| inviato il 02 Aprile 2018 ore 22:26
“ Scusate ma voi fareste un confronto tra una 80D e la nuova M50? Io no sono due cose diverse; „ sono due macchine fotografiche, con il sensore delle stesse dimensioni (oltretutto) e una - la M50 - può montare tutti gli obiettivi che si montano sulla 80D. Non vedo proprio dove sia il problema nel confronto. “ Quando la Canon si deciderà di fare una mirror con sensore FF allora i paragoni saranno piu che ovvi, ma al momento non riesco assolutamente a dare un senso alla cosa. Torno a dire una spider con una berlina avrebbe senso paragonarle? Solo perchè hanno tutte e due un motore e 4 ruote? „ berlina e spider non c'entrano. Un paragone più corretto sarebbe paragonare un'auto a benzina (attuale, ma preistorica) con un'auto elettrica (sempre attuale, ma che de facto rappresenta il futuro). Ha perfettamente senso farlo. Magari scopri che una berlina (Tesla Model S) brucia una supercar (Lamborghini Aventador) in accelerazione. Nel caso delle macchine fotografiche, non riuscite a concepire il paragone solo perché una ha un mirino elettronico, e l'altra no? |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 22:29
“ io direi che è oggettivissimo. E' come (anzi, è peggio) se una casa automobilistica vendesse nel 2018 un'automobile con un motore che consuma il doppio delle altre, a un prezzo più alto, e con molte meno funzioni. Di soggettivo c'è ben poco. „ si ma non è vero perché non è il doppio. se le unità sono gli ev siamo lontani dal doppio. e non è vero che ha meno funzioni. la tua è una esagerazione, una iperbole poco ragionevole. di nuovo poi parli di prezzo ma non è vero neanche quello. la sony costa nettamente di più. se prendi nikon ha diverse cose in meno - la d750 - anche se ha una migliore dinamica - fino a 800 iso -. il fatto è che tu volevi una camera meglio in tutto e purtroppo non lo è ma la stai comparando con una camera ideale immaginaria che non esiste e che ha il meglio di tutto quello che hanno le altre. ho visto bene tutti i video in cui inquadrano con la a7 III di notte e per quanto si veda bene si vedono anche pixel di rumore che a me quando compongo nauseano. soggettivo? bene a me fa cagare. è una sensazione orribile che ho avuto anche usando delle bridge pur buone anche con tanta luce. devo prendere in mano un oggetto che è più piccolo di una nikon che a sua volta è più piccola come impugnatura di una canon e di cui vedo benissimo le dimensioni? ma scherziamo? qua sembra sempre che se non provi a buttarti sotto un treno non puoi dire nulla ma esiste l'intelligenza e la competenza ed esistono valutazioni comparative. per me già la vecchia 6d era un giocattolo come corpo, e ho qualche problema a sentirmi a mio agio con le nikon. devo fare anche la prova o posso usare due neuroni per prevedere la sensazioen che avrei tenendo presente anche altri corpi che ho provato compatte bridge e scatole dei pastelli? ho comprato un'auto con un motore nuovo che non ho mai provato prima ma facendo ragionamenti comparativi con quelli che avevo provato sulla base dei dati guarda un po' ho quello che mi aspettavo. strano eh? :D |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 22:34
“ Nel caso delle macchine fotografiche, non riuscite a concepire il paragone solo perché una ha un mirino elettronico, e l'altra no? „ quelle mirrorless sono macchine da borsetta. non ci vorrebbe niente a mettere quella tecnologia in corpi ergonomici e ben impugnabili. quindi è evidente che cercano di ricavarsi una fascia di mercato diversa per non competere direttamente. |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 22:43
“ il fatto è che tu volevi una camera meglio in tutto e purtroppo non lo è ma la stai comparando con una camera ideale immaginaria che non esiste e che ha il meglio di tutto quello che hanno le altre. „ no, a me sarebbe bastata una 6D2 fatta come una D750 - macchina che Nikon ha lanciato nel 2014, e che per una prezzo minore della 6D2 offre molto di più. “ ho visto bene tutti i video in cui inquadrano con la a7 III di notte e per quanto si veda bene si vedono anche pixel di rumore che a me quando compongo nauseano. soggettivo? bene a me fa cagare. „ quello che ti sfugge è che con una reflex non vedresti nulla, nelle stesse condizioni. “ devo prendere in mano un oggetto che è più piccolo di una nikon che a sua volta è più piccola come impugnatura di una canon e di cui vedo benissimo le dimensioni? ma scherziamo? [...] quelle mirrorless sono macchine da borsetta. „ ok, quindi confermi che parli di ergonomia senza averne mai presa in mano una, ma riferendoti a quello che vedi su internet. Ok. “ non ci vorrebbe niente a mettere quella tecnologia in corpi ergonomici e ben impugnabili. „ su questo concordo. E infatti ho sempre detto che se Canon è furba produrrà una ML col corpo della 5D4 o della 6D2. Ma dubito che questo accada mai, ahimè. E se anche lo facessero, per non cannibalizzare le vendite delle altre macchine le possibilità sono due: - o fa pietà a livello di funzioni - o costa uno sbirillione di euro. In entrambi i casi, non mi farebbero un granché felice - non so te |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 22:46
Però comunque ti stai perdendo una parte del senso che vi è nel consigliare chi ha un sistema Canon di mantenerlo almeno per ora con 6DII, tu sarai esacerbato ma oggi si può prendere una 6DII e rimanere in Canon ancora una paio d'anni in attesa di capire come va il mercato mettendoci li anche solo 500 euro quando per passare a Sony ne servirebbero più del doppio senza avere certezze che tra un anno Canon non presenti mirrorless super competitive, la 6DII sicuramente non gioca nel mercato fotografico il ruolo svolto dalla 6D ma ciò non toglie che sia migliore di questa e che lavori bene. Tornando al rapporto SNR, ad iso bassi il vantaggio dei 6 Mpx in più sulla 6D si nota, non quanto i 30 della 5DsR ma ci sono, tieni conto che DxO normalizza campionando a pochi Mpx (credo 8 o 12). La 6DII fidati è un prodotto che concettualmente non amo (sono concorde che dovevano fare di più) ma funziona molto bene, per dare un termine di paragone nella mia esperienza in ambito automobilistico mi ricorda quando ho avuto una Polo, non mi piaceva più di tanto l'estetica, era troppo confort e poca grinta, ma si è sparata 330000 km in 6 anni senza gravi problemi con interni praticamente ancora nuovi, la 6DII è uguale, zero emozioni ma fa quello che deve fare e lo fa bene, provo invece una maggiore sensazione e di novità nella resa del sensore della 5DsR che mi stupisce ancora oggi dopo due anni che l'ho. In realtà se vogliamo dirla tutta c'è poca novità anche nella 5DIV, ma credo che i prossimi 13 mesi saranno decisivi per capire se Canon ha creato queste camere come semplice fase di transizione o l'ha fatto ignorando l'evolversi del mercato, in questo secondo caso sarò il primo a valutare Nikon e Sony |
user10542 | inviato il 02 Aprile 2018 ore 22:54
Rimpicciolire e ridurre qualcosa togliendo roba, non vuol dire che sia necessariamente il futuro. Un F1 sicuramente ha prestazioni imparagonabili a una Aventador, ma se il mio scopo non è quello di fare il pilota in un autodromo ma di spassarmela con la mia ragazza andandomene in giro, mi compreró comunque una Aventador. Perbo tu fai paesaggistica e street, BlackImp fa foto a cavalli ma ci vuole tanto a capire che lui ha esigenze completamente diverse dalle tue nell'utilizzo della macchina? |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 23:33
sono d'accordo con Franzlazz. per 1500 - al netto del cashback - preferisco prendere una macchinetta come la 6d II e godermi wifi lo schermino per farmi i selfie e le riprese da posizioni impossibili, il live view con punti di af che coprono buona parte dell'immagine, dual pizze, videi hd 60p - con magic lantern sicuramente si farà di meglio - , poter usare le ottiche canon al meglio e aspettare che canon cambi tutti i suoi sensori per vedere dove va. per me le sony attuali sono più rivoluzionarie e migliori per qualità del sensore ma peggiorerebbero nel complesso le foto che normalmente io farei, mi creerebbero più problemi e fastidi, e dovrei spendere una fortuna per comprare le loro ottiche o dovrei usare male quelle che ho, per investire in un sistema che magari tra 2 anni è fallito o mezzo sparito per scelte commerciali o che canon quanto meno eguaglierà mantenendo tutti i vantaggi del suo range di ottiche e della sua affidabilità. tra due anni vedo che canon non va da nessuna parte e gli altri offrono meraviglie a prezzo competitivo, rivendo la 6d II con ancora 2 anni di garanzia e le mie 3 - 4 ottiche e amen. di sicuro non considero innovativo non poter più inquadrare vedendo l'immagine reale. per adesso la d750 non è migliore in tutto, è più vecchia e ha avuto 4 richiami per l'otturatore e la d760 NON c'è |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 23:42
“ Perbo tu fai paesaggistica e street, BlackImp fa foto a cavalli ma ci vuole tanto a capire che lui ha esigenze completamente diverse dalle tue nell'utilizzo della macchina? „ ma io non sto parlando di esigenze personali, sto parlando di dati tecnici delle macchine fotografiche. “ per adesso la d750 non è migliore in tutto „ Sensore migliore (e basterebbe questo), doppio slot, prezzo minore. Tutto il resto è pressoché identico. “ Però comunque ti stai perdendo una parte del senso che vi è nel consigliare chi ha un sistema Canon di mantenerlo almeno per ora con 6DII, tu sarai esacerbato ma oggi si può prendere una 6DII e rimanere in Canon ancora una paio d'anni in attesa di capire come va il mercato mettendoci li anche solo 500 euro quando per passare a Sony ne servirebbero più del doppio senza avere certezze che tra un anno Canon non presenti mirrorless super competitive, la 6DII sicuramente non gioca nel mercato fotografico il ruolo svolto dalla 6D ma ciò non toglie che sia migliore di questa e che lavori bene. Tornando al rapporto SNR, ad iso bassi il vantaggio dei 6 Mpx in più sulla 6D si nota, non quanto i 30 della 5DsR ma ci sono, tieni conto che DxO normalizza campionando a pochi Mpx (credo 8 o 12). La 6DII fidati è un prodotto che concettualmente non amo (sono concorde che dovevano fare di più) ma funziona molto bene, per dare un termine di paragone nella mia esperienza in ambito automobilistico mi ricorda quando ho avuto una Polo, non mi piaceva più di tanto l'estetica, era troppo confort e poca grinta, ma si è sparata 330000 km in 6 anni senza gravi problemi con interni praticamente ancora nuovi, la 6DII è uguale, zero emozioni ma fa quello che deve fare e lo fa bene, provo invece una maggiore sensazione e di novità nella resa del sensore della 5DsR che mi stupisce ancora oggi dopo due anni che l'ho. In realtà se vogliamo dirla tutta c'è poca novità anche nella 5DIV, ma credo che i prossimi 13 mesi saranno decisivi per capire se Canon ha creato queste camere come semplice fase di transizione o l'ha fatto ignorando l'evolversi del mercato, in questo secondo caso sarò il primo a valutare Nikon e Sony „ sì, hai ragione: infatti ho detto in precedenza che sto valutando se prendere la A7III o la 6D2. L'ago della bilancia è spaventosamente inclinato verso la prima, per ovvi motivi. La seconda dovrei trovarla a un prezzo decisamente più basso di quello a cui viene venduta ora. |
user59759 | inviato il 02 Aprile 2018 ore 23:44
Oltretutto, quello che ha ancora meno senso é insistere con questa Sony quando l'autore del topic ha chiesto se ha senso passare dalla 6d alla 6d2. Non ha detto di voler passare ad una mirrorless, come altri hanno fatto, non ha detto di voler passare a Sony. |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 23:50
“ Oltretutto, quello che ha ancora meno senso é insistere con questa Sony quando l'autore del topic ha chiesto se ha senso passare dalla 6d alla 6d2. Non ha detto di voler passare ad una mirrorless, come altri hanno fatto, non ha detto di voler passare a Sony. „ il riferimento alla A7III è emerso (l'ho tirato fuori io) dicendo che piuttosto che spendere 1500 euro per la 6D2, vale la pena spenderne 2200 per la A7 III (secondo me) Per rispondere in nuce all'autore del thread, se non vuole considerare altre marche: IMHO no, non vale la pena spendere 1500 euro per la 6D2. E' una macchina da 1200 euro al massimo. Indi, se la trova a 1200 - sempre secondo me - può fare l'upgrade. Altrimenti gli conviene continuare a usare la 6D. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 0:20
“ Sensore migliore (e basterebbe questo), doppio slot, prezzo minore. Tutto il resto è pressoché identico. „ suvvia non scherziamo: non ha il dual pixel ha 2 Megapixel il meno non ha il display snodabile non ha il display touch ha solo 15 punti a croce su 51 dell'af contro tutti e 45 dell'altra non fa filmati timelapse in 4k ha moduli bluetooth, nfc, gps interessano o meno sono cose che la nikon non ha. e soprattutto la nikon ha dimostrato una inaffidabilità preoccupante sulle componenti meccaniche dell'otturatore. il problema poi si risolve e rimane un'ottima macchina ma se oggi si trova ad un prezzo di 1555 in garanzia Nikon - non Nital ma Nikon - è anche perché si è fatta una pessima nomea da quel punto di vista. Se consideri prezzi più bassi di quello allora devi considerare anche prezzi più bassi per la canon e comprarla senza garanzia Canon eu del tutto. Si trova ad un prezzo poco maggiore della nikon. Ho pochi dubbi che una eventuale d760 sarà fantastica fermo restando i colori tipici di Nikon che non mi fanno impazzire - quelli della A9 li preferisco anche a Canon |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 0:46
“ " Sensore migliore (e basterebbe questo), doppio slot, prezzo minore. Tutto il resto è pressoché identico. " suvvia non scherziamo: non ha il dual pixel ha 2 Megapixel il meno non ha il display snodabile non ha il display touch ha solo 15 punti a croce su 51 dell'af contro tutti e 45 dell'altra non fa filmati timelapse in 4k ha moduli bluetooth, nfc, gps „ il display della D750 è tiltabile. Non mi dire che consideri 2 megapixel in più un fattore determinante, idem i timelapse in 4k (LOL), confrontati con un sensore qualitativamente così superiore. Sul resto sorvolo, perché sono frills facilmente aggirabili, e ti sei dimenticato di citare altro (come la presa per le cuffie, il mirino al 100% - quello della 6d2 è al 98% - l'LCD un pelo più grande, il flashettino integrato, etc). Insomma, da una parte abbiamo una macchina del 2014 seria, pensata per i professionisti. Dall'altra c'è una 80D in cui nel 2017 hanno infilato a forza un sensore FF, oltretutto mediocre. Io come sai sono canonista, ma diamo a cesare quel che è di cesare... “ soprattutto la nikon ha dimostrato una inaffidabilità preoccupante sulle componenti meccaniche dell'otturatore „ a me risulta che alcune macchine - un range limitato di seriali - abbiano il problema dell'otturatore, non tutte. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 1:21
Perbo, però nelle tue valutazioni non sei obiettivo. I punti a favore per la D750 sono pietre miliari, mentre quelli per la 6D2 sono "frills facilmente aggirabili"? Allora anch'io posso dire che i punti a favore della D750, ma anche della A7III, sono frills facilmente aggirabili. Hmmm... un po' comodo forse. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 1:57
“ il display della D750 è tiltabile. Non mi dire che consideri 2 megapixel in più un fattore determinante, idem i timelapse in 4k (LOL), confrontati con un sensore qualitativamente così superiore. Sul resto sorvolo, perché sono frills facilmente aggirabili, e ti sei dimenticato di citare altro (come la presa per le cuffie, il mirino al 100% - quello della 6d2 è al 98% - l'LCD un pelo più grande, il flashettino integrato, etc). Insomma, da una parte abbiamo una macchina del 2014 seria, pensata per i professionisti. Dall'altra c'è una 80D in cui nel 2017 hanno infilato a forza un sensore FF, oltretutto mediocre. Io come sai sono canonista, ma diamo a cesare quel che è di cesare... " soprattutto la nikon ha dimostrato una inaffidabilità preoccupante sulle componenti meccaniche dell'otturatore" a me risulta che alcune macchine - un range limitato di seriali - abbiano il problema dell'otturatore, non tutte. „ 2 Megapixel non sono indispensabili - 2 su 24 - ma preferisco se posso averne 2 di più come a te sembra importantissimo vedere il 100% nel mirino contro il 98% - che differenza eh :D . è tutto aggirabile per te ma potrei dire lo stesso dei 2 stop di dinamica a 100 iso ... per fare cosa? 12 ev di dinamica sono pochi? voglio davvero fare un paesaggio a dinamica alta non posso fare due scatti? nelle foto dinamiche mi frega qualcosa di 2 stop in più? voglio fare ritratti come dio comanda in esterni in controluce? e mi prenderò almeno un pannello riflettente un flash con sfotbox o sono davvero un cane a fotografare e non ho studiato le basi dell'illuminazione? certo se sono un turista che fa le foto in giro e gli capita un controluce da dentro un porticato ... ok quella foto la faccio peggio con la canon. facciamo anche finta che non sia solo un turista ma debba fare foto per un depliant turistico... non mi metto di certo a scattare al limite per tirare su 4 ev se no sono un cane. uso altri metodi appunto. lo schermino tiltabile è quasi totalmente inutile, mi serve di più girarlo e vedere se mi sto facendo un video se mi sto inquadando. quello fa la differenza in un uso non marginale. quando usi il live view sulla 6d II vedi il 100%... si i timelapse in 4K sono una cosa stupenda per chi fa video naturalistici. il tuo modo di sbeffeggiare sa tanto di chi non sa più cosa dire. 4 - QUATTRO! - richiami per quattro periodi e ogni volta si pensava che il problema per le serie successive sarebbe stato eliminato. e per te questa è una macchina per professionisti? ma non scherziamo su e te lo dice uno che era ancora indeciso se prenderla e tornare a nikon. io sia chiaro non disprezzo affatto la d750 in sé anzi se uno non ha ancora un corredo gli dico di correre a comprarsela ma non le si possono attribuire qualità superiori a quelle che ha o negare quello che non ha. Non è neanche una critica a Nikon visto che questa fotocamera è di 4 anni fa - la critica alla qualità costruttiva si però! sono andati al risparmio o sono stati sfigati con i fornitori, è indiscutibile. tra l'altro anche i filmati Full HD se non ho capito male in realtà arrivano massimo a 30 p reali mentre la 6D II ha i 60 reali. Se poi si ha la pazienza di aspettare magic lantern è probabile che riusciranno a tirare fuori anche i 4K anche se le performance delle UHS I mi preoccupano. come avverti tu anch'io avverto che la 6d II offre poco di più, dove offre di più, ma c'è. per questo dico che fino a che la d760 non esiste la 6d II ha più che senso, soprattutto se hai già corredo canon. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 1:57
“ Perbo, però nelle tue valutazioni non sei obiettivo. I punti a favore per la D750 sono pietre miliari, mentre quelli per la 6D2 sono "frills facilmente aggirabili"? Allora anch'io posso dire che i punti a favore della D750, ma anche della A7III, sono frills facilmente aggirabili. Hmmm... un po' comodo forse. „ il fatto che una macchina non abbia un modulo bt, nfc o gps è facilmente aggirabile: io sto scattando molto con la 5D3, e sono abituato ad avere il gps in camera con la 6D. Per avere le foto taggate uso un'app per smartphone e in post - automaticamente - le foto vengono posizionate correttamente sulla mappa. Avere 45 punti a fuoco invece di 15 è sicuramente un vantaggio, ma sono sempre tutti ammassati su un'area ridicola rispetto a quella di una ML come la A7 III. Detto questo, c'è uno svantaggio piuttosto grave - errore mio - sulla D750, perché i punti a croce sono tutti nella zona centralissima dell'AF. In Canon le cose vanno decisamente meglio, anche se bisognerebbe valutare quale dei due AF è migliore sul campo. La D750, per esempio, può fare il face detection anche dal mirino ottico, cosa che la 6D2 non fa. Quale delle due è meglio - per esempio - nei ritratti? I timelapse, se si vuol fare qualcosa si serio, si fanno i raw e si editano le foto in post. La funzione in-camera può essere comoda in alcuni casi leggeri, ma rimangono - appunto - casi leggeri. Il touch screen è comodo se usi la macchina come se fosse una mirrorless, e qui ritorna il discorso della A7 III. Ricapitolando, se mettiamo sul piatto della bilancia le funzioni, tu cosa preferisci in una reflex? Sacrificheresti un sensore moderno dalla grande gamma dinamica e dall'ottimo comportamento a tutti gli iso, e il doppio slot (requisito quasi obbligatorio se ci lavori), con il monitor touch e il gps? Per qualcuno saranno requisiti molto importanti, non lo metto in dubbio. Ma per me la sostanza sta nel sensore e nelle altre caratteristiche che ho elencato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |