RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia Analogica: 3 domande da potenziale neofita


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotografia Analogica: 3 domande da potenziale neofita





avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 21:33

Ciao se vuoi sto pensando di mettere in vendita una minolta x-700 + rokkor 35 1.8 (rarissimo) e altre ottiche rokkor, fammi sapere se ti interessa ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 0:47

che differenza c'è tra tutte queste nikon? F3 F2 Fm2? Oggi cambia il sensore, il mirino, il display ecc ecc. All epoca cosa evolveva da un corpo all altro?


mah la grandissima differenza era tra il corpo top - a quei tempi la f3 - e quelli semipro - la fe2 o la fa per esempio - e consisteva fondamentalmente le fatto che sul corpo pro potevi rimuovere l'intero pentaprisma e volendo mettere altri tipi di mirino o mettere un pozzetto come le medio formato. la f3 aveva anche 22 vetrini di messa fuoco tra cui scegliere. la fe2 qualcuno meno - uno per esempio aveva disegnata una griglia per comporre meglio, un altro non aveva la lente di fresnel spezzata in mezzo con la corona di microprismi ma era tutto a microprismi. credo fosse usato per la macro o quando in sostanza volevi tenere la fotocamera sul cavalletto e non volevi mettere a fuoco in centro ma un po' ovunque. inoltre la lente di fresnel centrale creava spesso degli effetti fastidiosi quando si componeva

qui vedi tutti i mirini della f3

poi c'era un discorso robustezza e durata dell'otturatore. a volte anche una differenza nei tempi più veloci dell'otturatore ma già la fe2 la fa e la fm2 aveva 1/4000 e 1/125 di sincro flash

diciamo che la f3 era bellissima ma non è che prendendo una fe2/fm2/fa - o anche una fe/fm che arrivavano "solo" al 1/1000 di secondo - perdi qualcosa se non vuoi metterti a cambiare il pentaprisma.

il vantaggio poteva esserci quando dovevi scattare con la macchina molto in basso. a quel punto toglievi il pentaprisma e inquadravi con un pozzetto - il che significa vedere tutta l'immagine ribaltata. - non c'erano i display, tanto meno tiltabili :) ma non è una operazione "molto bella" quella della sostituzione del pentaprisma mentre vai a spasso e vuoi fotografare un fiorellino a 10 cm da terra.


avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 8:32

F3 ha ereditato tutte le caratteristiche della F2a, ma io per quello che ha rappresentato andrei sulla seconda perché piace più avere una vintage estrema. La mia é del 1974 tutta perfettamente funzionante.

Tutti i pentaprismi e mirini sono stati della F2A.

Tra le due, anche per i periodi, non c'è paragone, meglio la più vecchia era considerata la top di gamma.

kenrockwell.com/nikon/f2.htm

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 9:04

Capisco tutta la passione per la Nikon, visto che ho avuto anch' io la Nikon F3 che alternavo alla Canon F1..... però se il budget totale, compreso obiettivo, è di 250 euro, queste macchine è meglio non nominarle nemmeno MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 9:19

Mica tanto, io F2A 120 euro, revisione 80, 50 SC 100..... stiamo a 300.

Passione per marchi...no assolutamente.......tanti anni analogici con Pentax, digitale prima Canon poi Sony;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 9:26

Mah..... ho appena fatto una ricerca sulla baja, ma le Nikon F2A le vedo tra i 350 fin oltre i 550 euro.....

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 9:51

ma già la fe2 la fa e la fm2 aveva 1/4000 e 1/125 di sincro flash

La FM2 ha il syncro flash a 1/200" e la FM2N a 1/250".

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:09

Mah..... ho appena fatto una ricerca sulla baja, ma le Nikon F2A le vedo tra i 350 fin oltre i 550 euro.....
, bisogna seguire un poco il mercato.

A quel prezzo non le vendono

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:34

Fra Nikon F2 AS e Nikon F3 francamente preferisco di gran lunga la prima.
Ma io ho ancora tre delle mie quattro Canon F-1n motorizzate (peraltro ben superiori a entrambe) con un discreto corredo di ottiche e accessori ... quindi diciamo che da questo punto di vista sono più che ben coperto!

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:40

Anche la Canon F1 New ha dei bei prezzi Eeeek!!! , d' altronde in quel periodo era il top ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:42

Anche la Canon F1 New ha dei bei prezzi Eeeek!!! , d' altronde in quel periodo era il top ;-)


... E anche la old c'ha il suo perchè ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 16:26

Come ha giustamente detto Francesco anche la Canon F-1 old è una macchina da tenere in grossa considerazione, ma anche costando meno della F-1 new non è che te la regalino eh ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 16:30

Paolo, le quotazioni non le so: la mia l'ho venduta una venticinquina d'anni fa e saranno cambiate un po' Cool
Però di sicuro, pur avendo fatto una vitaccia, non si è mai scomposta. A proposito, proprio la foto che ho messo nelle gallerie di Juza oggi, se la memoria non m'inganna, viene dalla F1 Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 16:39

(peraltro ben superiori a entrambe)
non mi risulta, opinioni personali.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 16:44

Se hai una nikon digitale prendi una nikon analogica, così riesci a sfruttare anche.le.ottiche del corpo vintage sul corpo digitale, in genere basta fare una verifica se il tuo corpo digitale supporta glu af e, gli ais

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me