| inviato il 09 Aprile 2018 ore 15:38
Mettiamola così: Il mezzo migliore a volte può darti qualcosa in più, a volte è ininfluente. La capacità del fotografo ti da SEMPRE qualcosa in più in qualunque situazione. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 15:43
@Mr. vertigo hai ragione anche tu. Forse il 70% è più interessato a capire se Nikon uscirà con una mirror less piuttosto a ciò che sta dietro ad uno scatto di Mapplethorpe. La cosa positiva è che se hai un dubbio tecnico juza risulta il posto "giusto". La discussione di questo 3d però dimostra che anche qualche appassionato di "linguaggio fotografico" popoli queste pagine. Ed il numero potrebbe crescere se le discussioni di questo tipo aumenteranno. Perciò un grazie a Matteo che lo ha aperto. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 15:54
“ Mettiamola così: Il mezzo migliore a volte può darti qualcosa in più, a volte è ininfluente. La capacità del fotografo ti da SEMPRE qualcosa in più in qualunque situazione „ Mettiamola anche così: se ti dicessi compra la mia fighissima macchina fotografica ultimo modello, ma sappi che continuerai a fare le foto che hai sempre fatto, saresti invogliato all'acquisto? Se invece ti dicessi che solo attraverso la mia macchina fotografica dalla tecnologia fantascientifica, puoi finalmente liberare la tua creatività, ti verrebbe un po' più voglia di comprarla? Quello che si può vendere è l'oggetto, non la sensibilità per usarlo. Così come non compri gli strumenti necessari a guardare una foto senza pensare immediatamente "la sapevo fare anche io", mentre puoi più facilmente far diventare un feticcio quell'obiettivo e quel corpo macchina, da sostituire con il prossimo appena uscirà, che già ci sono i rumors. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 15:58
Mr. Vertigo, mi sta bene, ma quello di cui tu parli è marketing, che con un forum di appassionati della fotografia centra... poco o niente in teoria. Il problema è appunto che qui dentro molti "appassionati" sembrano più degli agenti di commercio di questo o quel marchio. Ora, questo lo capisco da siti di "informazione" che cavalcano la moda, il momento e il pubblico, ma in una discussione di appassionati mi aspetterei qualcosa di oltre al mero sfoggio di conoscenza dell'ultimo grafico della lente X o sulla tenuta iso della fotocamera Y. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 16:04
“ La discussione di questo 3d però dimostra che anche qualche appassionato di "linguaggio fotografico" popoli queste pagine. „ Certamente, due o tre eroi ci sono e tanto di cappello, assolutamente. Non ricordo i nick degli altri due, ma ricordo i commenti alle foto degli autori che proponevano, che mi fanno pensare che il tuo 70% sia estremamente ottimistico. Personalmente lo porterei a un 95%. Torno a quanto detto nel mio primo intervento: questo è il posto giusto per avere informazioni tecniche e relative opinioni. Per il resto no, ma è una mia personalissima opinione, sia chiaro. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 16:07
“ ma in una discussione di appassionati mi aspetterei qualcosa di oltre al mero sfoggio di conoscenza dell'ultimo grafico della lente X o sulla tenuta iso della fotocamera Y „ In una discussione di appassionati di cosa? |
user90373 | inviato il 09 Aprile 2018 ore 16:09
La discussione scivola lungo la solita china, dove il mezzo non conta ma solo se il risultato è all'altezza delle aspettative "altre". |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 16:26
“ In una discussione di appassionati di cosa? ;-) „ Era sottointeso fotografia, ovviamente, ma hai anche ragione tu che di ovvio c'è davvero poco. Ma d'altronde c'è un motivo per cui non sto postando foto e sto facendo un lavoraccio di studio nel privato. |
user28347 | inviato il 09 Aprile 2018 ore 16:47
ho tolto i miei commenti su quel post,non vorrei che si chiamassero i carabinieri per aver commentato una normale foto,se volete andate avanti per 10 pagine ancora |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 17:05
Discutere di hardware o composizione non è un reato, fa parte del tutto. La questione è che per alcuni "il tutto" si esaurisce li e non si ha l'umiltà di capire che composizione stereotipata e hardware sono solo parte di la-fotografia, oltretutto la parte meno nobile. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 17:34
@Labirint ora che ti leggo credo che uno dei tre "eroi" a cui ho accennato fossi proprio tu, proponendo autori nordici, se non sbaglio. Più in generale, non sono affatto contro il diritto di critica, anzi, se c'è critica vuol dire che la foto (o il quadro, o il romanzo...) ha suscitato qualcosa, in un modo o nell'altro. Il punto è che se la critica si limita a un non mi piace (legittimo, assolutamente) o a un mio figlio di quattro anni le fa meglio, in realtà non si sta dando nessun apporto. E' interessante, invece, sapere perché quella foto non piace, conoscere le argomentazioni e le ragioni su cui si basano. Faccio un esempio personale: non amavo le foto di David La Chapelle, ma pensavo che se lui era La Chapelle e io no, un motivo doveva per forza esserci. Un giorno di qualche anno fa sono andato a Roma a vedere una sua mostra che traeva ispirazione dalla cappella Sistina, più qualche altro genere. Intanto vederle dal vivo fa un effetto diverso (sembra banale dirlo), inoltre ho assistito a dei video in cui veniva mostrato il lavoro che c'era dietro i suoi scatti, mi sono documentato sulla sua formazione e sui suoi riferimenti culturali, e insomma, magari non è il mio fotografo numero uno (anche se in alcuni ambiti lo è diventato), ma ho capito decisamente meglio cosa fa e perché lo fa, cosa sta comunicando. Che ora La Chapelle mi piaccia oppure no non ha neanche una grande importanza, quello che conta è che ho potuto imparare qualcosa di più proprio da chi reputavo molto poco e, per dirla in tecnichese, se prima montavo un 35mm ora ho messo sù un 28 :) |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 19:16
Quindi uno guarda una foto, possibilmente brutta, si mette a studiare l'autore per capire cosa vuol dire con quel lavoro, magari continua a non piacergli... ma a quel punto potrà innalzarsi sopra la massa di ignoranti che non sono al suo livello!!! |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 19:25
uno non guarda una foto. ma le foto , cioè il lavoro di un autore. magari si fa due o tre domande e se si interessa di fotografia cerca di darsi delle risposte. Ma per darsi delle risposte un minimo di sforzo conoscitivo occorre pur farlo. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 19:27
“ Quindi uno guarda una foto, possibilmente brutta,... „ ma, se molti critici sostengono sia una foto di valore, ipotizza che le sue competenze non siano sufficienti a valutare quella foto. Allora si studia il fotografo e cerca di capire. Può pure non cambiare idea sulla bellezza della foto ma si astiene dal sostenere che gli altri non capiscano nulla e che il fotografo è un raccomandato e che lui stesso farebbe di meglio. Anche perché quel che conta non è il mezzo ma l'intero, per rispondere pure a “ La discussione scivola lungo la solita china, dove il mezzo non conta ma solo se il risultato è all'altezza delle aspettative "altre". „ evitando quindi di scivolare sulla solita china della fotografia vera, dilemma abbondantemente risolto da decenni ma che non si riesce ad eradicare da qui dentro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |