RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotoritocco e spazio colore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotoritocco e spazio colore





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 23:08

Adobe rgb1998 può essere usato per l'editing? Poi salvo in sRGB

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 23:17

se il monitor supporta... pare anche una cosa migliore di prophoto


avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 23:33

Per le stampanti, per avere lo stesso risultato che ho a monitor, non conviene usare lo stesso spazio e profilo che usa lo stampatore (fornendo anche il file ICC)?


No. I file che normalmente vengono distribuiti dagli stampatori, specialmente i servizi on-line, non sono la scelta ideale per essere dei profili di sviluppo. Ammesso e non concesso che abbiano entrambe le tabelle da e verso il PCS.

Quei profili sono usati solo per fare soft-proof; lo stesso stampatore non usa quei profili, ma piuttosto una versione (si spera) più raffinata e in CMYK, per poter gestire le curve di generazione del nero ad esempio.

Adobe rgb1998 può essere usato per l'editing? Poi salvo in sRGB


Certo. Non esiste uno spazio colore sbagliato e uno spazio colore giusto; ma sicuramente esistono spazi più consoni alla destinazione d'uso che ci si prefigge.
AdobeRGB può essere una scelta logica; anche se ormai è da considerarsi obsoleto. Per la prestampa non è adatto e gli standard per l'HDTV prevedono spazi colore più ampi.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 23:48

Su affinity photo posso anche impostare prophoto ho visto. Provo a selezionarlo

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 8:50

Ma ragazzi, a parte il discorso sui recuperi: a cosa serve lavorare sempre in Prophoto piuttosto che sRGB piuttosto che AdobeRGB? Nessuno se ho ben capito.

Se lo scopo è mandare le foto nel web allora andrebbe usato sRGB perché così si vede la foto così come la vedrebbero i fruitori perché il web utilizza sRGB come standard. Se usassi un altro profilo vedrei colori leggermente falsati.

Ovviamente se si deve fare stampe fine art la storia cambia.

Quindi il profilo dipenderà dall'uso. O no?
Se si vuole recuperare qualcosa lo si fa nel RAW che ha il massimo delle informazioni. O no?

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 9:39

Io comunque intendo sempre salvataggio per stampa.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 10:53

Bach, veramente anche sul web puoi vedere una foto con profilo e spazio colore che desideri, le limitazioni sono casomai legate al browser e al monitor, comunque lavorare in uno spazio colore più ampio ti da la possibilità di recuperare meglio i colori, un po' come la gamma dinamica, più ne hai meglio è ma ovviamente la scena deve necessitarne.

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2018 ore 11:24

@murphy. Scusami per il s-correttore. Nel frattempo ha risposto Raamiel. MrGreen

Cmq intendevo che se usi Adobe RGB con un monitor sRGB tu muovi i cursori ma certi colori non li vedrai mai cambiare perché non li vedi. Purtroppo certi colori alla fine in stampa li vedi... Non tutti ma una parte si.
Va valutato l'uso e soprattutto quanto uno si dedica alla riproduzione cromatica... Si vive anche di solo sRGB basta essere consapevoli e non sparare minchiate quando poi si parla dei colori Sony, Canon, fuji ecc..

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 14:03

Sì, ma quello che intendo é che quando elabori il RAW hai tutte le informazioni disponibili, ovvio che usando un profilo diverso vedi colori diversi, più limitati in alcuni casi. Ma i dati ci sono, indipendentemente da profilo con cui tu li visualizzi. Finché elabori il RAW ovviamente. Quindi si sceglie lo spazio di destinazione perché quello io poi vedrò. Anche se Prophoto ha una maggiore gamma i colori non corrispondono esattamente all'sRGB. Quindi se io voglio lavorare in sRGB parto con sRGB. Tanto il RAW ha tutte le informazioni comunque. Indipendentemente dal profilo, sta a me trovare la miglior soluzione in base al profilo scelto.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 21:38

No Bach, se uso uno spazio colore diverso le coordinate dei vari colori cambiano (perchè ce ne sono di più) e il risultato è diverso proprio nel Jpeg che poi utilizzerai sul web o che manderai in stampa, le differenze ovviamente non sono enormi ma ci sono soprattutto quando fai forti recuperi o hai zone bruciate.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 22:34

Appunto. Le informazioni le perdi quando esporti. Ma ACR/LR sono elaboratori di RAW, quindi l'informazione c'è a prescindere dal profilo utilizzato.

Ovvio che uno spazio ampio ti mostra di più. Ma ha senso usarlo solo se la destinazione finale è uno spazio ampio. Quello che dico è che si dovrebbe utilizzare sempre il profilo finale perché così effettivamente si ha la certezza di come sarà il prodotto finale.

Altrimenti tu lavori in Prophoto e poi esporti in sRGB e ti trovi roba bruciata, colori smorti, ect... Certo la differenza non è così marcata, specialmente all'occhio meno esperto. Ma in alcune situazioni può far la differenza.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 22:42

Quello che cercavo di dirti è che la differenza la vedi anche nel jpeg esportato, infatti i dati relativi alle "bruciature" sono per il jpeg esportato, lo spazio colore lo incapsuli nel jpeg, l'sRGB è solo il più usato ma se incapsuli il Profoto vedrai il risultato con il Profoto e nell'immagine che ho postato all'inizio il jpeg con il Profoto incorporato (che su Chrome vedi correttamente) non avrà i pixel bruciati. Ed oltre al video dove le differenze possono essere poche, sulla stampa le differenze sono maggiori perchè quando tu hai un punto di bianco la stampante non sputa inchiostro, la differenza non è banale.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 23:12

Ti metto un esempio concreto...

www.fgrfoto.it/DSC00393.jpg

www.fgrfoto.it/DSC00393_.jpg

Il primo è un file con spazio colore sRGB, il secondo con il Profoto, provengono dallo stesso identico Raw con le stesse modifiche, quello con l'sRGB mentre lo visualizzavo con Camera raw mi faceva vedere delle bruciature sul fianco della barchetta alla sinistra che con il Profoto spariscono e anche nel jpeg è così, se ti metti con il contagocce a controllare i livelli RGB troverai dei livelli saturi nel sRGB che non ci sono nel Profoto ;-)




avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 23:43

Quindi se prendi un file RAW e imposti i cursori allo stesso modo, ma utilizzando profili diversi ottieni risultati diversi?

Mmm... Forse gli elaborati RAW utilizzano anche il profilo nel loro lavoro.

Fatto sta però che se lavori in Prophoto e poi converti in sRGB può succedere casino.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 23:49

Se lavori in Profoto poi devi mantenere il profilo, come puoi vedere i due jpeg si visualizzano correttamente entrambi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me