RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sfocato swirly - 2° parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » sfocato swirly - 2° parte





avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 6:58

Il SONY swirla?

Non me ne ero mai accorto...

Devo provare!

Magari anche con i vecchi MINOLTA ...

Grazie!

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 8:15

@Tonyrigo onestamente non ho mai visto swirlare il 50/1.4 manuale così come non ricordo di aver mai letto che lo facesse, del resto mi sembra anche che la formula ottica dei cinquantini AF introdotti da Minolta a metà anni '80 fosse un design nuovo non ereditato dai rispettivi manuali MC/MD

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 8:27

seguo anche io.
mi interessa soprattutto il biotar.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 8:51

Stefano Pelloni il Tair-11A pesa 650 grammi con l'adattatore per Eos e i tappi...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 8:55

Quando leggo questi topic mi pare di tornare all'infanzia con le figurine:
"ce l'ho, ce l'ho, manca..." ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 8:58

Hardy... ci si diverte così MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:08

Dai che domenica a Sacile c'è il mercatino; qualcuno ci va (ci vieneCool)?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:40

Stefano Pelloni il Tair-11A pesa 650 grammi con l'adattatore per Eos e i tappi...

Grazie.
Tra questo Tair e il Pentacon di pari lunghezza focale ed apertura qualcuno sa dirmi quale produce lo sfocato più gradevole? Magari ci aggiungiamo anche il Primotar, giusto per non farci mancare niente...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:42

io posseggo il pentacon e la prima differenza sta nel numero delle lamelle, il mio modello ne ha 15, il tair 20, non so quanto questo influisca sullo sfocato

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 10:26





Un esempio a f/1.4, chiudendo il diaframma nn swirla più! ovviamente riferito al 50 Sony

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 12:04

Allora, sono stato sveglio fino a tarda notte per ingrassare la ghiera della messa a fuoco.

Ho seguito questa guida:

forum.mflenses.com/stiff-focusing-ring-on-a-biotar-58-2-no-problem-t24

Anche se il passaggio in cui si deve ricomporre i due elicoidi di messa a fuoco non è semplice. Alla fine sono riuscito a ripristinare la messa a fuoco all'infinito. Chi ha pensato a come regolarla deve essere uno psicopatico. Praticamente dipende dal punto in cui cominci ad avvitare il secondo elicoide rispetto agli altri due. Ora arriva all'infinito con la ghiera appena oltre 15m, un po' anticipato. Dopo vari tentativi, sono ormai confidente che non esiste una regolazione fine, se inserisco l'elicoide nel filetto a fianco non si arriva all'infinito. Non posso fare come sul Summicron e sul Vario Sonnar che le ho regolate al pelo.

Comunque ho confrontato con l'Helios, e sono anticipate di pari misura, ad esempio quando si mette a fuoco a 5m, in entrambi la ghiera riporta 4m.

La ghiera, lubrificata con il grasso al disolfuro di molibdeno, è sempre un po' duretta, ma adesso è utilizzabile.

Non sono riuscito a smontare le lenti posteriori. Il secondo anello di ritenzione si svita, ma poi gira a vuoto e non viene via. Quello più interno sembra incollato, girandolo si porta dietro il secondo e non riesco a svitarlo. Le lenti comunque sono pulite.

Confermo che:

- al centro a TA ha meno microcontrasto dell'Helios
- probabilmente è single coating, mentre l'Helios è multi-coating. Il biotar ha quel flare artistico a raggi tipico dell'Helios 44-2, mentre il mio 44-7 nella stessa situazione presenta una più banale perdita di contrasto. Purtroppo non è più in linea un sito con un po' di recensioni che spiegava la cosa.
- per il resto risultano difficili da confrontare. Entrambi gli obiettivi sono piuttosto disallineati, ma in maniera differente (sul disallineamento mi sto facendo una cultura, visto che ho problemi con le lenti Sony FE).

Comunque sono piuttosto simili come resa, la differenza principale per ora è il controluce.

Farò prove di di Bokeh....poi dovrò decidere cosa tenere.

Una nota sul disallineamento: ho avuto per qualche giorno un Flektogon che aveva lo stesso problema, mentre non ci sono sui due zeiss per contax in mio possesso. Ho l'impressione che il controllo qualità degli Jena Zeiss sia a livello degli obiettivi russi, e non di quelli della germania Ovest....checchè ne dica Theoria Aphostasis (un blogger su youtube che secondo me le spara grosse).

Qui trovate, a pg. 5, la storia del nome biotar

www.effeunoequattro.net/htdocs/freecontent/FC_35mm_test/capitoli.php?c

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 12:11

Dunque, onde evitare off-topic

Il thread sulle ottiche vintage su A7 c'è già

Avviate un thread sulle ottiche basate su schema Sonnar....

Fatto io...




avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 12:25

Ma c'e Ancora quel thread Blade???
Ah ecco! Ho scritto in contemporanea

Sì thaoria le spara un po' grossine a volte, ma è spassoso! Lo guardo ogni tanto!MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 12:31

Scusate, credo non sia chiaro, ho avviato un thread specifico per gli obiettivi su schema sonnar

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2748154

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 14:03

a proposito di swirly ma un 100-135 che abbia questa peculiarità?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me