JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
... e proprio quando oggi ha fatto capolino in dogana, secondo il tracking, l'Industar-61 oggetto iniziale di questo topic, il postino ha consegnato l'Industar-50-2 che ha impiegato 3 settimane ad arrivare dall'Ucraina (tutto sommato neanche male). Visto che ancora non l'ho provato se non per un paio di scatti volanti che non ho nemmeno rivisto, posso solo commentare le sue fattezze: è talmente piccolo da fare impressione, ancora di più di quanto mi sarei aspettato La ghiera dei diaframmi è scomodissima e in questo caso, invece, me l'aspettavo proprio Tutto questo in attesa, appunto, dell'Industar-61.
Abulafia ahaha vero, del resto se consideri che alla fine è più largo e lungo l'adattatore da M42 ad E-mount rispetto all'Industar 50-2 che ci avviti davanti
"Il Sol dell'Avvenire" mi è arrivato oggi ... domani lo provo sulla reflex digitale tanto per vedere che tutto sia a posto. L'ho montato sulla Contax AX (senza pellicola)......... impressionante come la fotocamera, muovendo il piano pellicola aggiunga ulteriormente l'effetto macro su questo "pseudo" macro.
Ma l'industar non era quella specie di obbiettivo da ingrandirore che si trovava nelle versioni più economiche della Zenith E, tanto per dire che era venduta con l'obbiettivo?...credevo fosse un f/3,5 e non sapevo che avesse il bokeh a stella che alla fine si rivela faticoso.
“ Ma l'industar non era quella SPECIE di obbiettivo da ingrandirore ... „
“ ... della Zenith... „
c'è parecchia confusione riguardo l'Industar e le Zenit (senza H) un po' come se scrivessi Leika o Nickon ... si arrabbierebbero in parecchi. Con le sovietiche è diverso ... si possono storpiare i nomi tranquillamente; tanto nn se la prendono.
Mi fa quantomeno sorridere che si scopra solo ora l'Industar 61... E lasciate stare le macchine digitali... montatelo su una Fed da 20 euro e... godete!
Si certo che sono dei tessar...Zenit con la h é il correttore del telefonino che fà di testa sua se non intervengo...mi sembra che alcuni usavano la Zenit con l'industar come ingranditore, io non ci ho mai provato ma pare che funzionasse...ne ho una nuova comprata 1 anno fà ancora con la scatola sigillata (e che ho aperto per la prima volta) e tutti gli accessori : borsa pronto in cuoio, manuale in russo, ecc..ma con l'Helios 58mm a 8€ (ne voleva 12 ma non avevo moneta)...quelle con l'industar sono piû rare e anche all'epoca della mia prima Zenit (40 anni fà) non li voleva nessuno tutti pteferivano il 58mm, la Zorki pure era simpatica all'epoca fui tentato di comprarne una
Uso solo l'obbiettivo, il 58mm f/2 44/2 su una reflex FF digitale Kanon, il corpo macchina lo tengo per collezione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.