| inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:17
Io sono passato ai Milvus pochi mesi fa, venivo da un ricco set nikon del quale ero peraltro soddisfattissimo. Poi è bastato provare un cosina-zeiss e... niente, non ho più toccato lenti nikon, tutto venduto, ho preso tutti Milvus e ora non tornerei mai indietro Tuttavia mi rendo conto che è inutile parlarne o fare confronti imatest, chi non tocca con mano non capirà mai... |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 17:17
le ottiche le usate per far foto oppure per toccarle e accarezzarle? |
user78019 | inviato il 11 Aprile 2018 ore 17:20
Io ci faccio anche libri (pubblicati da Editori veri, non in proprio). |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:47
E che ne pensate del 18 distagon? Quello f3.5. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 21:05
"E che ne pensate del 18 distagon? Quello f3.5." Io l'ho provato. E' un'ottica molto datata con gli anni, e certamente non sta al passo con il Milvus 18 F 2,8 a schema nuovo, perché ha i bordi un pochino morbidi alle grandi aperture, mentre il nuovo è nitido in modo impressionante da bordo a bordo anche a tutta apertura. Il mio 14 - 24 a 18 mm e ad F4 era migliore di quel Distagon ad F4 ai bordi. Ma resta sempre uno Zeiss, ottica con effetto 3D, stacca bene i piani, bello nitido chiuso un po', è costruito benissimo meccanicamente, e tiene benissimo il flare. Costa la metà della versione F 2,8 e delle differenze ovviamente ci sono. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 22:50
“ Io l'ho provato. E' un'ottica molto datata con gli anni, e certamente non sta al passo con il Milvus 18 F 2,8 a schema nuovo, perché ha i bordi un pochino morbidi alle grandi aperture, mentre il nuovo è nitido in modo impressionante da bordo a bordo anche a tutta apertura. Il mio 14 - 24 a 18 mm e ad F4 era migliore di quel Distagon ad F4 ai bordi. Ma resta sempre uno Zeiss, ottica con effetto 3D, stacca bene i piani, bello nitido chiuso un po', è costruito benissimo meccanicamente, e tiene benissimo il flare. Costa la metà della versione F 2,8 e delle differenze ovviamente ci sono. „ Senza offesa ma il paragone col milvus è troppo facile E se si avesse come budget massimo 1200-1300€? Per paesaggi e su Nikon. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 22:54
1390 prendi il nuovo 14-24 ART |
user78019 | inviato il 11 Aprile 2018 ore 22:55
“ E se si avesse come budget massimo 1200-1300€? Per paesaggi e su Nikon. „ Non vedo controindicazioni, a parte un po' di LaCA che - come saprai - a differenza della LoCA non si riduce diaframmando, ma qualunque raw converter però corregge bene. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 23:24
Grazie per le risposte. Non continuo per non togliere spazio all'argomento originario. Non sapevo dell'aberrazione laterale ma se è poca ed eventualmente viene corretta bene (utilizzo lightroom) allora non credo sia un problema. Gran bel bestione il sigma (in senso positivo) ma necessito di utilizzare il corredo di filtri a lastra da 100. Ho scartato i nikon 20, 18-35, 16-35 perché tutti e tre perdevano in confronto allo zeiss. Quindi se rimango su questo budget mi indirizzo verso il distagon, se riesco ad arrivai ai 2000 punto al milvus. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 8:42
"..ma necessito di utilizzare il corredo di filtri a lastra da 100. " Certamente, ma solo se non sei al passo coi tempi come preparazione tecnica. Per dire due parole sui filtri: - i protettivi vanno usati il meno possibile, e solo in caso di assoluta necessità (se c'è rischio ottico, tipo pioggia, vento con la sabbia, nebbia salina, vapori corrosivi, folla, etc) - gli UV sono completamente inutili tanto tutte le fotocamere hanno un filtro UV sul sensore - per usi creativi fotografici, se uno fa fotoritocco, in digitale i vari GND non servono praticamente a nulla, tanto si fa tutto con doppie esposizione, e col fotoritocco si risolvono casi irrisolvibili coi filtri a lastra, tipo cieli belli luminosi in vali strette. - idem gli ND, con Photoshop si fanno benissimo lunghe esposizione (acqua "setosa", etc) anche senza gli ND. Da notare bene, e molto bene che ..........se uno NON fa fotoritocco fatto bene, delle belle stampe non le può fare, stampa tranquillamente, ma stampe fatte veramente bene non le fa, perché è semplicemente impossibile farle, tecnicamente senza il fotoritocco non si può, ci vogliono interventi di grafica sull'immagine, e dunque è bene spendere in conoscenza e non in filtri. Il fotoritocco fatto bene DEVE essere sempre e comunque completamente invisibile. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 8:45
E il polarizzatore? |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 8:52
Il polarizzatore va usato esclusivamente per togliere i riflessi, tipo per esaltare l'erba o le foglie bagnate, fare l'acqua trasparente, riflessi sui vetri delle finestre, etc, mai per scurire il cielo o simili, perché ti rifila slittamenti cromatici, anche settorializzati sui grandangoli. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 8:57
Si questo mi è chiaro, se conosco le procedure per ovviare alla mancanza di un filtro ndg non mi sono chiare quelle per sostituire in pp il polarizzatore, che è l'unico filtro che continuo ad usare. Non sono un mago con photoshop. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 9:40
Il polarizzatore usato per eliminare i riflessi NON lo puoi sostituire con Photoshop o altro software digitale, se vuoi togliere i riflessi, devi per forza usare il polarizzatore anche in digitale, mentre nell'uso per scurire il cielo e saturare i colori, con Photoshop il polarizzatore lo puoi sostituire, con Photoshop puoi fare, ma molto meglio, quel lavoro del polarizzatore. Lo fai meglio perché non cambi i colori, aumenti solo le saturazioni, mentre col polarizzatore, soprattutto montato sui grandangoli, hai colori saturati sì, ma cambiati rispetto agli originali, e la variazione dei colori, la variazione cromatica, è diversa da zona a zona nell'immagine, cambia con l'angolo d'incidenza della luce |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 10:09
Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |