| inviato il 04 Aprile 2018 ore 10:56
Non esageriamo, l'85 1.8 è molto buono, come il 100 f/2. Ma avendo anche un paio di quelli con riga rossa, siamo su un altro livello, sia per qualità costruttiva, sia per AF, sia per la resa. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:05
Be', se valutiamo gli obiettivi Canon soltanto dalla riga rossa...possiamo trovare anche qualche delusione qua e là. Non sempre la serie L corrisponde a COMPLESSIVA alta qualità fotografica L'85 1.8 è un progetto datato, forse non in linea con gli attuali sensori più densi, ma fa ottimamente il suo servizio. Ci sono in giro molti dibattiti sui vari 85mm: Canon , Nikon, Sigma, Tamron... L'85 1.8 ne esce sempre 'a testa alta'. Poi ci sono lenti Canon non serie L che, davvero, sono molto modeste in tutto, sia come costruzione, che come resa. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 16:11
Esatto Raoul, per inquadrare un soggetto non ho bisogno di mirarlo per forza in primo piano. Posso benissimo adattarmi su una foto più panoramica e da quella foto ne ricavo il primo piano. Vi farò sapere. Grazie grazie..  |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 16:34
@Paolo: l'85 1.8 come il 100 f/2 (che uso con estrema soddisfazione da anni ormai) sono ottimi medio tele specie in relazione al costo irrisorio rispetto ai più moderni e mastodontici antagonisti. E sono anche leggerei (circa 400gr e con filtro da 58mm). Però ho anche il 200 L 2.8 II che rispetto al 100 f/2 è una spanna sopra, pur essendo anche questo un progetto decisamente datato, quanto se non più dei due di cui sopra. In ogni caso, sono (85 e 100) due lenti sempre verdi che non deludono MAI. infatti secondo me, non vale la pena spendere 2-3 volte tanto per avere un miglioramento difficilmente apprezzabile nella realtà, specie se li usiamo nel loro territorio, cioè la ritrattistica. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 16:52
“ infatti secondo me, non vale la pena spendere 2-3 volte tanto per avere un miglioramento difficilmente apprezzabile nella realtà, specie se li usiamo nel loro territorio, cioè la ritrattistica. „ Sono completamente d'accordo con te. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:51
Io penso... forse posso anche sbagliarmi che le recensioni che si trovano in rete sono anche dettate dal prezzo abbordabile. Se un 85L o anche il 135L costasse un paio di cento euro in piú di un semplice 85 f/1.8 o anche di un 50 stm sono convinto che le recensioni diventerebbero positive per i serie L e negative per gli altri. Io da possessore di 85 f/1.8 e dell'85 f/1.2 L posso solo garantire che le differenze ci sono e il prezzo é anche giustificato. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 0:07
Ragazzi la prossima settimana arriva questo benedetto 85mm. Non vedo l'ora.... V aggiorno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |