| inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:47
il 55-250 è buono ma nulla a che vedere col 70-200 comunque non so, non mi pare di averlo letto, ma potrebbe anche considerare ottiche terze parti come il tamron 17-50 2.8 o i sigma 17-50 2.8 o 17-70 2.8-4 |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:54
“ Il 17-40/4 pesa 500 g. Il 17-55/2.8 pesa 645 g. M50 e 15-45 pesano insieme 520 g ! „ l'idea del secondo corpo non è male ma è una soluzione che sfiora i 1000€ |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:59
Si' beh il 70-200 f4 e' di un altro livello, ma ha anche un altro costo. Considerando che Xtorus ha un po' di dubbi su quali lenti usare, io consiglierei di prendere un po' di lenti aps-c economiche e rivendibili praticamente al prezzo di acquisto, per poi fare eventuali upgrade in futuro, siano esse lenti aps-c o full frame. |
user72463 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 11:03
beh no la m50 col 15-45 costa 720 euro con garanzia canon pass,non siamo sui 1000 euro e in effetti ci sto pensando seriamente pure io |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 11:24
ero convinto che costasse 700 solo corpo, be si allora viene + o - quanto il solo 24-70 (se si parla del nuovo) |
user78019 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 11:26
“ l'idea del secondo corpo non è male ma è una soluzione che sfiora i 1000€ „ occhio che la M5 col 15-45 sta a 900 (Canon Pass): tinyurl.com/y72zfyox La M50 con il 15-45 sta sui 700 (sempre Canon Pass): tinyurl.com/y8xlwu26 Certamente il 15-45 non è un'ottica professionale, non è luminoso (f/3.5-6.3), ma è leggerissimo, equivale a un 24-70 come angolo di campo, e lavoricchia sufficientemente bene con un corpo da 24 Mpix. L'AF e la raffica delle ultime ML Canon è decisamente migliore della mia M3, che già fa il suo lavoro. Infine, se si prende una ML, c'è pure quel gioiellino di EF-M 11-22/4-5.6 IS, se uno volesse anche un ultragrandangolare, per non parlare del 22/2 ... strepitoso. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 12:27
Grazie mille a tutti per i numerosi consigli ricevuti. Diciamo che, come anche detto in precedenza, per un bel po' di tempo preferirei fermarmi su APSC quindi vorrei crearmi un buon corredo che mi permetta di coprire una buona parte delle distanze focali (non mi interessano telezoom spinti in quanto non li userei mai). Buona l'idea della seconda fotocamera, tuttavia, vorrei evitare di acquistare una seconda macchina dando la precedenza all'acquisto di buone lenti che mi possono durare nel tempo. @Alebri78 Avevo provato anche ad informarmi su ottiche di terze parti, tuttavia, avendo sempre posseduto corpi macchina e lenti Canon, volevo evitare di magari andare a spendere soldi in lenti che non rispecchiassero ciò che volevo. Comunque poiché ne parlate tutti così bene, sono sempre più convinto di acquistare il 17-55 come Zoom tuttofare e magari di accoppiarlo con un 24mm f/2.8 e un 50mm f/1.8. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 12:37
il 24 2.8 è inutile se prendi il 17 55 2.8 |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 12:43
@Alberi78 Ah, grazie mille! Ho una domanda: al posto del 17-55 della Canon, mi consiglieresti il 24-70 della Tamron? |
user78019 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 12:46
Perdonami, ma 17-55 e 24-70 sono "inconfrontabili". Scegli il range che ti serve, poi paragona obiettivi con quel range. P.S.: io, oggi come oggi, non investirei troppo in ottiche APS-C Canon EF-S. Mi viene in mente un altro consiglio: 16-35/4 L, che usi come "quasi tuttofare" su 80D e che un domani usi anche su FF. Tra 16-35 e 70-200 io metterei un 50/1.4 ... 16 è meglio di 17 e ancor meglio di 18, soprattutto con fattore di crop 1,6X. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 12:48
Su aps-c non mi stancherò mai di consigliare il Sigma 18 35 f1.8 art che in accoppiata al 100 macro "spacca di brutto" |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 12:51
io uso il sigma C 17-70 f 2,8-4 su 7dmk2 e eos m con adattatore , non è malaccio, naturalmente nulla a che vedere con altri serie L o fissi tipo il 24 stm |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 13:15
@Openmind Scusa, hai ragione, è che tra tutti questi consigli non so bene cosa scegliere. Interessante anche il 16-35. La mia unica preoccupazione è che magari non riesco a coprire lo spazio che mi separa tra il 16-35 e il 70-200, anche se tra i due metto un 50mm. |
user120016 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 15:42
Per xTorus, se inserisci un 50 mm tra 16-35 e 70-200 non sentirai grosse mancanze O.T. Vedo che i messaggi di openmind non mi sono più visibili da cui deduco di esser stato bloccato. È evidente che non ha gradito la mia correzione sullo strafalcione in latino... Ritengo sia molto infantile. Se qualcuno dei partecipanti alla discussione volesse riferirglielo, gliene sarei grato... Chiedo scusa per la polemica ma le persone che non accettano il confronto mi mettono tristezza E per uno che si fa chiamare open mind è davvero il colmo non accettare il confronto! |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 16:29
“ Per xTorus, se inserisci un 50 mm tra 16-35 e 70-200 non sentirai grosse mancanze ;-) „ Ah bene così sono già più sereno, non volevo trovarmi con dei "buchi". Comunque penso di essere arrivato ad una decisione definitiva, tuttavia sono ancora indeciso tra il Sigma 18-35 e il Canon 16-35. Del Sigma mi attira molto quell'1.8 tuttavia, nel caso di un passaggio a FF non avrei più la possibilità di usarlo giusto? Viceversa, il Canon sarebbe perfetto ma è meno luminoso rispetto alla controparte Sigma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |