RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 200-500


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 200-500





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 0:46

Guarda paragonare quel tipo di zoom a un supertele e' fuori luogo. E se hai mai usato un 400/500/600 fisso sai di cosa parlo. Uno zoommone di quelli non lega neanche le scarpe a un fisso Canon/Nikon di alta caratura, ma anche roba vecchia di piu' di 10 anni fa.
Lasciamo perdere i 300/400 2.8 che stanno proprio su un altro pianeta anche rispetto ai fissi F4. Se vuoi qualita' gli zoom economici li devi usare entro i 3/4mt, oltre, ribadisco, se cerchi dettaglio, e' meglio riferirsi altrove.


Banjo, non abbiamo detto cose diverse, ho detto che la differenza tra zoom e supertele c'è!!! ed è innegabile, ma che non vale tutta la differenza di prezzo; quest'ultima considerazione è personale, ma se si interrogano altri utenti, forse abbiamo le stesse opinioni.... i supertele li ho provati , e proprio per questo pongo il quesito:

LA DIFFERENZA TRA SUPERTELE E ZOOM VALE LA DIFFERENZA DI PREZZO???

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 1:11

Oggettivamente si....
Perché i supertele offrono cose che possono risultare essenziali, quali moltiplicabilità e maggiore luminosità...
Non cito ovviamente nemmeno lac esa e le prestazioni af....perché li qualcuno potrebbe dire "mi accontento"
Ma per le prime che ho citato...o supertele o..content://media/external/file/62415.nulla...

avatarmoderator
inviato il 08 Aprile 2018 ore 6:47

Fabiano ha posto il seguente quesito:
Ciao a tutti, sarei interessato all'ottica in oggetto.
Possiedo attualmente il Tamron 150-600 (prima serie) del quale mi ritengo piuttosto soddisfatto, ho sempre portato a casa ottimi scatti.
Il motivo che mi spinge al cambio sarebbe una maggiore nitidezza a TA in condizioni di scarsa luce, il diaframma 5.6 fisso su tutte le focali ed il brand.
Di contro perderei i 100 mm che in avifauna non sono poca cosa, i mm si sa non bastano mai, però ho letto che digerisce bene i moltiplicatori, verto non un 2x o un 1.7x, ma se ci abbinassi un TC 1.4x arriverei a 700 mm totali, che in caso di utilizzo su APS-C diventerebbero addirittura 1050 mm e sarei a cavallo.
Lo userei su D7200 e D750.
Ne vedo diversi in vendita sui vari mercatini ... come mai?
E' un'ottica che ha problemi?
Personalmente ne ho sempre letto bene ...
Illuminatemi ... magari i possessori ... grazie !!!


La tradizionale reiterata questione "questi zoom non sono come i supertele" è del tutto OT.
Buona domenica a tutti.
Paolo ... cusufai

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 11:29

Io ho usato il 200-500 Nikon ed il Sigma 150-600 sport.... non ho trovato differenze di qualità, mentre il Sigma pesa di più...

Bene: questo era parte del mio intervento precedente.
Per quanto riguarda questa parte:
LA DIFFERENZA TRA SUPERTELE E ZOOM VALE LA DIFFERENZA DI PREZZO???

Fate come se non avessi scritto nulla; non la cancello per rispetto ad Angus che vi ha risposto e resterebbe senza senso.
Buona domenica a tutti anche da parte mia.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 12:18

Scatto con un amico. D7200 entrambi. Io ho il 200 500, lui il tamron g2. All'atto pratico non notiamo nessuna differenza sulla qualità d'immagine. Un pelo più veloce in af il tamron. Prima usavo il vecchio 300 afs f4 con moltiplicatore tc14 sempre attaccato. Quest'ultima accoppiata rendeva qualcosina meglio sulle lunghe distanze ma li dipende molto dalle condizioni ambientali.
Buona domenica

Un saluto

Giuseppe

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 12:47

Ciao,
per pigrizia non ho letto tutti gli interventi e quindi anche a rischio di essere ripetitivo ti espongo la mia esperienza.
Lo possiedo da due anni in abbinata con la D7200.
Lo trovo un'ottica molto ben riuscita per la classe di prezzo per cui è proposto. Da semplice amatore ne sono pienamente soddisfatto e anche se a TA è già buono, utilizzato a f/6,3-7,1 dà il meglio di sè.
Avevo il 300mm AFS f/4 che utilizzavo sempre con il molti 1,4x e devo dire che come nitidezza questo zoom lo surclassa....mio personalissimo parere.
L'ho provato anche moltiplicato ma solo come test, nelle mie gallerie trovi alcune immagini, non ci farei affidamento se non molto diaframmato e comunque perdendo velocità operativa.

Riassumo quindi per i miei personalissimi utilizzi e di stile fotografico:

PREGI:
Sufficientemente leggero, f max 5,6, AF abbastanza veloce, escursione, nitidezza globale, staffa treppiede ben fatta....prezzo...prezzo...prezzo!!!
CONTRO:
AF veloce ma non un fulmine (chiaro...per quello ci sono altre ottiche di altro prezzo), antipatica ghiera zoom dall'escursione eterna!...plasticoso, paraluce infimo e nessuna sacca portaottica, estensione del barilotto "aspirapolvere"
CONCLUSIONE .....hai già un Tamron con il quale io non farei comunque il cambio.
Per tutto il resto c'è Mastercard!Sorriso
Ciao
Gp

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2018 ore 15:17

La distanza minima di messa a fuoco a quanto corrisponde?
Riferito al 200-500

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 15:23

2.2mt

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 16:00

Anche se la mia esperienza è relativa al Sigma 150-600 C e al Nikkor 300/4 PF, ribadisco e confermo il concetto espresso da Gp70: (a mio parere) lo zoomone è meglio del 300 moltiplicato.

La stessa cosa non può dirsi se il 300 è il 2,8. Ieri ho fatto la mia prima uscita seria con D500+TC17E2+300/2,8VR2. Ebbene: è usabilissimo a mano libera! I risultati non mi hanno strabiliato per nitidezza (ma può esserci del mosso: ho usato tempi intorno al millesimo e VR sempre off), ma ci ho trovato quella pastosità/tridimensionalità (nelle immagini) che mi dà anche il 500/4 e che invece Sigmone e 300/4 non mi danno.

Magari il mio è solo un esercizio di autoillusionismo, per convincermi che ho fatto bene a comprarlo!

MrGreenMrGreenMrGreen

P.S. In molti casi, ieri, l'ingrandimento era perfino eccessivo, quindi voglio provare il 300 moltiplicato 1,7 ma su D4s: ho idea che i risultati saranno ancora più interessanti. E magari, su D500, limitarmi a moltiplicarlo 1,4.

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2018 ore 22:53


Grazie @Giuseppe78
2.2mt


ciao @S_m_art
Ieri ho fatto la mia prima uscita seria con D500+TC17E2+300/2,8VR2. Ebbene: è usabilissimo a mano libera!

...miii il 300 2.8 VR2 ..se è usabilissimo a mano libera con il peso di 2.9kg ... mi immagino il 200-500 che pesa 2.3kg e lo userei per la maggior parte a mano libera. Con il cavalletto non sono mai andato d'accordo..usato pochissime pochissime volte.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 23:34

Pesare pesa, non fraintendere!
Ma io, ti assicuro, non sono un ercole, e ci ho passato tranquillamente mezza giornata fotografando: si può fare!

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 0:22

Seguo per curiosità MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2018 ore 0:55

Pesare pesa, non fraintendere!
Ma io, ti assicuro, non sono un ercole, e ci ho passato tranquillamente mezza giornata fotografando: si può fare!


si certo @S_m_art , non sarà una piuma d'oca ma quanto meno è fattibile l'utilizzo a mano libera. Questa settimana dovrà arrivare in negozio e finalmente avrò modo di confrontarmi direttamente. Comunque i presupposti per acquistarlo ci son tutti.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 10:34

Il 200-500, montato sulla D500, lo porto tranquillamente al collo per una giornata intera, e non sono né giovane, né, tantomeno, palestrato. L'unico difetto, oltre a un paraluce ridicolo e molto fragile, è la mancanza di anelli per fissare la cinghia sull'obiettivo: bisogna far affidamento solo sulla tenuta di quelli del corpo macchinaConfuso.

Confermo che l'AF non è una scheggia, ma è molto preciso e riesce a beccare molto bene i passeriformi infrattati in mezzo ai rami degli alberi: qualche volta resto stupito io stesso di come riesce a beccarli tra i rami. Come velocità è comunque sufficiente per la gran parte dei pennuti, anche in volo planato. Certo, se cerchi di focheggiare un beccamoschino in volo random, la vedo dura.

Confermo anche che, almeno quello che ho io, è molto più nitido del 300 f/4 PF moltiplicato con l'1,4x complesso molto leggero e maneggevole, ma che, come resa, mi ha molto deluso.

Attenzione: se lo provi in negozio e lo trovi buono, compra assolutamente quello che hai provato!

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 11:14

Attenzione: se lo provi in negozio e lo trovi buono, compra assolutamente quello che hai provato!
Che tipo di prove fai in negozio per capire se la copia è buona?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me