RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da mirrorless Fuji ad altri sistemi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Passaggio da mirrorless Fuji ad altri sistemi





avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 20:42

Quando leggo queste cose mi vengono in mente gli anni '90 dove il fotografo invidiato non era quello con l'ultimo modello di reflex ma il fotografo professionista che esibiva una reflex sverniciata e vissuta che mostrava i segni di una vita passata a fotografare.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 12:04

CesareCallisto anche io da pochi mesi sono un felice possessore di una fantastica xt 20, dopo anni di nikon d3200, ma ti devo dire la verità, ogni tanto mi viene su la scimmia di prendere una xt2 (visto l'abbassamento di prezzo dopo l'uscita della x h1) e dopo pochi attimi penso e mi dico "...a sto punto forse meglio la x h1!!!.....e poi dico ancora, forse meglio ancora la sony a7iii!!!" ....insomma sta scimmia non mi abbandona mai anche se gli darei sempre degli schiaffi per allontanarla!!!
A sto punto ti chiedo, perché dici che passando alla sony a7ììì avresti solo dei svantaggi????
Grazie mille ;-);-);-)

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 12:23

Io pochi giorni fa,ho mollato per la terza volta Fuji,le ho avute tutte ,ultima Xpro2(14,32 Zeiss,18-55)per prendere in permuta 3 ottiche Nikon 16-35vr,
70-200 f4 vr,16 fish eye.Devo dire che sono macchine fantastiche,purtroppo in molte situazioni i file non sono riuscito a digerirli,
Poi abituato ad una Nikon D810 e DF,non è semplice adattarsi.Il punto principale,sono i volti spesso cerulei,molti mi diranno ,ci sono le palette dei colori hsl,si ma parti spesso piallato,e molto digitalizzato,poco naturale
Il fatto del verde,ho notato che è questione di monitor,in stampa non si nota più,ma resta sempre una stampa fredda poco corposa,con
Colori e sfumature mancanti,a prescindere ere con qualunque sw sviluppato (provati tutti).Non trovo in stampa quelle foto croccanti ,difficile da spiegare ,che ritrovo con le Nikon....Comunque la Xpro2 mi manca come macchina per fotografare e portarsi dietro ,ma poi purtroppo non mi lascia soddisfatto,per quello che riguarda l'immagine Finale,non ultimo,colpa mia non riesco ad abituarmi EVF
macchina vintage con cuore troppo digitale,il tutto un po' barocco.
Comunque va considerato anche il fatto ,per me pesante gestire due sistemi,non riesco ,è difficile.

Nb:per me non sono pippe mentali,perché bado alla stampa.

user136297
avatar
inviato il 14 Aprile 2018 ore 12:31

mah. chi compra fuji ha un modo diverso diverso di vivere la fotografia, piace o non piace, personalmente NON ho mai considerato pareri di altri ne tanto meno recensioni, sono una persona che piace pensare col proprio cervello (a volte sbagliando), preferisco sbagliare per colpa mia, o compiacermi per merito mio. quindi per me esiste solo fuji e ogni altro parere o recensione non conta nulla perchè come strumento, la macchina è molto soggettivo, finisco con...ognuno la sua and peace.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 13:01

Faccio abbastanza ritratti con le Fuji. Non vedo mai visi piallati. Basta togliere la riduzione del rumore

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 13:19

Provato di tutto,non mi aggradano purtroppo.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 13:24

Mah....dipende .....io con la xh1 mi trovo benissimo e i colori e tonalità Lu scelgo io. I visi dei miei bimbi e di altre persone sono sempre ottimi.
Ovvio che poi ogni foto (dalla inquadratura in poi) è soggettiva (non ci sarebbero tutte ste marche di macchine fotografiche altrimenti) e deve piacere o meno.
Io provengo da Canon e ho avuto la fortuna di avere in prestito una xt1....che mi ha fatto scoprire con piacere il mondo fuji

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 13:55

Fuji eccelle nei ritratti e nella Street e in tutti quei generi in cui il soggetto sia in primo piano.
Ha un parco ottiche strepitoso e ci si può adattare qualsiasi ottica vintage.
A mio parere ha una resa molto analogica specie se il raw è ben trattato.
Il jpeg ooc invece pur essendo osannato da molti a me non piace, migliore sicuramente di altri ma non così tanto da spingermi a scattare solo in jpeg.

È un buon sistema che rivaleggia in qualità con i migliori. Il rapporto qualità / prezzo delle lenti è altissimo e qui la metto al primo posto insieme a Canon. Chi non ha conti bancari faraonici farà bene a farci un pensierino con meno di 2k euro si mette insieme un corredo di tutto rispetto.
Se vi piace lo stile Leica ma non potete permettervela con una X100 vi sentirete HCB.
And Last But not least le Fuji sono belle da morire contrariamente a certe altre ml che saranno anche superiori ma a guardarle mettono tristezza.

Se scegliete Fuji e poi l'abbandonate vuol dire semplicemente che questo sistema non fa per voi e prediligete altre peculiarità.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 14:47

Certo,che ognuno fa le sue scelte,sono belle da morire,ma non hanno la qualità delle Nikon,ma vedo in maggioranza quelli che si trasferiscono da Canon a Fuji e non da Nikon.
Raw molto analogico ho dei seri dubbi.

user72463
avatar
inviato il 14 Aprile 2018 ore 14:55

io son passato da fuji xt-1 a canon 80d senza alcun rimpianto,nonostante i fanboy del forum avessero fatto passare la fuji come la fotocamera definitiva che avrebbe mandato in pensione le reflex (tanto per cambiare) l'ho trovata scarsa in ogni comparto,dalla qualità di immagine all'autofocus davvero mediocre,durata batterie vergognosa nonostante il grip e un'ergonomia che deve averla pensata un ignorante,con le ghiere sovrapposte che se sposti quella degli iso rischi 9 volte su 10 di impostare l'autoscatto visto che quella di scatto non è separata in maniera efficace..
fuji?mai più

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 15:45

Caro max....pensa che io ho fatto il percorso inverso, trovando la 80d indietro anni luce rispetto Fuji xh1 e xt2 in tutto.
E anche nikon: ho provato contemporaneamente d750 e xt2.....beh....nessuna prevalenza della ff nikon....e allora a quel punto meglio fuji

user72463
avatar
inviato il 14 Aprile 2018 ore 15:49

non lo so,può darsi,di certo so che i difetti della xt-1 che ho riscontrato sono stati ammessi solo quando è uscita la xt-2,ergo a sto punto delle vostre fanboyate non mi fido più,quindi ciaone fuji ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 15:58

E qualcuno invece dovrebbe fidarsi di quello che dici tu? Ognuno fa le proprie scelte, condizionato o meno dal forum, se poi sbaglia è inutile ricrimare dato che le belle foto si fanno con tutti i sistemi

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 15:59

Prima di tutto fanboiate lo dici a qualcun altro e smetti di offendere.
Poi qui nessuno è fan di nulla e mi pare che tutti lo abbiano ben descritto. Se poi tu accetti i pareri di chi ha provato le varie macchine ok.....altrimenti in ogni caso non credo tu debba passare alle offese, segno solo di maleducazione (forse dettata da età adolescenziale? )

user72446
avatar
inviato il 14 Aprile 2018 ore 16:02

Che senso ha confrontare macchine concettualmente di anni diversi con tecnologie diverse.

Xt1 Vs 80d...... Boh....

Ho una Xe3 con fuji 23mmf2......al netto di pesi e ingombri la Canon 80d in cosa è migliore?

Tenuta iso no, funzioni generali di personalizzazione no, qualità ottica no a meno che non si usino ottiche Serie L o qualche raro best buy di casa Canon. (già paragonare le ottiche kit 18-55 fuji con il barilotto Canon e' blasfemia)

Scatto silenzioso a fronte di un colpo di pistola.

Goduria nell'usare le ottiche fuji con i loro diaframmi (ma questo è soggettivo)

Taratura di ottiche con problemi di f o b focus assente.......

Video in 4k x chi li fa........





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me