| inviato il 07 Maggio 2018 ore 22:21
Musica per le mie orecchie queste discussioni Aggiungerei buona parte dei Tamron adaptall 2 ..mi manca solo il 28mm f 2.5.. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 14:38
“ Abulafia ti ringrazio molto per le risposte alle mie domande, ricche di opinioni ed in questo caso anche di documenti! In questo momento sono molto attratto dal Takumar senza una ragione precisa MrGreen. In un post hai scritto di possedere una quarantina di obiettivi vintage, ma presumo che alcune focali siano doppie o triple, ma in base a cosa le hai scelte? Come esci di casa, con un carrellino? „ I Takumar sono gli unici obiettivi giapponesi che mi metterei a collezionare, sono tutti molto belli e fatti decisamente meglio degli omologhi di altre marche del periodo. E poi partono dallo spettacolare (per l'epoca) 15/3.5 di scuola Zeiss fino ad arrivare ad un 500/4.5 (che nel 1966 non era poca cosa) e anche ad un 1000/8. Tutto ciò per dire che approvo il concentrarsi su Tak 200/4 :D Non ho moltissimi doppioni, a dir la verità. Di focali identiche ho due 200mm e due 85mm. Ci sarebbero anche due 30, ma uno dei due è un fish-eye per medioformato e non è un doppione. Di focali simili 28, 30 e 37 e 45, ma non sono proprio la stessa cosa (sì, incredibilmente mi manca un 35mm vintage...). Ah, ovviamente una marea di 50ini, ma quelli non contano, fanno storia a sé In quanto alle modalità di scelta: alcuni li ho "sempre avuti", sono di mio padre, cioè Mir-20/3.5, Mir-1S 37/2.8, CZJ Tessar 50/2.8, Helios 44-7 58/2, Jupiter-9 85/2, Tair-11A 135/2.8 e Jupiter-21M 200/4. Vista la buona "base di partenza" sovietica (russa o tedesca dell'est) ho proseguito su quella strada, per ora tentando di non avere troppe ripetizioni. All'inizio sceglievo le focali mancanti che mi interessavano (sono obiettivi che uso spesso e volentieri), più avanti ho iniziato a prendere tutto quello che mi ispirava e che trovavo a buono o ottimo prezzo. Attualmente "punto" a: -Granit-11 80-200/4.5, per dare un compagno zoom al mio Variozenitar 25-45/2.8-3.5. -Oberon 11K 200/2.8, perché mi sta simpatico. -Arsat 35/3.5 Tilt-Shift e Arsat 80/2.8 Tilt-shift, perché mi piacerebbe giocare con un T-S. Ma prendo quel che capita, insomma Mi mancano Zenitar 16, Mir-47 20/2.8, Mir-26M 35/2, quasi tutti gli Helios 44 tranne due, alcuni (rari) Volna 50 (1.4 e 1.2, praticamente introvabili), gli Jupiter-11 e Jupiter-37AM 135/2.8, i Telezenitar 135/2.8 e 300/4.5, gli introvabili Variozenitar oltre quello che già ho, i tre Rubinar catadiottrici (300, 500 e 1000), i vari Volna-Vega-Jupiter-Mir da medio formato... la strada è ancora lunga :D Per quanto riguarda l'uscire di casa: diciamo che non supero praticamente mai le sei ottiche, quindi basta e avanza lo zaino “ Per rispondere a chi dice che il 500mm sul digitale sono soldi buttati „ Che è veramente una scemenza, tutti e tre i 500mm catadiottrici russi sono più che decenti: l'MTO 500/8 è discreto e comodo, per quel che è e costa; l'MTO 500/6.3 è buono, così come il Rubinar 500/8. Ma tanto ne parla male gente che poi gira col Sigma 70-300 da 100€ duplicato "per fotografare gli uccelli" |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 14:55
Io ne ho possedute tante, direi troppe (compresi i vari trioplan, primoplam e compagnia di rarità). Il mio vintage si è ridotto, con grande fierezza, a poche ma di qualità straordinaria, ovviamente imho: Vivitar macro 28/2 Nikon o-nikkor 35/2 Industar 50/3.5 Helios 44-m 58/2 Carl Zeiss Planar T* 50/1.7 Carl Zeiss Sonnar 135/4 (che sto vendendo) Carl Zeiss Planar T* 135/2.8 Carl Zeiss Sonnar 180/2.8 STARWARS version (che a malincuore ho deciso di vendere, per monetizzare) Pentacon 30/3.5 che vendo per monetizzare Leica Summicron Canada 90/2 |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 17:01
@Abulafia “ I Takumar sono gli unici obiettivi giapponesi che mi metterei a collezionare, sono tutti molto belli e fatti decisamente meglio degli omologhi di altre marche del periodo. „ Dimentichi i Minolta “ Che è veramente una scemenza, tutti e tre i 500mm catadiottrici russi sono più che decenti: l'MTO 500/8 è discreto e comodo, per quel che è e costa; l'MTO 500/6.3 è buono, così come il Rubinar 500/8. „ Dei catadiottrici a me onestamente non piace la resa del fuori fuoco (quando poi lo sfondo è già confuso di suo...), ma ovviamente è un discorso proprio intrinseco dell'ottica e non è certo perché usati su piattaforma digitale. “ Ma tanto ne parla male gente che poi gira col Sigma 70-300 da 100€ duplicato "per fotografare gli uccelli" „ Che se ti vedono, quegli uccelli, ti ca*ano in testa a volo radente |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 17:13
Io ho posseduto qualche obiettivo "vintage", la mia discriminante più che il prezzo è stato l'attacco contax yashica. Lasciando perdere gli Zeiss (50 1.4 e 135 2.8) che fanno storia a sé, sono soddisfatto di un lascito quale il Vivitar 19 3.8 che tutti indicano come ciofeca ma che diaframmato ha il suo perché. Il mio invito invece è di considerare l'acquisto del Vivitar 24 f2.8 macro che personalmente ho acquistato 30€ ma che ne vale di più (diciamo tra gli 80-110€) e che è eccezionale. Nella mia galleria trovi qualche foto |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 18:22
“ Dei catadiottrici a me onestamente non piace la resa del fuori fuoco (quando poi lo sfondo è già confuso di suo...), ma ovviamente è un discorso proprio intrinseco dell'ottica e non è certo perché usati su piattaforma digitale. „ Pensa che a me piace e il problema principale è farlo venire fuori, che 7 volte su 10 non c'è speranza di vedere le ciambelline “ Dimentichi i Minolta „ Non mi piacciono allo stesso modo E poi, in quegli anni, Minolta : Leica = Pentax : Zeiss, e a me Leica èe sempre stata antipatica come approccio alla fotografia. Insomma, sono ottimi e belli, ma preferisco i Takumar |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 18:53
premetto che è colpa di abulafia ...non lo conosco personalmente, ma un giorno per caso bighellonando sono approdato nel suo profilo guardando le foto dei vintage...e sempre per caso ho letto un po' di articoli da lui prodotti altrove...quindi la mia discesa è stata inesorabile: primo ho acquistato un 50mm pentacon..fino a qui bene, poi un jupiter, il 21m che mi ha cacciato gli occhi, dopo il pentacon 135 a 15 lame...la discesa finale è stata domenica...in un mercatino a 100 euro ho portato a casa un mir 1b 37mm...un jupiter 9 85mm senza diaframmi (guasti bloccato a f2) e un helios 44-5... ecco ora sono alla ricerca di altri cimeli...ma questa è un'altra puntata |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 21:24
Mairotto siamo vittime di Abulafia  |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 22:01
Hai dimenticato la a7 Da qualche parte li dovevi montare Io nn sono andato al risparmio come te però! Come sai i miei vintage sono costosetti Anche se prima o poi un corredo Minolta MD me lo voglio fare per sfizio. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 23:44
@Abulafia “ Pensa che a me piace e il problema principale è farlo venire fuori, che 7 volte su 10 non c'è speranza di vedere le ciambelline „ Ma guarda le ciambelline sarebbero il meno, anzi se l'effetto è cercato in determinati contesti magari ci sta pure bene, però è una resa come quella dei rami fuori fuoco nella quarta foto di esempio che hai portato che mi urta proprio “ E poi, in quegli anni, Minolta : Leica = Pentax : Zeiss, e a me Leica èe sempre stata antipatica come approccio alla fotografia. Insomma, sono ottimi e belli, ma preferisco i Takumar Sorry „ Buuuuu  Scherzi a parte, ognuno ovviamente ha le proprie preferenze. In realtà il mio appunto era più che altro per il fatti decisamente meglio degli omologhi di altre marchi , visto che sono eccellenti, almeno a livello costruttivo e di maneggevolezza, se si prendono in considerazione gli Auto Rokkor e le prime versioni della linea MC Rokkor. @Adriidra “ Il mio invito invece è di considerare l'acquisto del Vivitar 24 f2.8 macro che personalmente ho acquistato 30€ ma che ne vale di più (diciamo tra gli 80-110€) e che è eccezionale. „ Ne ho sentito parlare spesso bene, non solo della versione f2.8 ma anche della f2.0, ma non ho mai avuto il piacere di averlo da provare. @Two_Evo “ Anche se prima o poi un corredo Minolta MD me lo voglio fare per sfizio. „ |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 16:02
“ premetto che è colpa di abulafia „ “ Mairotto siamo vittime di Abulafia „
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |