RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tridimensionalità - scatto insulso su 5d mark iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » tridimensionalità - scatto insulso su 5d mark iii





user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 11:54

Provare uno zeiss a f/11 (fatto) ed una lente in kit alla stessa apertura (fatto anche questo) , allora si apprezza la tridimensionalità della lente, il microcontrasto, la definizione...io credo che vi confondiate, o meglio non affrontate il discorso in maniera completa.


il discorso non è completo perchè ad alte PDC diventano molto importanti anche caratteristiche esterne.
apprezzare la definizione?
non è detto che sia un parametro importante... idem il microcontrasto.
per assurdo si potrebbe preferire una lente poco microcontrastata per avere certi risultati.... ma il discorso è mooolto lungo, moolto specifico..

E per concludere...ancora che riportate esempi dal web...di foto che chissà quale processo di post produzione hanno subito


sulla mia foto (fatta io questa estate), ho applicato un po' di cross-processing su LR e accentuato il fall-off.
e basta...

la seconda foto invece (che non è mia) è stata trasformata in BN e scatatta con un normale .
l'apertura è 1.9 e quindi non allucinante a livello assoluto...


ma non è questa la "tridimensionaltà" della lente, e l'illusione della tridimensionalità data dalla profondità di campo.


infatti la foto della farfalla che si diceva aveva pdc minimale ma era piatta all'inverosimile...generalizzi troppo.... e non è solo un discorso di pdc...

user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 12:00

Diciamo: 30mm f1.4 su apsc VS 50mm f2 su FF.

Stessa distanza dal soggetto: cosa succede in termini di resa/tridimensionalita?


che 30mm? che 50mm?
ipotizziamo 30mm sigma e 50mm summicron (si ma quale?)?

più tridimensionale il cron... anche solo per il maggior fall-off (mi pare 2,4EV contro 1 del sigma).
anche quello contribuisce in parte sebbene sia sempre demonizzato....
per ilr esto anche lo schema ottico è importante (come si diceva sopra riguardo al 35L vs altri 35/1.4).
poi c'è appunto il discorso sensore.


tra l'altro una parentesi: all'occhio umano, anche la sola aberrazione sferica contribuisce a rendere una foto più o meno tridimensionale.
un semplice helios 44m in questo già dà un esempio importante.
scattando su un formato pari al suo cerchio di copertura, si ha uno sfuocato swirly (scattando a ta).
questo dà una certa percezione 3d.
su aps-c stiamo tagliando le parti periferiche della foto e lo swirly viene meno.
e con esso anche la tridimensionalità apparente che si potrebbe notare in questo caso.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 12:21

...generalizzi troppo....

Il mio discorso è volutamente "castrato" perchè mi è sembrato che i binari della discussione siano solo "tecnici" cioè ci si riferisce al sistema macchina-lente escludendo molti dei fattori esterni che invece influenzano (e notevolmente) la "tridimensionalità", ma non vorrei mettere troppa carne sul fuoco.

Rimane il fatto che almeno dagli esempi di questa discussione, (non riesco a visualizzare i link di flickr esterni ma provvederò) il termine tridimensionalità sembra essere legato in modo imprescindibile dallo sfocato.

Cosa assolutamente pertinente, ma non completa.
Basti pensare a quante volte, nelle foto di paesaggio, si sentono termini di tridimensionalità, (a parte i casi in cui tale parola viene abusata) che "cozza" con le grandi aperture degli esempi fino a qui riportati.

Il microcontrasto evidenzia le "trame" più fini in una foto, mettiamo di paesaggio, determina un'aumento della plasticità (giusto equilibrio luci/ombre) a livello locale generando un effetto più tridimensionale.

In definitiva gli aspetti esterni (luce su tutti) giocano un ruolo fondamentale, espressa in termini di plasticità, ma una lente con un elevato microcontrasto aumenta notevolmente questa "percezione".

NON E' LEGGE....di sicuro.
Però finora nella mia esperienza, soprattutto fatta di aperture piuttosto "chiuse" e paesaggi, ho notato che un alto microcontrasto, a parità di luce e composizione, genera foto percettivamente più tridimensionali.

Detto questo, vale per buono e pertinente, tutte le osservazioni fatte da voi finora.
Ciao
LC

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 12:24

perdonatemi...swirly????

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 12:44

Per quel poco che sò eh Sorry lo "swirly" è un particolare tipo di bokeh (sfuocato) che si genera attorno ad un soggetto a fuoco "avvolgendo" quest'ultimo in modo molto ... avvolgente e piacevole ... scusate il gioco di parole :-P credo sia anche detto, in italiano, "effetto ad occhio di gatto"

Questo particolare andamento "curvo" è prodotto da alcuni particolari obiettivi in genere in possesso di aperture molto ampie .. se non ricordo male il Leica Noctilix 50 f/1,0 è uno di questi

Di più non sò ma credo che Cos sia certamente in grado di spiegare molto meglio di me Sorriso

Bye

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 12:46

Cos

in questo caso c'è ben scritto che è un aps-c, ma se non ci fosse scritto non sapresti dire se è un FF o un aps-c, e se neghi allora le spari grosse, perché se da quello che hai detto un FF è più "tridimensionale" perché a parità di distanza dal soggetto e a parità di lente sfuoca di più e c'è la vignettatura allora non sai neanche tu per davvero perché il FF da la percezione della tridimensionalità.

www.flickr.com/photos/andrea72/8104875416/in/photostream/lightbox/
www.flickr.com/photos/andrea72/8003668914/in/photostream/lightbox/
www.flickr.com/photos/andrea72/8124612487/in/photostream/lightbox/

e queste sono solo le prime foto che si trovano su flick nel gruppo 7D.

tornando alla prima foto postata da ricky 72, saltando tutte le chiacchiere che ci sono state, quella foto si scatta con una qualsiasi aps-c con un fisso bello aperto. semplice.

la prima foto invece che hai postato tu viene uguale usando un 135 L su aps-c.
stessa cosa la seconda.
sicuramente saranno meno vignettate da scatto ma in post si sistemano al volo.

cosa dici?
www.flickr.com/photos/marcusmddesigns/8136531091/in/pool-646487@N23/

aps-c con un 85mm 1.8 (è abbastanza swirly?)

user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 12:46

molti dei fattori esterni che invece influenzano (e notevolmente) la "tridimensionalità"


verissimo che non sono stati trattati.
questo per non generalizzare troppo e per concentrarsi solo sull'aspetto del topic.

andrebbe comunque inteso che nel confronto di cui sopra, si massimizzino in entrambi i casi i fattori, in modo da verificare il solo potenziale fatto dai mezzi diversi.

ad esempio ho scartato a priori scatti multipli... altrimenti per dire di questo esempio, non se ne uscirebbe più e l'argomento diventerebbe enorme...


perdonatemi...swirly????


è il bokeh tipico delle lenti di Petzval che si può riassumere in uno sfuocato concentrico!
nel topic del magico sfuocato o su quello del bokeh che abbiamo citato prima ci sono molti esempi! ;-)



avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 12:52

dov'è il topic del magico sfuocato e del bokeh?

ah... e non prendetemi per un fanatico dell'apsc, uso molti formati dall'apsc al 6x6 passando anche per il 24x36 e li conosco.

dico solo che se uno sa fotografare il formato non è così limitante come piace far credere.

user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 12:53

e queste sono solo le prime foto che si trovano su flick nel gruppo 7D.


Ultrasonic, nessuna delle foto che hai postato è tridimensionale per come lo si intende.
cosa dovrei dire quindi a riguardo?
postamene di tridimensionali e ne riparliamo...

la prima foto invece che hai postato tu viene uguale usando un 135 L su aps-c.


no, direi proprio di no.
non uscirebbe così in nessun caso... riguardala bene ingrandita...
anche adesso pensi solo alla pdc e non a tutto il resto...

cosa dici?
www.flickr.com/photos/marcusmddesigns/8136531091/in/pool-646487@N23/

aps-c con un 85mm 1.8 (è abbastanza swirly?)


no, nom è swirly.
e cosa peggiore non è tridimensionale per nulla se confrontata col primo scatto che ti ho postato... è semplicemente una foto cons fondo sfuocato... ;-)


dov'è il topic del magico sfuocato e del bokeh?


qui i primi due sulla tridimensionalità:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&f=24&t=244415&titolo=La_vostra_opini
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&f=24&t=258999&titolo=La_vostra_opini

qui quello sul magico sfuocato numero 17:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&f=25&t=246504&titolo=magico_sfocato_
i primi 5 sono irragiungibili (il primo aveva oltre 200 pagine) e gli altri sono linkati nella discussione

qui quello sulla lettura del bokeh:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&f=24&t=197392&titolo=Mi_insegnate_a_

poi ci sarebbero tutti quelli in cui si discuteva del vecchio 50L e in cui sono stati postati molti esempi... ma andrebbe fatta una ricerca perchè sono disseminati nelf orum... buona lettura intanto! ;)


dico solo che se uno sa fotografare il formato non è così limitante come piace far credere.


beh può esserlo moltissimo.
pensa all'uso dei T&S su aps-c o su formati ridotti e di quanto questo sia limitante come range d'intervento rispetto al formato che sfrutta il cerchio di copertura dell'ottica in esame...

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 12:58

guarda che anche la prima foto che hai postato non è affatto tridimensionale.

è un semplicissimo scatto preso a distanza con un 85mm in TA con lo sfuocato avanti e dietro il soggetto.
lo fai con un 85mm FF appunto o con un tele su formati più piccoli, semplice.

user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 13:05

guarda che anche la prima foto che hai postato non è affatto tridimensionale.


Eeeek!!!

è uno dei massimi esempi possibili di tridimensionalità monoscatto.
dire che non è affatto tridimensionale vuol dire essere ciechi... o non sapere cosa si stà dicendo... e a questo punto non so cosa aggiungere... continuo a pensare che tu non abbia la più pallida idea di cosa significhi tridimensionale.
e che tu non la sappia vedere visti gli esempi non tridimensionali che hai postato come tali....


tra l'altro non è stato fatto con nessun tele e tantomeno con un 85mm.... ma tantè... e che sia semplice sei il primo a dirmelo... perchè al momento e in milioni di foto viste, su formati ridotti e con un solo scatto, non ho visto mai nulla di simile.
sarà che devo ancora imparare oppèure ho visto le foto sbagliate...che ti devo dire...

user2904
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 13:09

Grazie Cos78 dei chiarimenti. Splendida la foto che hai postato. Dici che non è stata lavorata in pp?

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 13:13

anche io ho avuto quella sensazione di apertura che da il full frame rispetto al'aps-c, proprio per il fatto che non si mangia parte dell'immagine! mi piacerebbe provare il confronto con medio formato e mi sa che li se ne devono vedere delle belle.

user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 13:17

quella in bn dici?
ha una conversione.
ed è stata tolta un filo di vignettatura.

la mia invece ha solo regolazioni in LR....

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 13:18

per quel poco che può contare il mio giudizio su questi generi vedo un qualcosa di speciale nello scatto di cos, forse è questa benedetta tridimensionalità, ho la percezione che si possano cogliere diversi piani di ripresa...purtroppo non riesco molto bene a descrivere la sensazione, il diaframma o era molto aperto e il fotografo era ad una certa distanza, visto che le persone sono tutte a fuoco, o era abbastanza chiuso da permettere tutto ciò, lo sfondo non è tipicamente "magico sfocato" o forse se si cerca una buona leggibilità lo è...
gli altri scatti postati effettivamente anche se molto sfocati non mi danno la stessa sensazione, nemmeno i miei, o perlomeno non in quella misura...
quando scatto con il FF qualcosa di diverso lo percepisco ma non me la sento di descriverlo in maniera tecnica da renderlo perfettamente comprensibile...non sempre le sensazioni sono traducibili in parole.
Scusate per l'intervento poco costruttivo.Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me