RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 50mm ais, chi conosce il pancake?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 50mm ais, chi conosce il pancake?





avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 18:16


Sembrerebbe un 50mm f/1.8 Japan al quale è stata messa la ghiera del diaframma del 50mm f/1.8 AIS.

La ghiera dei diaframmi dovrebbe essere la stessa della versione Japan:



Japan




Japan con forcella.

Dici che è stata sostituita tutta la ghiera?

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 18:18

Grazie edimodel. Nikon con i serie e "gioco" parecchio e a distanza di anni... Se non erro ci fu la versione trattamento singolo "tutta plastica" e anche i senza forcella. In contemporanea si trovarono i "kit forcella"...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 18:20

La storia dei 50ini Nikon manual focus è sempre stata poco chiara.
Forse, la miglior trattazione fatta su questi obiettivi viene da Marco Cavina.
www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor_lenses_by_Sei_Matsui/0

Mettendo da parte le ottiche pre-Ai e Ai, uno dei primi 50mm 1.8 Ai-S fu quello progettato da Matsui, comunemente chiamato "Long Nose" a causa della lente frontale arretrata e prodotto dal 1981, con schema ottico mutuato dalla versione Ai: un doppio Gauss con 6 elementi in 5 gruppi.




Nel 79, Nakamura ideò un secondo 50mm 1.8, sempre con doppio Gauss a 6 elementi in 5 gruppi ma destinato ad esser venduto come ottica kit, quindi costruito con materiali di minor pregio.
Venne chiamato Nikon 50mm 1.8 "serie e" e possedeva un barilotto interamente di plastica, privo, inoltre, del rivestimento NIC antiriflessi che, invece, era presente nei più prestigiosi Nikkor.
Da notare che questo, anche se esordì prima dell'era Ai-S, mostrava, comunque, le caratteristiche peculiari della serie Ai-S stessa come il colore arancione del numero di diaframma più piccolo e la scanalatura sulla flangia.




Nel 1981, venne presentata la nuova versione del Nikon serie e, identico in tutto al modello precedente se non per la presenza della ghiera cromata.




Parallelamente, nel 1980 fu rilasciata una versione destinata al solo mercato giapponese, il Nikon 50mm 1.8 Ai-S "S" con lo stesso schema ottico dei Nikon serie e, ma con il rivestimento NIC e un barilotto interamente in metallo, l'unico con distanza minima di messa a fuoco di 0.45m( per tutti gli altri, ad eccezione del Long Nose, è 0.6m)




Infine, nel 1985 uscirono fuori produzione tutti i 50ini prodotti fino a quel momento e venne presentato il 50mm 1.8 Ai-S "New" con lo schema ottico del Nikon serie e con rivestimento NIC ma con barilotto in plastica.





Cavina, a fine analisi, conclude in questo modo:
Quello che è più paradossale nell' "affaire 50mm f/1,8" sta nel fatto che il Gauss di Nakamura
è leggermente più corretto di quello progettato da Matsui ed utilizzato sui Nikkor più pregiati;
test molto scrupolosi eseguiti a suo tempo dall'Editrice Progresso sotto l'egida del Dott. Namias
evidenziarono che il Gauss progettato da Matsui presenta un focus-shift (passando da f/1,8 ad f/8)
apprezzabilmente superiore rispetto a quello palesato dal Gauss di Nakamura; pertanto, anche se
in linea teorica il "nocciolo" di Matsui presenta una risoluzione leggermente superiore, quest'ultima
non viene sfruttata completamente a causa dello spostamento di fuoco, dando così un lievissimo
vantaggio allo schema ottico di Nakamura; naturalmente sono differenze praticamente impercettibili,
ma va doverosamente sottolineato che la regressione qualitativa fu effettivamente circoscritta alla
montatura meccanica e non alle prestazioni ottiche.


Lo stesso Rockwell definisce il Nikon 50mm 1.8 Ai-S versione giapponese il miglior 50 1.8 prodotto da Nikon ed uno dei 50mm manual focus più nitidi.
www.kenrockwell.com/nikon/50mm-f18-ais-pancake.htm



avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 18:21

Questo versione "giapponese" con la forcella, complica ulteriormente la vicenda perché non è mai comparsa, o meglio, non è mai stata inclusa nella lista ufficiale.
A meno che non sia come dice Rolubich, anche se, per essere una modifica "casereccia", ne ho trovati diversi.

Non lo so, sono perplesso.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 18:37

Dici che è stata sostituita tutta la ghiera?


Secondo me sì, la zigrinatura è interrotta in corrispondenza della forcella, mentre il Japan "normale" la ha continua.
Se guardi una foto del "long nose" AIS la ghiera sembrerebbe identica.


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 18:39

Si, in effetti sembrerebbe così.
Ma è una modifica che si faceva frequentemente negli anni 80?
Io non ne ero a conoscenza fino ad oggi.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 18:48

Io non ne ero a conoscenza fino ad oggi.


Nemmeno io, o non ci ho mai fatto caso oppure non era una modifica standard.

Mettendo da parte le ottiche pre-Ai e Ai, uno dei primi 50mm 1.8 Ai-S fu quello progettato da Matsui, comunemente chiamato "Long Nose" a causa della lente frontale arretrata e prodotto dal 1981, con schema ottico mutuato dalla versione Ai: un doppio Gauss con 6 elementi in 5 gruppi.


I 50mm f/1.8 AI ed AIS dovrebbero essere identici se non per piccole differenze estetiche e per la corsa della ghiera di messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 18:52

I 50mm f/1.8 AI ed AIS dovrebbero essere identici se non per piccole differenze estetiche e per la corsa della ghiera di messa a fuoco.

Si, il 50mm Ai 1.8 e l'Ai-s condividono stesso schema ottico, stesso rivestimento e stessa costruzione.


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 19:29

Il 50mm f/1.8 AI dovrebbe avere una lente frontale più grande. C'è l'ho davanti e mi sembra così, ma potrei sbagliarmi.... L'antiriflessi frontale è verde...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 19:53

Il 50mm f/1.8 AI dovrebbe avere una lente frontale più grande.


Rispetto ai pancake sì. Lo schema è lo stesso ma dimensioni, distanze e curvature delle lenti sono diverse.

i.postimg.cc/HkLmcqK5/50mm-f1-8-AIS-pancake-New.jpg

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 21:07

Sembrerebbe un 50mm f/1.8 Japan al quale è stata messa la ghiera del diaframma del 50mm f/1.8 AIS.

Non è una semplice aggiunta della forcella.


Esatto: è una sostituzione integrale. Il mio Japan non ha alcuna spiaggetta per il possibile montaggio della forcella. La zigrinatura originale è senza soluzione di continuità.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 21:31

La zigrinatura originale è senza soluzione di continuità.

Si lo so, ne ho uno anche io.
Pensavo fosse una variante "non nota" della versione giapponese perché non lo avevo mai visto.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2022 ore 18:36

"In questo video c'è una prova dove addirittura risulta più buono dello Zeiss 50mm 1,7"
Ok ma è pur sempre una prova di vintage nati per 35mm su una mirrorless Aps-C con quel che ne consegue, le conclusioni non possono essere applicate pari pari a mirrorless o Reflex FF

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me