JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per me questo fa più concorrenza ai voigt 10-12-15 che ai zoomoni. Piccolo e buio, ideale per paesaggi e portare in giro. Avrà anche meno vignettatura rispetto ad altri zoom perché non ha diaframma fisso. E l'AF é abbastanza inutile a queste focali (sfido chiunque a sbagliare la messa a fuoco con un 10mm ;) ) Io però sono più attratto dal voigt 15, che credo abbia meno distorsione (non é uno zoom ) Vediamo..
Comunque se si usa su soggetti statici il tempo di sicurezza a 10mm è di 1/10, a 18 è 1/20. Poi le A7x Mk II e III hanno la stabilizzazione sul sensore che permette di guadagnare tre stop.
io ce l'ho ( il batis ) veramente un gran bel obiettivo, anche a ta e soprattutto ha la possibilità di montare dei filtri con dei prezzi umani anche a lastra
Ma perché continuate a dire che sui grandangoli non serve l'af ? Ogni tanto mi capita di andare a vedere le gallerie di chi predica questa cosa, apro le foto ad alta risoluzione e vedo che nella maggior parte non hanno nulla, ma proprio NULLA a fuoco!
Nel grandangolo osservando dal mirino "sembra" tutto a fuoco, ma non lo è. Non so in un EVF la situazione qual è perché ho solo reflex (la la cosa non cambia, la favoletta dell'af che non serve sui grandangoli la raccontano da prima dell'esistenza delle mirrorless, per poi puntalmente fare foto completamente fuori fuoco).
Vedo che nessuno però parla dell'altro venus, il 100 mm F2 8 macro X2 APO. Anche questa lente è estremamente interessante. Avete notato il particolare per questo 100 mm, la versione Canon e Sony ha il diaframma a 13 lamelle mentre per gli altri e a 7 lamelle. Chissà perché questa differenza
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.