RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus







avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 13:56


Quando si parla di escludere lo stabilizzatore e utilizzare il punto centrale è perchè l' AF è più reattivo all' aggancio e all' inseguimento (aiutandolo utilizzando la parte migliore della lente e senza rallentare il processore con troppi calcoli) con vantaggi anche sugli automatismi di esposizione. La priorità è la velocità per mettere a fuoco il soggetto (in qualsiasi punto), e non è un problema se la pdc non è striminzita. Utilizzare più punti ha il solo vantaggio di avere un' area più estesa per riuscire a includere il soggetto, ma rallentano l' AF (pro e contro, ognuno sceglie in base alla soggettività, l' abilità e la situazione). Discorsi sulla precisione della distanza di fuoco lasciano il tempo che trovano (a parte la taratura, che porta solo benefici): one-shot è più preciso (serve?), L inseguimento in live view è ottimo per seguire il soggetto e non ha limite di punti (funziona in qualsiasi zona del frame, puoi scegliere due dimensioni di ampiezza di area da considerare ed è molto preciso, ma... lentissimo! Aspettiamo migliorenti.). Peccato che tutta questa precisione non serva a un... uccello. Serve reattività. Il punto è mettere a fuoco tutto l' uccello, non penseremo di mettere a fuoco solo gli occhi di un martin pescatore in azione come si fa con una modella in posa? Io non ci penso neanche con un gabbiano in volo! Ma se ci fossero extraterrestri sarei il primo fan.

One shot è totalmente da escludersi, per soggetti in movimento. L'unica opzione è ai servo.

La questione non è solo la reattività, quanto di accuratezza e precisione della messa a fuoco, che è infatti il problema principale lamentato nel messaggio iniziale (scarsa percentuale di foto a fuoco). La prima verifica da effettuare riguarda le impostazioni af che avevo indicato sopra, dato che in ai servo vi è sempre un compromesso tra accuratezza della messa a fuoco e velocità di scatto: sulla 70d è possibile dare la priorità a uno dei due aspetti (entro certi limiti), a differenza di modelli di fascia bassa.

La questione dello stabilizzatore è già stata chiarita nel mio messaggio precedente: se si trasmettono vibrazioni alla fotocamera, queste comportano il rischio di errori di messa a fuoco, visto che non si riuscirà a mantenere in modo stabile sul soggetto il punto af selezionato. Inoltre, il sistema af non può discriminare tra i movimenti della fotocamera e quelli del soggetto (o meglio, non più di tanto), rischiando di scambiare le vibrazioni trasmesse con movimenti del soggetto.

Se si opta per il singolo punto af questo deve coprire un'area con sufficiente livello di dettaglio e contrasto. Con un soggetto con prevalenza di zone a basso contrasto, il tutto diviene problematico.

La taratura af dell'ottica e fotocamera è fondamentale, tuttavia se si hanno buoni risultati in one shot, il problema non dipende certo da quello (a meno di qualche problema del gruppo specchio).

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 14:54

@mimmox giusta osservazione quella sul diaframma (quando il problema è agganciare o seguire rapidamente) al contrario se il problema è che stia sempre qualcosa un po' fuori fuoco o è maggiormente a fuoco solo una parte, la pdc risolve. I tempi non cambiano nè in Tv (Sorriso), nè in M con iso automatici. Cambiano gli iso (scatti in Av per regolare i tempi spostando gli iso in manuale? Nel caso va bene anche così, le logiche sono sempre le stesse). Dato che il problema di Barabba è nel prenderci con la MAF del soggetto,, terrei da parte tutto il resto. Un punto di partenza per ovviare è quello di stare a F8, 9 punti di messa a fuoco (ottimo consiglio per il cielo, ma se riempie abbastanza l' inquadratura funziona bene anche in altre circostanze) e one-shot. Se da un lato si becca circa mezzo secondo di ritardo e nessun tipo di scelta sull' attimo da congelare (sa quando comincia ad ingaggiare, ma solo quando la MAF è pronta parte l' otturatore). Così Barabba, senza troppe pugnette, schiaccia a fondo il pulsante e tienilo premuto, appena la macchina ritiene che qualcosa sia a fuoco in uno di quei punti (che sia un' ala o il becco è indifferente, la pdc a F8 farà il resto) ti parte l' otturatore (se più di uno sceglierà quello più vicino, è tutto vantaggio, estende la pdc). Raramente non scatterà, non riuscendo a mettere niente a fuoco, a volte metterà a fuoco qualcos' altro. Usa la raffica. Questa è la partenza. Un solo punto renderà il tutto più veloce da quando "vorresti" scattare a quando realmente la macchina scatta e se segui bene il soggetto non hai il rischio di mettere a fuoco qualcos' altro, gli svantaggi li sai). Più in là passerai ad I SERVO inseguendo tu il soggetto nell' inquadratura (meglio con un solo punto) e l' AF si adeguerà continuamente alle sue distanze (si spera), un attimo per agganciarlo a metà scatto e fai partire l' otturatore quando ti pare (la macchina in I SERVO non ti limita a far partire l' otturatore, sia che reputi a fuoco il target o che stia solo "cercando" di rimetterlo a fuoco, la lentezza con AF a 9 punti aumenterà le probabilità di scattare in momenti in cui "cerca"). La MAF sarà più rapida e reattiva con un solo punto. Nn ho nient' altro da aggiungere (sarete contenti voi, ma anch' io). Buone foto a tutti.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 16:26

Alessandro io ho detto che con diaframma piu' basso a parità iso si possono usare tempi piu' alti il che potrebbe tornare utile, ma a questo punto credo sia un problema di taratura af che se non risolve in macchina deve mandarla in assistenza .

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 16:54

La modalità one shot non è adatta per foto a soggetti in movimento: in one shot la messa a fuoco non lavora a ciclo continuo e con algoritmi predittivi, quindi non segue il movimento del soggetto. Anche se si illumina la spia di conferma ciò non garantisce che il soggetto sia a fuoco, se si sta muovendo.

Insomma, consigliare one shot per foto a gabbiani in volo è un nonsenso tecnico: non è questione di opinioni, ma di come operi il sistema di messa a fuoco della fotocamera.

Quanto alla taratura af dell'insieme fotocamera ottica è sicuramente un elemento da valutare, tuttavia se in one shot non vi sono problemi (bastano pochi test per valutare la cosa), l'inconveniente risiede altrove (a partire dalle impostazioni af).

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 16:55

@HbD, non credo che si cestina così tanto per problemi di "precisione di MAF" (due centimetri su 30 metri non fanno niente con pdc ragionevoli, pippe mentali a parte). Ho capito l' ideona secondo cui lo stabilizzatore aiuti a mantenere costante un' inquadratura e a tenere il punto di fuoco sempre sullo stesso punto del soggetto, ma la realtà dove la mettiamo? Il discorso, ripeto, vale per l' occhio di una modella in posa. Riesci a girare un video di 2 secondi in cui tieni l' occhio di un volatile in volo perfettamente sempre al centro grazie allo stabilizzatore? Riesci con un 600 mm a mettere a fuoco solo gli occhi in una foto inseguendolo? Senza lasciare la realtà lontana anni luce, il punto di messa a fuoco durante certe dinamiche cambia continuamente a causa del soggetto e delle nostre mani che cercano di inseguirlo, per cui lo puntiamo ora su un' ala, ora sul petto (e se non siamo bravi ce lo facciamo pure scappare). In un contesto in cui effetuiamo movimenti (altro che vibrazioni) man mano che il soggetto fa quello che gli pare all' interno di una scena, dovremmo considerare questa cosa??? Mi sembra di sognare. Proprio nella non distinzione del movimento tra sfondo, vibrazioni e soggetto dello stabilizzatore ci sono i sono gli enormi svantaggi. Fino a quando vede la scena muoversi verosimilmente in blocco effettuerà il movimento giusto per compensare l' inquadratura. In una scena che cambia repentinamente per lo sfondo e per la posizione dell' uccello al suo interno impazzisce, compensando ora lo spostamento dell' uccello, ora dello sfondo. In un cielo limpido teoricamente potrebbe contare qualcosa se privo di nuvole (un panno azzurro) ma sono sicuro che i nostri movimenti a quelle focali e quelli degli uccelli creino gap incolmabili per uno stabilizzatore (altrimenti riusciremmo a tenere un punto di MAF fisso su un occhio, ma davvero dici??? Insegnami!). Per cui non ci penso neanche ad utilizzarlo. Cmq il problema non si pone: lo zoom di Barabba non è stabilizzato.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 17:05

Ho visto una foto stupenda di un martin pescatore in azione a 1/5000" con l' ala un po' MOSSAEeeek!!!. Hai idea che uno stabilizzatore (fosse in grado di agire a quella velocità) avrebbe potuto portare come risultato a un' ala ferma e TUTTO MOSSO? Io per una cappella del genere avrei schiantato l' obbiettivo contro un muro Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 17:14

Una delle mie foto preferite, nella categoria avifauna... avicani... canifauna... boh, chiamiamola "Cani In Volo" ( Dogs In Flight in inglese), è stata fatta con una 70D, 70-200 F/2.8 a tutta apertura, 1/1000esimo, ISO 250.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1693509&l=it



avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 17:19

In one-shot la MAF lavora fin quando non ha qualcosa a fuoco. Tenendo sempre premuto il pulsante, Il tempo che intercorre tra l' aggancio e la reale apertura dell' otturatore è la stessa che intercorre con I SERVO (mica continua a focheggiare). Che non sempre sia vero che sia davvero a fuoco è vero (una su venti). Perchè I SERVO non sbaglia? Molto di più, altrochè...
Che I SERVO sia più idonea è indiscutibile, prepari e scatti quando vuoi. Scegli l' attimo. Infallibile non è. One-shot è più sicura ma premi e scatta quando vuole lei, ma la percentuali di riuscita sono migliori. E la precisione della MAF. Certo che non fermi il frame che vuoi, anzi...
Se non ti viene incontro a razzo ovviamente... altrimenti le percentuali si ribaltano pesantemente. Si parlava di gabbiani e per iniziare.
Abbiamo gli strumenti, sapere come e quando usarli tocca a noi.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 17:42


In one-shot la MAF lavora fin quando non ha qualcosa a fuoco. Tenendo sempre premuto il pulsante, Il tempo che intercorre tra l' aggancio e la reale apertura dell' otturatore è la stessa che intercorre con I SERVO (mica continua a focheggiare). Che non sempre sia vero che sia davvero a fuoco è vero (una su venti). Perchè I SERVO non sbaglia? Molto di più, altrochè...
Che I SERVO sia più idonea è indiscutibile, prepari e scatti quando vuoi. Scegli l' attimo. Infallibile non è. One-shot è più sicura ma premi e scatta quando vuole lei, ma la percentuali di riuscita sono migliori. E la precisione della MAF.

Ai servo lavora in modo totalmente diverso da one shot.

Il sistema valuta la distanza del soggetto e, con algoritmi predittivi, cerca di stimare la posizione successiva, aggiornando la messa a fuoco di conseguenza. Il problema è che il tempo per aggiornare la messa a fuoco è limitato, per cui vi è sempre il compromesso tra velocità di scatto e accuratezza della messa a fuoco (più tempo sarà necessario per quest'ultima e più la velocità di scatto si andrà a ridurre): sulla 70d è possibile dare la priorità a un aspetto o all'altro, entro certi limiti.

Non è nemmeno vero che si scatti quando si voglia, in ai servo: se si dà la priorità alla messa a fuoco, si può avere un ritardo più o meno marcato, rispetto a quando la fotocamera scatterà la foto. Per contro, dando la priorità alla velocità di scatto, il rischio di errori di messa a fuoco aumenta, dato che la fotocamera scatterà la foto anche se la messa a fuoco non è vicina a quella che il sistema ritiene ottimale: chi si occupa di fotogiornalismo potrebbe preferire tale opzione, ad esempio. Vi sono due menu separati, per la priorità fuoco/velocità di scatto tra il primo e gli scatti successivi: personalmente imposto tutto su fuoco.

Sulla 70d è anche possibile variare la logica di funzionamento degli algoritmi predittivi sotto altri tipi di aspetti, in funzione del movimento dei soggetti, come avevo già indicato in un messaggio precedente. Insomma, conviene sperimentare con le varie impostazioni, e valutare con quali si abbiano i risultati migliori.

Infine, one shot non è "più sicura" di ai servo: è semplicemente una modalità di messa a fuoco studiata per soggetti statici, ma non vi è alcuna garanzia che si abbiano foto a fuoco, con soggetti in movimento, anche se si illumina la spia di conferma.

La garanzia non la si ha nemmeno con ai servo, ma dato che si tratta di soggetti in movimento e che il sistema af può solo cercare di stimare dove si sposteranno - mentre rileva il movimento e posizione con i sensori af - e aggiornare la messa a fuoco, è chiaro che non si avranno certezze, ma al limite probabilità più o meno elevate di avere foto a fuoco. Poi, ogni fotocamera ha certi limiti prestazionali, in ai servo, che dipendono anche dall'ottica in uso.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 17:53

@Ignatius, "cani in volo" è una piacevolissima sorpresa.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 18:49

Bella foto !

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 1:55

@Mimmox, la tua esperienza è oro, ma il tuo consiglio di usare 1/3200 come tempo standard (ovviamente è indicativo, dipende dalla situazione) è riferito al tuo utilizzo del 500mm con full-frame. Per un possessore di 70D a 200mm si traduce in 1/2000". In pratica è come se scattassi con la tua a 320mm (credo che ci potresti confermare per esperienza che a 320mm su full-frame considereresti tempi un po' più lunghi di 1/3200"). Proprio per una questione di SNR, già inferiore alla tua, non possiamo permetterci su aps-c di scendere troppo con i tempi se non strettamente necessario.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 2:30

@Mimmox sei molto bravo a scattare ed hai attrezzatura ed esperienza. A spiegare un po' meno. Ho capito solo ora che una volta trovato il tuo assetto, preferisci APRIRE il diaframma, lasciare gli ISO invariati per ACCORCIARE i tempi (preferisci metterti più al sicuro con i tempi, piuttosto che con la PDC chiudendo il diaframma). Se passi da 1/1000" a 1/2000" (anche se c' è scritto 1000 e 2000) abbassi i tempi, non li alzi. Non perchè voglio rompere (lo so, rompo), ma come avevi scritto non capivo cosa intendessi. Così mi fai diventare (più) scemo. Anche se certe valutazioni dipendono strettamente dall' attrezzatura (con APS-C bisogna osare ad alzare più possibile i tempi, il rumore digitale è dietro l' angolo) e se raccimoli un diaframma più aperto o un tempo più lungo vai dritto ad abbassare gli iso. E gli errori di MAF li puoi compensare solo chiudendo il diaframma.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 9:35

Ho fatto degli scatti di gabbiani. Sono arrivato fino ad un 6400simo (tempi). Ora come si mettono le foto qui nel forum ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me