| inviato il 28 Aprile 2018 ore 13:58
“ Ieri ho provato una A7RIII con Sony Zeiss Planar 50 1.4 ZA ed ho notato che ogni volta che mettevo a fuoco in AF-S il sistema di MAF andava avanti e indietro e poi agganciava il soggetto. E' sempre cosi? .... perché è abbastanza fastidioso ... „ Purtroppo mi sembra che in af-s venga usato il tradizionale metodo della messa a fuoco a contrasto, per capirsi, quello delle reflex in lv. Non capisco questa scelta, personalmente uso praticamente sempre l'af-c con fuoco solo su tasto af-on. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 16:42
Ho provato per qualche mese una Sony A7R2,ed ho visto che risultati ottimi con l'AF si vedono solo con le ottiche originali... con le altre adattate ( Canon, e peggio ancora Nikon ) l'AF funziona, ma spesso ci sono incertezze sulla messa a fuoco. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 19:30
Io veramente uso la A7r2 con ottiche AF Canon adattate con Metabones V, l'ho anche scritto più volte che sulla A7r2 il Metabones V va meglio del Sigma e bisogna variare modalità green o advanced, ho posseduto e rivenduto anche ottiche Sony 16-35 f4 e 70-200 f4 rimanendo con le sole canon e devo dire che le trovo perfette sia in Af-s che AF-c, perfette per me significa che tra la 5DsR che avevo con le stesse ottiche non noto differenze di rilievo. Proprio oggi ho fatto degli scatti con il 200 f2.8 L se riesco ne inserisco un paio qui... Ho avuto la fortuna di poter provare anche la A7r3 è A9 con le mie ottiche e vanno meglio, eye-Af più veloce e preciso rispetto alla R2 e non ci sono più differenze tra metabones e sigma. Tutto provato da me e con considerazioni personali in base alle mie esigenze. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 19:47
Quindi il metabones V va meglio con ottiche Canon ? |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 23:37
A differenza del Sigma sulla A7R2 Se si usa in modalità Advance ti consente di avere tutte le modalità di fuoco sbloccate, come le lenti native, e abilita anche l'eye-af, il sigma no, su A7r2. Sulla A7r3 e A9 entrambi consentono di utilizzare tutte le modalità di fuoco compreso l'eye-af anche in green mode usando le ottiche Canon come fossero delle native, entrambi allo stesso modo, sono praticamente uguali, cambia solo la velocità è precisione dell'eye-af (non ho provato le altre modalità Af su queste macchine) ma secondo me dipende dalla macchina e non dalla lente o dal tipo di adattatore. Purtroppo non ho potuto provare la A7III ma penso che sarebbe identica alla A9 tranne per raffica e oscuramento del mirino allo scatto. Proverò quanto prima il Metabones V, il sigma però l'ho venduto quindi non potrò fare paragoni... |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 23:55
Grazie Fabio. Attendiamo le tue impressioni |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 0:45
Oggi ho usato il sigma mc-11 su sony a7 III con ottiche canon 85 f1.2 II e 24 f1.4 II, ma a parte qualche foto con del micromosso nel caso del primo obiettivo non dovuto ai tempi di scatto (anche a 1/320 e oltre) sul quale sto indagando, mi trovo bene soprattutto per l'eye-af e il face detect. Lo stesso comportamento l'ho notato con la a7rIII nella medesima configurazione mentre la percentuale di foto buone sale con ottica nativa su A7riii, ma alcune restano inspiegabilmente degradate. Aggiungo che ho scattato anche a 1/1000 e quindi non è un problema di otturatore ne di tempi lenti piuttosto é forse un problema del sistema af-c e face detect/eye-af. Efsc on, e-first curtain on, stabilizzatore on, scatto silenzioso on. Af-c. |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 9:43
Se riuscissi a postare la tua esperienza con a73 sarebbe grandioso. Grazie |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 11:28
Uso l'mc11 con favore con ottiche da 17mm (meglio che su Canon) a 800mm. Uso solo af-s perchè trovo l'af-c inadeguato. Ciononostante, se anche non posso fare avifauna in rapido volo, con a7r2 (ho questa) il punta e scatta sulle persone per ritratti al volo va molto bene. Ovviamente quando mi occorrono le massime prestazioni af uso Canon. Non ho mai preso in considerazione metabones perchè mi disturba l'idea di spendere 600€ per un tubo con dei contatti, mi prendo un 85 Batis d'occasione a quel prezzo Fabio, posto che con l'mc11 l'af-c lascia a desiderare, quelle foto sull'altalena più o meno si possono fare anche con il Sigma. L'adattamento con ottiche af, al momento, a parte con la a9 che non ho provato, ma credo a Otto, ha il senso di utilizzare qualche ottica Canon perchè comunque la si ha, non di farsi un sistema con fotocamere Sony e obiettivi adattati. L'adattamento ha invece grande senso con ottiche mf di altri marchi, per svariate ragioni, ma soprattutto perchè non esiste altro modo di farlo con così alta qualità. Complici gli ottimi sensori Sony, si ottengono risultati molto apprezzabili praticamente con ogni ottica vintage almeno discreta. La gestione di queste ottiche in mf è molto buona, anche se non rapida, grazie ai vari ausili di messa a fuoco, non presenti sulle reflex |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 11:40
Infatti, Leone, avevo scritto che l'AF funziona ( io usavo l'adapter Sigma MC11 con ottiche Canon e Commlite su ottiche Nikon ) su A7R2 con ottiche adattate, ma con le ottiche originali è un'altra cosa: maggior rapidità e 0 incertezze di MAF. “ L'adattamento ha invece grande senso con ottiche mf di altri marchi, per svariate ragioni, ma soprattutto perchè non esiste altro modo di farlo con così alta qualità. Complici gli ottimi sensori Sony, si ottengono risultati molto apprezzabili praticamente con ogni ottica vintage almeno discreta. La gestione di queste ottiche in mf è molto buona, anche se non rapida, grazie ai vari ausili di messa a fuoco, non presenti sulle reflex „ Quoto in tutto! |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 15:39
Innanzi tutto ho anch'io ottiche sia Vintage che non MF e le ho prese proprio da quando sono passato da 5dsr a A7R2, altro motivo per cui ho fatto il passaggio quindi come posso non quotare tutto il discorso fatto da Leone Giuliano a tal riguardo. Altro motivo, ho scritto che ho venduto sia 16-35 che 70-200 f4 Sony perchè prima avendo Canon, oltre a questi potevo scegliere con il 70-200 f2.8 IS L II che già avevo, ho acquistato il biancone Canon perchè avevo con la 5DsR il 200 F2.8 L II e mi piace molto questa focale per i ritratti ma non essendo stabilizzato l'ho poi venduto per prendere il biancone che però per dimensioni usavo meno, passato a Sony ho preso il 70-200 f4 os e poi rivenduto entrambi gli Zoom grandi ed ingombranti per riprendere il praticissimo 200 f2.8 L II che adoro e su Sony è diventato perfetto perchè stabilizzato Il 16-35 usato sempre come grandangolo per paesaggi poi l'ho sostituito con il Voightlander 15mm Le foto sull'altalena ho scritto che si possono tranquillamente fare con una reflex ed ovviamente era sottinteso che si possono fare anche con l'MC-11 però con quest'ultimo con la A7RII hai l'Eye-AF? e tutte le modalità di fuoco sbloccate in AF-C? Poi non so se si riesce a vedere il numero del file, sono scatti consecutivi, ne avrei potuto fare anche altri... tutti a fuoco e senza dover seguire il soggetto e muovere l'inquadratura teneva il fuoco sul viso, con una reflex come la 5DsR non fotografavo così, forse ora con la 5DIV in liveview si può fare la stessa cosa ma non l'ho mai provata. Ecco una prima netta differenza per me a favore del Metabones V (Eye-Af in AF-C), altra sempre da prove effettuate e a mia sensazione non testata con strumenti in laboratorio è sulla rapidità e precisione dell AF (anche nel senso che tentenna meno cercando il fuoco avanti ed indietro), sono d'accordo che non vale 600€ ma non penso si tratti semplicemente di un tubo con dei contatti altrimenti sai quanti tarocchi cinesi trovavi, identici non solo nell'estetica, un Batis poi non penso ti consente di adattare ottiche Canon “ Ovviamente quando mi occorrono le massime prestazioni af uso Canon. „ Perfettamente d'accordo, infatti io uso la stessa filosofia, volendo massime prestazioni di ottiche Canon su corpo Sony, A7RII compresa, non fidandomi delle cose scritte in rete ho acquistato entrambi MC-11 e Metabones e poi tenuto il Metabones V. Se avessi avuto A9, non dico probabilmente ma SICURAMENTE avrei tenuto il Sigma MC-11 perchè li ho trovati Identici. Su A7R3 invece mi sono sembrati uguali, già per la possibilità di scegliere tutte le modalità AF anche con il Sigma ma non posso dirlo con sicurezza perchè l'ho provata con entrambi per poco tempo, comunque già solo per questa mia impressione, le mie esigenze e per quello che vedo e leggo in rete penso che anch'io avrei tenuto il Sigma, come ho scritto penso che su queste ultime uscite A7R3, A9 e A7III i due adattatori vadano bene allo stesso modo. Riguardo a farsi un corredo con corpo Sony ed ottiche Canon non è precisamente così, e mi spiace se è passato questo messaggio, per le mie esigenze le Canon vanno bene, costano meno, hanno un controllo qualità migliore, utili se voglio tornare a Canon reflex o futura ML, ma questo non significa che prenderei Canon sempre, infatti sono nella mia lista dei desideri Sigma 50 Art, Sigma 135 Art o Batis (li proverò prima di scegliere), se vendo il 85L è per prendere OTUS ma forse questo va oltre la lista desideri, ma indovinate l'Otus con quale attacco lo prenderei...... Praticamente ho scelto Sony perchè posso abbinarci qualunque cosa e non per metterci solo ottiche Sony, Canon o vintage |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 15:46
Io ho preso da poco il sigma 150-600c perché a giugno vado al Mugello per la moto gp, pensate che questa lente abbinata alla Sony a7 3 con adattatore sia in grado di gestire le foto durante la corsa o é meglio che mi tengo la mia 5d mark 3 e faccio il cambio dopo? |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 15:52
Dopo, fallo dopo. Sennò lanci tutto in mezzo al circuito, e non è igienico. |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 17:41
Tra gli obiettivi attacco Canon quello che mi funziona peggio con l'adattatore Sigma è il Sigma 50 art. I Canon, anche i supertele, non funzionano in af-c, ma soggetti lontani con traiettorie regolari con un po' di mestiere si riescono a fare. Ma col Sigma art proprio no |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |