| inviato il 03 Aprile 2018 ore 16:13
questi sono sempre confronti difficili e spesso senza senso. i 3 maggiori sistemi ML oltre ad avere 3 formati diversi hanno anche ottiche che spesso non ritroviamo "equivalenti" negli altri.. inoltre le fuji sono aps-c quindi forse il confronto più giusto sarebbe con le A6300/6500. lato FF vero che ci sono "macigni" come l'85 1.4 o il 24-70 2.8 o il 70 200 2.8 però è anche vero che con 28 f2/55 1.8/85 1.8 hai il classico trittico di qualità a viaggi leggero comunque. nel momento in cui si abbandona un sistema per un altro è inutile continuare a fare foto come se avessi ancora il vecchio formato aspettandoti il medesimo risultato.. vuol dire che hai sbagliato a cambiare.. e poi a parità di inquadratura, diaframma, etc etc c'è sempre di mezzo lo schema ottico della lente che ti scombina tutto.. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 16:18
Che intendi dire? “ nel momento in cui si abbandona un sistema per un altro è inutile continuare a fare foto come se avessi ancora il vecchio formato aspettandoti il medesimo risultato.. „ |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 16:31
quello che ho detto |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 16:42
Ma che vuol dire scusa? Non è uno strumento che viene utilizzato per ottenere un certo risultato? Magari cambi il metodo con cui lo usi, ma se vuoi fare un certo tipo di foto, scegli lo strumento che dovrebbe consentirti di raggiungere il risultato che vuoi, più o meno facilmente e/o con modi diversi semmai, ma è solo...uno strumento appunto. Ovvio che se vuoi scattare a 12800 non puoi farlo con m43 come con ff e sperare nello stesso risultato, ma dovrai usare almeno 2 stop di luce in più nel micro se vuoi tenere gli stessi tempi. Ma la foto che esce in termini di risultato bene o male quella è. Sarò tonto, ma non capisco cosa intendi dire... |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 16:48
...........nessuno che nomina la 6DMKII????? |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 17:10
“ Ovvio che se vuoi scattare a 12800 non puoi farlo con m43 come con ff e sperare nello stesso risultato, ma dovrai usare almeno 2 stop di luce in più nel micro se vuoi tenere gli stessi tempi. Ma la foto che esce in termini di risultato bene o male quella è. „ eppure hai capito.. quindi cos'è che non hai capito? la cosa è ovvia per te, per me, ma da quello che leggo sempre più spesso qui e altrove non è così per chi ha l'acquisto compulsivo.. poi li vedi che sparano m***a su un sistema che fa schifo quando l'unico problema è che non sono stati capaci ad usarlo ho visto gente con una ML mettere a fuoco col centrale e ricomporre, tanto per dirne una, salvo poi lamentarsi che le ML hanno una maf imprecisa; gente che scatta a f16 con m4/3 e poi "la lente non è nitida, fa schifo", gente che cambia sistema per motivi ignoti e poi dopo, solo dopo aver comprato il corpo macchina, chiede che lenti ci sono nel sistema... e poi ci si mette a contare i millimetri e i grammi di differenza tra una fuji aps-c e un sony FF, a me pare tutto senza senso, quasi a chiedere agli altri di trovare una giustificazione per l'acquisto.. basta farsi un giro sul mercatino e contare quanti corpi di 1,2 max 3 mesi ci sono in vendita per capire l'entità del fenomeno |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 17:15
ok, ci siamo intesi! Sì concordo con te, purtroppo spesso c'è chi compra senza sapere cosa sta comprando...infatti ho specificato che cambiare ha un senso (razionale) solo se ha chiaro cosa, con cosa e come si vuole fotografare. Il resto sono paturnie/scimmie utili ad alimentare il mercato. Ben venga, così si trovano ottimi usati incompresi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |