profondita' meno artificiale..
 PRIMA prova dopo aver installato la gcam, quindi posso assicurarvi che le altre fatte al mio piccolo sono meno patinate di questa che mi pare aveva abilitato il setting del ritratto enhanced. Va meglio di una reflex/ML seria? NO Vedo che e' scontornata? Si se mi metto a fare le pulci , NO se vedo cosa fanno i rivali che a confronto fan CAGARE per artificiosita'. Mi piace la resa e per uso web social ed eventuale stampa in caso di foto dal contenuto prezioso? SI e penso che con la prossima generazione potremo stare tranquilli in caso di necessita' di stampa! |
| inviato il 01 Maggio 2018 ore 17:25
Ragazzi mi state diventando veramente pigri. Qualche mese fa a gioire della portabilità di una Merrill, adesso il telefonino. Domani? L'impianto oculare? |
| inviato il 01 Maggio 2018 ore 17:28
Dov'è Quella con iPhone X? Ho visto ritratti con X che hanno un gran bel passo. |
user14103 | inviato il 01 Maggio 2018 ore 23:43
Per me qusti smartphone che hanno fotocamere incredibili senza una memoria di espansione sono delle boiate assurde |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 10:09
I“ n realtà le ottiche degli smartphone vanno meglio delle serie "L" dei Canon. „ Master il fatto è che i telefoni si cambiano in media ogni 2 anni poco conta se anni fa qualche Brand ha fatto qualcosa di interessante, quando il traguardo verrà raggiunto sull'80% dei telefoni si potrà parlare di progresso nel settore prima lasciamo perdere. A te piace il p20 pro a qualcun'altro piace Iphone 8. Inutile dire che ogni brand ha vantaggi e svantaggi. Io personalmente penso che siamo già a un livello sufficiente per stampare le foto tranquillamente. ripeto io già le faccio le stampo e le inserisco in album di famiglia nei quali con le giuste accortezze (luce giusta, condizioni favorevoli e stampe di dimensioni non esagerate (per ora modesti 13x19) non vedo differenze con la reflex se non enlla gestione delle colori che purtroppo a volte sono difficili da gestire. Secondo me inutie cercare di andare oltre si perde il tempo che si ha guadagnato usando lo smartphone. In primis il monitor su dei telefoni su cui vediamo le foto è davvero distante da quello che si può vedere sul monito di un pc (magari anche calibrato). Ad esempio Samsung (che possiedo) ha 3 diversi profili per la visione a monitor delle foto, tutti lasciano a bocca aperta per la vivacità dei colori e la loro saturazione, se non chè se mi prendo la briga (e volutamente non lo faccio mai) di scaricare i file sul pc per vederli mi accorgo che risultano tatalmente differenti dalla visione d del telefono. Già questo è una differenza non da poco. Io mi sono abituato a usare (invece che evitare) i flare delle lenti, o quando ho bisogno di nitidezza nei ritratti scattare da vicino (d'obbligo soggetto sufficientemente fermo), salvo purtroppo avere un po' di distorsione. Insomma ci si adatta e si può stampare, ma andare oltre lo vedo frustrante e controproducente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |