RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon 24-70 perchè no


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nikon 24-70 perchè no





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 22:32

il 24 70 è internal focus, difatti non si allunga ne ruota la parte frontale quando focheggia

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2012 ore 11:23

Anch'io sono interessato al Nikon 24-70 2.8!! Ho visto però anche il 24-70 tamron o il 28-75 tamron che non sembrano male..

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2012 ore 12:04

Ohibò, personalmente penso che il 24-70 al momento abbia ben pochi rivali quanto a qualità e prestazioni. Sul fatto che sia più o meno adatto ai paesaggi, direi che si tratta di opinioni fortamente soggettive (osservando i miei ultimi dieci paesaggi, alla fine della fiera otto vengono da quello e soltanto due dal 14-24). Certo è un'ottica molto tuttofare, specie potendola usare sia su FX che su APS-C, ragione per cui ritengo valido il ragionamento di Macusque relativamente all'essere o meno coperti "sopra". Sul fatto che sia grosso e pesante, suvvia, siamo uomini!

Nel senso, mica vorremmo metterci a dieta per un chiletto.

MrGreen


avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2012 ore 13:17

Ho appena finito di guardare i test del 24-70 nikon e del 28-75 tamron! Sia a livello di risoluzione, che di vignettatura e aberrazione cromatica il tamron non sembra male, soprattutto dai 40mm in su mi sembra a livello del nikon. Sotto i 40mm mi sembra comunque ottimo. A TA il nikon è migliore ma non di tantissimo. Eppure il nikon costa praticamente 4 volte il tamron!! Dov'è la fregatura? Ho visto un test bacato io o effettivamente risulta anche a voi così? Perchè a sto punto, ok avere ottiche nikon, ma se la differenza di prestazioni è così poco, non vale la pena spendere 4 volte tanto per avere un'ottica di poco superiore. Vi prego illuminatemi!! :)

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2012 ore 13:32

io ho D800 + 14_24 e 24_70. Il 24_70 é perfetto. Certo non puoi pretendere che gli angoli abbiano la stessa nitidezza del centro, ma comunque la qualità é ottima anche ai bordi! dipende anche dai diaframmi, ovviamente. E' addirittura meglio di molte focali fisse.
Alberto

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2012 ore 16:06

i motivi del costo elevato possono essere tanti e non tutti di pubblico dominio:costruzione, controllo qualità, materiali, brand etc.. se puoi prendi il nikkor, altrimenti prendi l'alternativa ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 13:15

pensavo anche io per gli stessi motivi a dire la verità! era giusto per esserne certo.
Ora però indagando un altro pò ho letto dei commenti sul tamron non tanto simpatici. Ad esempio che a 2.8 è troppo morbido e troppo poco nitido, al contrario del nikon che invece è una bomba. A sto punto comincio a capire perchè il tamron costa così poco! Ci sta tutto.. Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 13:59

Ho appena finito di guardare i test del 24-70 nikon e del 28-75 tamron! Sia a livello di risoluzione, che di vignettatura e aberrazione cromatica il tamron non sembra male, soprattutto dai 40mm in su mi sembra a livello del nikon.

?????Eeeek!!!Eeeek!!! E' uno scherzo, vero? Che test hai guardato? il 28-75mm non è neanche lontanamente paragonabile al 24-70mm Nikkor. Posso accettare il paragonare fra il Nikkor ed il nuovo Tamron 24-70mm f2,8 VC (che però costa 1000 Eurozzi): la resa a TA è simile anche se il Tamron ha uno sfuocato peggiore ed una costruzione neanche paragonabile al Nikkor.
Ma il 28-75mm f2,8...per favore!! AF penoso, morbido a TA e su FX accettabile fino a 50mm, costruzione ai limiti della decenza...
Costa un terzo, è vale un quarto...

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 14:08

Tanto per fare un paragone, a TA:
24mm Tamron: 3147 al centro/2106 bordi
40mm Tamron: 2840 al centro/1655 bordi
75mm Tamron: 3189 al centro/1941 bordi

24mm Nikkor: 3723 al centro/2524 bordi
40mm Nikkor: 3562 al centro/2196 bordi
70mm Nikkor: 3519 al centro/3035 bordi

I dati si commentano da soli...

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 14:55

Non mi ricordo il nome del sito! Stasera guardo a casa e te lo mando! Tu cos'hai usato per curiosità? Dai dati che mi hai inviato tu è chiara la differenza tra i due! Comunque è impressionante..non capisco tutte ste differenze tra un sito di recensioni e l'altro!!
Il discorso che facevi tu sul tamron che è troppo morbido a TA l'ho visto anche io qua su Juza, infatti già solo questo mi ha convinto a lasciar perdere il tamron.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 14:57

E' proprio vero che guardare una sola recensione non basta..bisogna leggere, leggere e leggere...e poi chiedere sui forum, a costo di prendersi del ×! :P

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 15:22

Photozone, l'unico sito autorevole in fatto di test di obiettivi...

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 15:37

Grazie, corro subito a vedere!! :)

user4369
avatar
inviato il 20 Novembre 2012 ore 15:54

Aggiornamento: qualche post fa avevo consigliato di valutare anche il Tokina 17-35 f/4.
Ebbene, l'ho provato l'altro giorno dal mio negoziante (che a modo suo me lo aveva consigliato e presentato come addirittura migliore del Nikon 16-35 f/4 e del Canon 17-40 f/4): semplicemente imbarazzante! Evitatelo come la peste.
A 35mm, f/4 (ma anche usando diaframmi più chiusi) era impastato, sembrava opacizzato.
I dettagli semplicemente non esistivano...del tipo: fotografi un prato e al posto degli steli d'erba hai una coperta verde Eeeek!!!

Meno male che mi sono informato bene prima di provarlo ed ho visto recensioni varie che mi hanno fatto scoprire quanto mediocre fosse questa lente. Ma volevo constatare di persona...

E pensare che il Tokina 11-16 f/2.8 è un gioiellino al confronto.

Mi sa che Fotomistico aveva ragione: Nikon 16-35 per la vita.
Mano al portafoglio e facciamo la spesa una sola volta...io per primo!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 16:38

Il 16-35mm f4 VR è una fantastica lente, così come il 17-40mm f4 L Canon. Io non uscirei di qua per chi ama la paesaggistica: alta qualità ad un prezzo tutto sommato ragionevole.
Circa 700 Euro il Canon, Circa 1100 Euro il Nikon (che è stabilizzato).
Montateli su una d600/800 o su una 5d Mark III e poi mi sapete dire i risultati...
Datemi retta, lasciate perdere tutto il resto...son soldi buttati, queste due lenti sono assegni circolari...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me