RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d7200, autofocus per foto sportiva


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d7200, autofocus per foto sportiva





avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2018 ore 15:31

vuoi dirmi che dovrei spostare il punto di fuoco mentre faccio un panning a una moto da cross in pista?

analizzando le foto, qualche buon panning mi è venuto ma per esempio ho notato che in una foto si vede che è a fuoco lo stivale, il motore, il forcellone della moto e su fino alla coscia del pilota poi salendo il busto, le braccia e la testa sono fuori fuoco. La domanda mi nasce spontanea, ammentendo di aver puntato sul busto del pilota è la reflex che ha scelto lo stivale come punto di fuoco?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2018 ore 15:35

forse era più vicino rispetto al corpo.

che apertura hai usato?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2018 ore 15:43

no no col panning no...lì centrale e basta

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2018 ore 15:45

avendo usato priorità di tempi l'apertura l'ha scelta la reflex, come iso avevo messo 200; devo controllare gli scatti ma credo intorno a f8, c'era molta luce.

quindi se scatto da 1/800 o più veloce è corretto tenere lo stabilizzatore spento ma se invece scendo a tipo 1/250 1/400 soprattutto se sono a 300 mm è meglio tenerlo acceso?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2018 ore 15:46

ok mairotto la prossima volta per i panning solo centrale.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2018 ore 15:46

Danny36

Facciamo una premessa: la D7200 è un'ottima macchina ma pecca proprio nell'autofocus. Se vuoi una macchina (molto molto) performante pensa seriamente alla D500. E' veramente un altro mondo, nell'ambito dell'autofocus.

Detto questo, io la D7200 l'ho usata qualche volta e non ho avuto grossi problemi di AF, tranne nei casi limite per i quali sono necessarie, appunto, macchine specializzate.

Venendo da Canon, dove i punti di messa a fuoco attivi si vedono tutti, sono rimansto un po spiazzato anch'io, però poi c'ho fatto un po' l'abitudine. Basta scegliere un pattern ampio, spostarlo nella zona in cui si prevede di focheggiare, facendo riferimento al punto visibile, che giace sempre al centro del pattern.
Se non si è sicuri si può premere il tasto AF per visualizzare i punti effettivamente attivi e la loro posizione.
Assolutamente sconsigliato spostare la zona durante la fase di inquadratura.
Piuttosto è meglio pensare ad una ricomposizione in fase di postproduzione, secondo me.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2018 ore 15:47

mi sono perso...che foto devi fare panning? per il panning il vr va disabilitato quello a 4 assi devi usare solo
il VR "active" che è proprio per il panning, se lo hai lo metti in active, se no va tolto con qualsiasi tempo, se devi fare
panning ripeto

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2018 ore 15:51

non è una tecnica che mi piaccia molto ma se non vado errato per il panning su D7200
devi settare:
1) afc 1 punto (trovi scritto afc s..sta per singolo)
2) tempo 1/60
3) vr su active oppure spento
4) soggetto entra nell'inquadratura...premi blocco autofocus
5) lo insegui per l'effetto voluto
6) scatti col tasto di scatto

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2018 ore 15:52

@Danny36

1/800 è troppo poco. Te lo dico per esperienza.
Dovresti stare sotto 1/1250

1/800 solo per vedere le ruote girare.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2018 ore 15:53

sul VR

www.bythom.com/nikon-vr.htm

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2018 ore 15:53

ma 1/800 o 1/1250 congeli troppo la scena...il panning non credo riesca

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2018 ore 16:02

Io parlavo di foto normali.

Per il panning uso tra 1/100 e 1/160. Dipende dalla distanza del soggetto, , raramente salgo a 1/80.

Secondo me comunque il problema non è la messa a fuoco ma il mosso/micromosso del soggetto.

I veicoli su strada si muovono in una sola direzione mentre nel cross (o enduro) moto e piloti hanno movimenti "tridimensionali" per cui è normale avere zone a fuoco (non mosse) e zone fuori fuoco (mosse)

PS. Io la stabilizzazione la lascio sempre attiva, anche a tempi bassi tanto male non fa, al limite consuma un po' di più la batteria. Non ho quasi mai tempo di disattivarla e riattivarla. Però si, di regola bisognerebbe almeno impostare il VR appropriato.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2018 ore 16:33

intanto grazie a tutti per le risposte.

sono un foto amatore e come tale non ho necessità professionali di ottenere scatti perfetti da vendere. La d500 è sicuramente nettamente superiore alla d7200 ma al momento è fuori budget e fuori dalle mie reali necessità.

le domande che faccio è per conoscere e distinguere i limiti miei e della mia attrezzatura.

come ho scritto ho utilizzato un tamron 70-300 vc quindi non cè il vr di nikon e non si può scegliere tra active e normal, ho anche il nikon 18-200 VR II ma non l'ho anche provato in ambito motor sport.

ho usato prevalentemente tempi da 1/400 a 1/800 e pochi più veloci di 1/1000 proprio per avere le ruote che girano anche se nel cross e dirt track cè la polvere e il fango alzato dalla ruota dietro a dare il senso della velocità.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2018 ore 16:54

Con quei tempi rischi di brutto il mosso.

Dipende molto dalla distanza dal soggetto. Più sei vicino più devi abbassare i tempi (e necessiti di un AF veloce).

Fai delle prove partendo da 1/1250 in giù a non meno di 6 metri di distanza. Non usare focali eccessivamente lunghe. Se puoi stai sotto 200.
Prova prima con soggetti che si muovono più o meno perpendicolari all'inquadratura, e lascia perdere quelli che ti vengono incontro o si allontanano. a meno che non siano lenti e tu non sia parecchio distante (almeno 10 m).

Se le foto non ti vengono a fuoco come vuoi tu ci può essere qualcosa che non va nell'attrezzatura.

Se invece le foto ti vengono quasi tutte a fuoco e nitide come piace a te allora inizia a giocare coi tempi per ottenere i mossi che ti interessano (tipo le ruote) ma fallo a step.
Bisogna provare molto per trovare la quadra.

Capisco il discorso dell'investimento della D500, ma se sei orientato verso questo tipo di fotografia, prima o poi gli autofocus generici diventano un limite troppo grande ed il passaggio a fotocamere performanti diventa una necessità. Tienine conto.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2018 ore 17:10

ok maxam grazie dei suggerimenti; al momento le foto al motorsport mi stanno divertendo molto e magari in futuro potrei prendere in considerazione l'upgrade alla d500 però mi mancherebbero comunque anche le lenti buone.

Il tamron 70-300 vc come lente amatoriale secondo me è davvero ottima ma è fuori dubbio che abbinare un bel 70-200 vr ad una d500 sarebbe il top per la fotografia sportiva ma sarebbe una soluzione professionale e forse eccessiva per un uso amatoriale.

www.bythom.com/nikon-vr.htm
Most people using VR don't question the mechanics of the system. They simply believe it's some special form of magic. It's not. Physics are involved, not magic.


questa frase mi fa morire....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me