| inviato il 15 Aprile 2018 ore 15:50
Kerry acusa ma è un commento un po pieno di luoghi comuni... Difficile anche replicare |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 15:52
Il fotografo è fondamentale ma la qualità d immagine è pure importante |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 15:55
Senza offendere nessuno professore dell'immagine. Penso chi può parlare di qualità di immagine può parlarne solo chi la macchina l'ha avuta ed l'abbia messa sotto torchio. Due foto identiche con le medesime impostazioni potrebbero non dare giustizia ad una macchina. Se si conoscono pregi e difetti di una macchina si scatta di conseguenza. Anche aver uno scatto fatto da altri non sempre aiuta a capire la qualità di una macchina, per via di stili di scatto e di post produzione. Io ho avuto 5d mkiii, 6d mkii e 6d. Penso che tra le 3 macchine con la 6d mkii si riescono a produrre risultati miglior, al secondo posto c'è la 6d per panorami o usi ad alto ISO mentre 5d mkiii perde per il sensore, ma la messa a fuoco più evoluta ( e non solo quella) è preferibile per immagini di in cui la prontezza la tropicalizzazione e l ergonomia é essenziale. La messa a fuoco della 6d mkii è superiore alla 5d mkiii per uso con ottiche f8 ma è inferiore per copertura del diaframma. La 6d mkii è nettamente migliore della 6d come ergonomica (nelle mie mani è perfetta, mentre la 6d mi trovavo con una presa non salda). |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 15:58
Photogio che ci sia di meglio di 6d e 6d2 è scontato, devi stabilire se per te questo di più e fondamentale. Quindi poi butti Canon e passi ad altro. Quello che per logica andrebbe fatto è verificare questo "di piu". |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 16:08
Io vi ringrazio per le risposte e per l aiuto ero solo un Po seccato ma per me canon è ottima solo che non capisco perché la gamma dinamica delle concorrenti è più alta ed è questo che mi manda in bestia... Il ragionamento di prima dei 2 3 stop è frutto di adattamento a quello che uno può spendere :) |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 16:08
“ Il fotografo è fondamentale ma la qualità d immagine è pure importante „ la differenza di qualità di immagine diventa fondamentale quando si è a ridosso della soglia oltre la quale l'occhio vede immediatamente le differenze. una 5d aveva una gamma dinamica ben più ridotta e carente oltre che file abbastanza rumorosi già a 1600 iso. oggi scatti un po' con tutte le ff a 3200 e 6400. se scatti oggi a 1600 praticamente non vedi rumore. le differenze ci sono ma sono poca cosa rispetto a quelle che vedresti con una fotocamera vecchia come la 5d. quello è il senso. quindi se il 90% per dire di esigenze oggi sono coperte da qualsiasi ff il resto sono miglioramenti che possono fare piacevoli ma non sono come l'acqua nel deserto, quando le fotocamere digitali erano ancora piene di lacune “ Io vi ringrazio per le risposte e per l aiuto ero solo un Po seccato ma per me canon è ottima solo che non capisco perché la gamma dinamica delle concorrenti è più alta ed è questo che mi manda in bestia... Il ragionamento di prima dei 2 3 stop è frutto di adattamento a quello che uno può spendere :) „ in realtà la 5d IV è quasi alla pari con le concorrenti. Canon sta sfruttando al massimo una tecnologia di fare sensori superata dai sensori BSI, probabilmente un po' per risparmiare un po' per capire se vale la pena investire in nuovi processi produttivi per il bsi o se esiste qualcosa di ancora meglio che ha più margine di sviluppo che magari il bsi non ha. Le prossime che farà avranno sicuramente un sensore diverso. Non la 5dsII che sarà verosimilmente come al solito una versione pompata di pixel della 5d attuale, cioè la IV in questo momento. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 16:10
Io devo farci foto di eventi e foto notturne con il samyang 14mm 2.8 ed ho paura che con le foto notturne dovrebbe giocarmi qualche brutto scherzetto |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 16:17
“ Io devo farci foto di eventi e foto notturne con il samyang 14mm 2.8 ed ho paura che con le foto notturne dovrebbe giocarmi qualche brutto scherzetto „ ascolta vai qui imposta i raw, metti la sony a7III al posto della pentax, metti a 6400 iso e guardati in tutte le zone della foto le differenze tra 6d II, 6d, d750 e A7III, specie quelle nere. tutte hanno i coriandoli rossi, chi poco di più chi poco di meno e per capire la più rumorosa, visto che hanno risoluzioni diverse, bisognerebbe contare i pixel rossi sul TOTALE non sul crop. ora dimmi che con una qualsiasi delle fotocamere a prima vista noti differenze sostanziali. dimmi che se stessi guardando una foto INTERA scattata con una o con le altre avresti delle percezioni diverse da farti buttare una foto come scarsa o prenderne un'altra come eccellente. non cambia una beata fava. conta di più l'obiettivo che hai davanti al limite, per questioni di fringing. perciò se il tuo problema è il rumore prendi quella che vuoi tra queste e non ti cambia niente. sulla dinamica si può notare invece qualche differenza in più - da altri test e prove - che diventa rilevante solo in alcuni ambiti ristretti. potessi avere sulla 6d II la dinamica dei sensori bsi sarei ben felice anche perché io amo scattare d'estate quando i contrasti sono molto forti. ma anche in quei casi avrei un beneficio in poche foto anche perché il contrasto aiuta artisticamente. questo per adesso mi spiace ma non mi fa cambiare corredo per andare incontro ad altri difetti che nella maggior parte dei casi mi darebbero più fastidio. (per adesso) |
user59759 | inviato il 15 Aprile 2018 ore 17:06
La frase "quelli che ce l'hanno solitamente difendono i loro acquisti " la dice lunga sulla pretesa di verità che hanno quelli che non ce l'hanno. E le recensioni che ci stanno a fare? E quelli che lavorano i file quale credibilità hanno? E quelli che consigliano di comprare dell'altro, quale.autorevolezza hanno per poterlo dire? Ormai i luoghi comuni sono di di diventati i benchmark su cui "devono" basarsi per le loro scelte, quelli che chiedono informazioni. Fatto salvo il fatto che questo trhead sembra fatto apposta per riaccendere una inutile e stantia polemica, da cui me ne esco visto che da ex possessore di 6d ed attuale proprietario di una 6dmk2 non sarei credibile. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 17:12
“ La frase "quelli che ce l'hanno solitamente difendono i loro acquisti " la dice lunga sulla pretesa di verità che hanno quelli che non ce l'hanno. „ In generale chi compra qualcosa difende il proprio acquisto. E' una cosa che ho visto in lungo e in largo, da quando acquisto qualcosa e mi confronto con gli amici. Io se vedo qualcosa che non va mi arrabbio, e lo faccio notare. Molti altri invece tendono a minimizzare i difetti, perché fanno fatica ad ammettere di aver preso un pacco o un oggetto non adeguato alla spesa. |
user59759 | inviato il 15 Aprile 2018 ore 17:24
Ci saranno anche quelli che lo fanno, ma non é assolutamente dimostrabile che in generale la gente difende quello che compra. Fosse cosi, nel mondo non cambierebbe nulla. Io tendo a provare sempre cose nuove, compresi i percorsi stradali e poi esprimo un mio giudizio che, come per tutti, ha come limiti la mia esperienza e le mie esigenze. Posso cambiare anche se mi sono trovato bene e quello che lascio lo valuto positivamente o negativamente, ovviamente dal mio punto di vista, a prescindere se l'avrei ripreso o meno. L'unica scelta definitiva la faccio nei confronti delle persone. Sono insieme con mia moglie da quando avevo vent'anni ed é una scelta che rifarei ogni volta. Ho conosciuto tantissima gente coerente e intellettualmente onesta che mi ha dato consigli corretti, anche qui dentro. E a volte ho dato retta, altre volte ho scelto diversamente. Non per sfiducia ma perché mi hanno spiegato proprio le differenze tra quello che mi occorre e quello che può essere la cosa migliore. E non é un fatto da poco. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 17:29
Black Imp... dai un giorno li contiamo sti puntini rossi |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 17:29
“ Io devo farci foto di eventi e foto notturne con il samyang 14mm 2.8 ed ho paura che con le foto notturne dovrebbe giocarmi qualche brutto scherzetto „ Se intendi utilizzare principalmente tale ottica, che è dotata di messa a fuoco manuale, a mio avviso conviene tenere la 6d: 6d mark II o 5d mark IV non fornirebbero alcun beneficio per foto scattate a sensibilità iso elevate. Anzi, soprattutto con la 5d mark IV, noteresti un peggioramento della nitidezza dei file (a parità di impostazioni software): a sensibilità iso basse la cosa è compensabile con maschere di contrasto e similari, mentre a quelle più elevate si ha decisamente meno margine per agire in tal senso, dato che aumenta il rumore digitale visibile. L'unico beneficio del sensore della 5d mark IV, rispetto a quello della 6d, è che a sensibilità iso basse (fino a 400, diciamo) se si sovraespongono molto le zone in ombra, in post produzione, vi è meno rumore visibile. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 18:04
“ Black Imp... dai un giorno li contiamo sti puntini rossi MrGreen „ non ho mai fatto il morbillo e non sono vaccinato ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |