| inviato il 11 Aprile 2018 ore 10:08
Esatto GSFotografia, il profilo non centra... Nei test dei due file messi 4 post più in su ho notato che il file lo si lavora in egual misura... La foto della ragazza come giustamente detto in precedenza non è perfetta... ( obre, luci ecc... ) però pensavo molto meglio... Insomma... in generale ripeto, pensavo ad un vero passo avanti che così non è stato... anzi... Ovvio che non può competere in altre cose come la messa a fuoco... ma gia la mark III si comportava molto bene... Ce l'ho da poco quindi ci devo prendere mano ma pensavo di vedere differenze più "convincenti" anche dal punto di vista dettaglio/ISO... Attendi di sentire dei pareri quando scaricherete i due file di confronto e guardati in lightroom o photoshop scattati nella stessa identica situazione e obiettivo. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 10:13
Giudicare le migliorie del sensore soltanto valutando la tenuta ad alti iso non è il massimo in quanto le altre macchine sono lì. In termini di tenuta iso sono tutti sullo stesso livello ormai, sony, nikon, canon, etc... |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 10:30
Comunque aprendo il file in dpp 4.8 si denota un accentuazione del filtro Nitidezza, soprattutto sul viso della ragazza, forse perché in ombra e ci sono meno dettagli, se togli la spunta da Nitidezza, l'immagine diventa più morbida ed effettivamente è più gradevole. Poi però devi ridare nitidezza e quindi lavorarci in un editor di fotoritocco. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 11:02
Si si Nico-eos , assolutamente d'accordo... ci mancherebbe... Ha molte altre migliorie... autofocus da paura, raffica, esposimetro ecc... Solo che speravo di più dal punto di vista rumore/ISO/tenuta dettaglio :) |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 13:42
“ Beh... si, concordo... ma con anni di distanza tra una e l'altra, nuovi sensori ecc... sinceramente un pelino meglio speravo... ( non peggio... ) Per chi come me fa molti eventi in luoghi chiusi e quindi deve lavorare con alti iso... ( e non fa video ma solo foto ) Diciamo che non ho fatto passi avanti se non ovviamente nella messa a fuoco... ma li anche la 5D mark 3 faceva già il suo dovere... Sinceramente... Vale i soldi spesi? No... La ricomprerei? No... Sicuramente andrei su un'altra 5D mark III usata... Proverò a fare delle prove con il MRaw... che fa 18mpx... e vedrò se le cose migliorano... almeno un pochino... „ Purtroppo la situazione è quella descritta sopra, ed è ben esemplificata dai file che hai inserito. Per quanto concerne la resa a sensibilità iso elevate, 6d e 1dx sono ancora dei punti di riferimento, tra le reflex Canon. Pertanto, se valuti SOLO tale aspetto, passare da una 6d ad una 5d mark IV/6d mark II non porta ad alcun beneficio. A questo si aggiunge la minor nitidezza dei file, che a basse sensibilità iso si riesce a compensare con maschere di contrasto e similari, mentre a quelle più elevate si ha decisamente meno margine, dato che il rumore visibile aumenta non poco. I giudizi positivi verso la 5d mark IV, lato sensore, sono principalmente dovuti al fatto che ora la moda imperante è quella di scattate foto sottoesposte di 5-6 stop, a iso 100, e sovraesporre in post produzione le zone in ombra: in tal caso il sensore della 5d mark IV offre maggior margine, rispetto a quello della 6d (circa 1.5 stop). Tuttavia, se si ottimizza l'esposizione già in fase di scatto, o si lavora prevalentemente a iso 1600 e oltre, tale prestazione non porta ad alcun beneficio. Tuttavia, potresti comunque apprezzare le migliori prestazioni af, che lavora meglio anche in condizioni di illuminazione scarsa. Si dovrà attendere la prossima generazione di sensori, per avere migliorie lato sensibilità iso elevate. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 14:40
In realtà io ho trovato come differenza un fortissimo recupero nelle alte luci. Tanto che se si scatta abitualmente in raw, si può esporre ben oltre il margine destro in modo di avere molta informazione nelle zone più in ombra, e recuperare poi in post solo le zone "bruciate". Certo, bisogna abituarsi a non valutare più l'esposizione in base a quello che si vede a monitor .. che non è assolutamente istintivo nè naturale |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:12
“ In realtà io ho trovato come differenza un fortissimo recupero nelle alte luci. Tanto che se si scatta abitualmente in raw, si può esporre ben oltre il margine destro in modo di avere molta informazione nelle zone più in ombra, e recuperare poi in post solo le zone "bruciate". Certo, bisogna abituarsi a non valutare più l'esposizione in base a quello che si vede a monitor .. che non è assolutamente istintivo nè naturale ;-) „ Confermo, io quando scatto in pieno giorno setto il Picture Style "Cynestyle" che rende i contrasti nulli e le immagini piatte (ma me ne frego perché scatto solo in raw), così dal monitor riesco sempre a capire se c'è margine sulle luci, diversamente usando i picture style standard non appena sovraesponi ti mostra le luci bruciate quando poi in postproduzione ti accorgi che avevi anche 1-2 stop di margine ancora. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 19:32
ho la 6d1 da anni e la 5d4 da poco, però mi sembra che la 5d4 vinca su tutta la linea. dove con la 6d mi fermo a 6400 iso, con la 5d4 arrivo a 12.800 iso avendo risultati simili, confronto crop al 100% per me il passaggio vale eccome |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 8:32
Nevius, con che lente hai scattato per curiosità? Hai provato a vedere i due file che ho postato sopra? e con cosa hai "aperto" i RAW? Sto leggendo in internet su un pò di siti stranieri che molti si lamentano di come l'ultimissima versione di lightroom ( la 7.3 ) abbia un "rendering" del RAW diverso rispetto alle precedenti versioni... Solo per curiosità e per capire eh... |
user4758 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:04
“ Confermo, io quando scatto in pieno giorno setto il Picture Style "Cynestyle" che rende i contrasti nulli e le immagini piatte (ma me ne frego perché scatto solo in raw), così dal monitor riesco sempre a capire se c'è margine sulle luci, diversamente usando i picture style standard non appena sovraesponi ti mostra le luci bruciate quando poi in postproduzione ti accorgi che avevi anche 1-2 stop di margine ancora. „ Nico, questo picture style riesce a mostrarti l'istogramma corretto che avrai poi aprendo il raw? o hai comunque una certa differenza? |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 10:41
Se io volessi avere un preset in camera che mi restituisca un'anteprima il più vicino possibile a quello che sarà poi il raw, imposto questo Cinestyle? Di solito tengo "neutro", consigli? |
user4758 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 11:20
Neutro, non basta... me ne sono fatto io uno custom che non è male, ma questo cinestyle magari è meglio |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 12:14
Zeppo non ci ho fatto caso, sinceramente a me interessava soltanto essere sicuro di non aver bucato le alte luci, sul display controllo solo questo e che la foto sia a fuoco, il resto lo faccio al pc. Non ci ho perso ancora tempo, però effettivamente vorrei editarmene anche io uno per avvicinare quanto più possibile l'istogramma jpeg a quello del raw. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 13:18
scatto con 50L, 50 art, 100L macro, 135L, 24-70 2,8 vc g2, 150-600 g1, tokina fisheye 10-17, 70-200 4L. devo ancora provare il mio 16-35 2,8L mk1. il 70-200 4L è effettivamente quello col quale mi trovo peggio, gli altri mi restituiscono risultati eccellenti. zeppo, anche io trovo i picture style troppo diversi dal raw, soprattutto per contrasto, se avessi voglia di condividere il tuo custom sarebbe utilissimo grazie |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 22:04
... ho avuto la 5Dmk4 per qualche giorno, dopo aver fatto un centinaio di scatti per fortuna si è rotta (Err20) e così sono riuscito a ridarla indietro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |