RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consilglio nuova mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consilglio nuova mirrorless





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 16:13

Con il 300mm (600mm equivalente) sempre in dual IS siamo a 1/20 di secondo a mano libera
. Questi sono dati di targa, bene! Due considerazioni: 1) per scatti a cui tieni ti fidi di arrivare a rischiare i limiti dello stabilizzatore? 2) Il 300 m4/3 è una focale tipica da avifauna e da sport. Scatti a 1/20 di secondo in questi generi???Guardiamo al lato pratico delle cose, non solo ai dati teorici e ai divertimenti da test casalinghi.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 16:15

Concordo con Gaga. Lo stabilizzatore in camera è meno efficace su focali lunghe. Meglio quello studiato ad hoc per ciascuna ottica.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 16:18

Io no, sono troppo "conservatore", lo noterai dai dati EXIF dei miei scatti in galleria. Però quanto proprio non posso mi butto al limite e qualcosa ottengo. Il guaio è che un treppiede anche piccolo ce l'ho sempre dietro e per certe cose faccio alla vecchia maniera. Però ti garantisco che lo stabilizzatore Olympus e ti parlo di una E-M1 prima serie, è portentoso. Siamo sui 4 stop. Oggi sui 6.5 stop di recupero con ottiche stabilizzate e lavoro dell'IS di macchina e lente in tandem. E' tanta, tanta roba. Non trovo più una foto fatta con la G9, appena la trovo...eccola, è di Lecter:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2677785

Si, OK, sarà stata fatta puntellati per bene, scattando espirando (non spirando MrGreen) ma parliamo di secondi.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 16:20

Puoi scattare a 270-300mm a mano libera con oly?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 16:23

Si con m.zuiko 300mm (600mm equivalente FF) f4 stabilizzato ed E-M1 mark ii in dual IS (lavorano entrambi gli IS in syncro).

G9 @15mm ottica non stabilizzata, quindi tutta opera dello stabilizzatore sul sensore:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2677785

Ma... again... lo stabilizzatore non è tutto. Per esempio come si ricordava, non serve se il soggetto è veloce per congelarlo, serve piuttosto poter andare su con gli ISO con rumore controllato.



avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 16:27

@Ilcentauro
mi butto al limite e qualcosa ottengo

E' proprio quel qualcosa ottengo che non mi convince. Quando sono a casa e apro le foto sullo schermo vorrei poter vedere che le foto che volevo ferme, siano ferme. Solo qualcosa non mi sta assolutamente bene. Preferisco usare le classiche regole e salire di ISO piuttosto che avere dei mossi o dei micromossi, se non sono ricercati.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 16:28

Il centauro e grazie il 300 ziuiko è stabilizzato. Come volevasi dimostrare sulle lunghe focali lo stabilizzatore ottico non si batte.

Prova a scattare con un 300 non stabilizzato a mano libera affidandoti solo a quello in camera della oly

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 16:30

Il centauro e grazie il 300 ziuiko è stabilizzato. Come volevasi dimostrare sulle lunghe focali lo stabilizzatore ottico non si batte.

La E-M1 mark ii dichiara 5.5 stop di recupero dello stabilizzatore. Con ottiche stabilizzate siamo a 6.5 stop. Quindi il contributo c'è ma se la caverebbe bene anche senza.

@Gaga
E' proprio quel qualcosa ottengo che non mi convince. Quando sono a casa e apro le foto sullo schermo vorrei poter vedere che le foto che volevo ferme, siano ferme. Solo qualcosa non mi sta assolutamente bene. Preferisco usare le classiche regole e salire di ISO piuttosto che avere dei mossi o dei micromossi, se non sono ricercati.

Si però converrai che pure 1/2 secondo, tenendosi un paio di stop di margine non è male. La finisco qua, sono (siamo) OT.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 16:52

@ilcentauro
Si però converrai che pure 1/2 secondo, tenendosi un paio di stop di margine non è male. La finisco qua, sono (siamo) OT.

Cosa ci fotografi con un 300 m4/3 a 1/2 di secondo? Un evento sportivo? No. Un animale che non sta fermo ad aspettare te? No. Delle persone in lontananza che possono muoversi anche di poco? No. Un paesaggio in penombra? Forse. Ma il 300 non è una focale da paesaggio.
Concordo con chi prima ha detto che lo stabilizzatore ci può aiutare. Certo, ma sempre con un grado di incertezza. L'ho provato. Quindi preferisco la certezza di ISO più alti all'incertezza dello stabilizzatore. Poi capisco, quello degli ISO elevati è un'ossessione che prende molti e in particolare chi usa il m4/3. Io personalmente, se una foto la voglio ferma, preferisco un po' di rumore al micromosso ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 16:52

Ciao a tutti.

Quando dovevo decidere se tenere la Olympus Em-1 MkI o la Em5 MkII, uno dei criteri di valutazione da parte mia, oltre all'AF era l'efficacia della stabilizzazione.

Feci allora una serie di prove, usando volutamente su entrambe un tele non stabilizzato e usai il 40-150/2.8.

Con entrambe le macchine (che si equivalevano da questo punto di vista), riuscivo ad ottenere con un po' di attenzione, scatti perfettamente nitidi fino a circa 1/10 - 1/8 di secondo. Su una focale equivalente di 300 millimetri mi pare decisamente una prestazione interessante. Sono - malcontati - 4 stop e mezzo rispetto al tempo standard di sicurezza.

Con lo stesso obiettivo montato sulla Panasonic GX80 i risultati sono simili.

Questo mi pare testimoni l'efficacia della stabilizzazione del sensore, almeno sul m4/3.

Certo poi, siccome la fisica non può essere ignorata, è ovvio che su focali ancora più lunghe, come quelle del 100-400 ad esempio, è necessaria anche la stabilizzazione sull'ottica, ma su focali fono a 300mm l'efficacia è davvero interessante.

Un saluto.

Ilmarsigliese

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:22

Si consideri che lo stabilizzatore rimuove il vincolo del micromosso dovuto ad un tempo superiore all'inverso della focale e quindi spesso evita l'uso di treppiede. Indipendentemente dall'uso che voglio farne di quella focale. Questo vincolo in meno non è poco.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:28

Tutto è meglio. Ma siccome il tutto non sempre si può avere, ognuno decide quali sono le caratteristiche che hanno la priorità in pratica, non sulla teoria o sui dati che fanno marketing. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:37

Beh il peso del 300 e il peso del treppiede che non porto non è marketing , e' il mio groppone. Soprattutto in bici. E già , da portare in bici 3-4kg in più di peso non è marketing. Fa la differenza tra portarlo e non portarlo il 300.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:37

Gaga,

l'efficacia della stabilizzazione non è un fatto teorico, nè una dichiarazione di marketing, ma un fatto concreto che è facilmente verificabile.

Che poi da alcuni sia considerato importante, mentre da altri poco o nulla è un altro discorso, che dipende dai gusti personali, dallo stile fotografico, dalle abitudini e dal genere di riprese effettuate.

Ma che sia efficace come meccanismo tecnico è un fatto pratico, concreto, verificabile e ripetibile, oggettivamente indiscutibile.

Ilmarsigliese

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:40

Ma non mi hai detto che cosa fotografi con un 300 m4/3 a 1/20 di sec. Un saluto ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me